LOL Paolo![]()
LOL Paolo![]()
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"
Paolo...ho visto i tuoi allenamenti su youtube.... ti alleni solo li dentro???Bello a bestia...come era una volta...comunque si potrebbe anche fare...magari quando sono un po più libero da lavoro....se riesco lo faccio iscrivere al + presto ok???
Comunque anche io non ho squattato accosciato fin ora perchè il mio ortopedico l'aveva vistato assolutamente...
Grazie a tutti..
A volte, sperimentare su noi stessi è il miglior modo di sapere se quello che ci dicono corrisponde alla verità o meno.
Nel 2004, mi feci molto male alla schiena. Avevo iniziato a squattare 150 kg, sopra il parallelo, e good morning con appena 120 kg. Avevo preso una casseruola di acque minerali e..crack! Non riuscivo neppure a muovermi, ero quasi paralizzato (brutta sensazione).
Sono guarito con la Tecarterapia. Il fisioterapista mi ha categoricamente proibito di fare stacchi. A distanza di 3 anni, ho staccato 220 kg da 19 cm (avendo ancora energia, ma la paura è tanta), pin pull con 247 kg molto veloci e ho eseguito un good morning con 230 kg. Mai più problemi di schiena. Com'è possibile? Forse perchè ho rinforzato la zona lombare?
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"
Credo anche io che sia sicuramente per il tono notevole che devi aver messo su...però penso che gli ortopedici sconsiglino i pesi (sopratutto se molto elevati) per prevenire brutti infortuni con il passare del tempo...anche io con un menisco rotto e pure il crociato anteriore sciavo, ma sarei andato terribilmente in contro a una artrosi...quindi ho preferito operarmi...comunque certe volte anche loro skazzano...alla grande...
Hai ancora casini con il menisco ed il crociato?
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"
Purtroppo anch'io da Maggio 2007 ho
problemi al ginocchio destro..scendevo sempre
sotto il parallelo ed usavo le fasce..
poi dolori fastidi e visita dall'ortopedico
TAc che mi dice (leggera condropatia e che ho una
displasia e le rotule lateralizzate)
da sette mesi le sto provando tutte
Fisioterapia per potenziare il vasto mediale
integratori per le articolazioni..ho acquistato
la ginocchiera ad O gibaud ..
l'ortopedico nn mi vieta di fare squat
a patto che nn scenda sotto il parallelo..
Secondo la vostra esperienza potrò tornare a
fare uno squat decente? Grazie
Ti porto la mia personale esperienza.
Quando facevo lo squat con i piedi abbastanza vicini e paralleli, così come le ginocchia durante tutto il movimento, cercando principalmente il coinvolgimento dei quadricipiti avevo sempre fastidi più o meno acuti alle ginocchia, un paio di volte del dolore che mi ha impedito di allenare le gambe per settimane. Questo nonostante non riuscissi comunque a scendere bene in accosciata poichè non sono tanto flessibile a livello dell'anca.
Da quando ho allargato i piedi, rivolto le punte verso l'esterno ed indirizzato leggermente le ginocchia a seguirle sono riuscito a scendere maggiormente (anche se non ancora quanto in realtà vorrei) e non ho più nessun dolore articolare.
Il che non significa che sia sbagliato eseguire lo squat come facevo prima, semplicemente non era una forma idonea al mio corpo ed alle mie capacità, nonostante l'accosciata fosse addirittura meno profonda.
Scusate se sono deragliato OT![]()
Ciao a tutti riesumo questo thread per non aprirne un'altro.
Domande:
a fini puramente ipertrofici ha senso lo squat sotto il parallelo?
Per un PL è la norma se vuole uno squat valido in gara, ma per un presunto BBer, quali vantaggi porta uno squat sotto il parallelo?
In posizione di accosciata completa, il quadricipite non "lavora" più ma credo che i distretti muscolari "adibiti" alla risalita siano glutei e femorali. Quindi: se io tratto la catena cinetica posteriore con gli stacchi, posso enfatizzare il quadricipite nello squat fermandomi al parallelo?
Quello che voglio dire in breve è:
"Correre il rischio" di uno squat sotto il parallelo fa guadagnare in cm di coscia?
Grazie a tutti!
Decisamente si...però ecco...non tutti c'hanno la flessibilità di partenza però la si può aumentare...e gradualmente puntare si ad aumentare di carico ma anche a scendere il più possibile in sicurezza...
Per lo meno sotto il parallelo...
Un vincente trova sempre la strada,un perdente trova sempre la scusa.L.T.Tung
http://rocciasstrength.wordpress.com/
Segnalibri