Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 30 di 30

Discussione: Panca con bilanciere o con manubri?

  1. #16
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,775

    Predefinito

    No menphis, eseguire l'esercizio semisupinando e quindi extraruotando l'omero, non da problemi articolari, solamente che non è biomeccanicamente corretto.
    Questo perchè il pettorale è adduttore e intrarotatore dell'omero
    Se si vuole favorire le sue "peculiarità", è meglio partire con le mani in semisupinazione ed eseguire la concentrica pronando (intraruotando l'omero).
    Un po' come nel curl con manubri, che oltre la flessione del gomito, usiamo la supinazione, proprio per lavorare al meglio delle sue "caratteristiche" il muscolo interessato

  2. #17
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,558

    Predefinito

    Grazie Boss

  3. #18
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    98

    Predefinito

    Grazie a tutti per le vostre risposte!

    Ho un ultimo dubbio e poi la pianto di rompere: quando faccio panca piana o inclinata con i manubri, nel momento in cui spingo verso l'alto, devo tenere i manubri distanti l'uno dall'altro o li devo unire fino a farli toccare?

    Forse è una scemata, ma se volessi emulare il bilanciere, allora la larghezza delle braccia deve rimanere invariata mentre salgo.

    Che dite?

    Ciao
    CG

  4. #19
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    1.80 x 77
    Messaggi
    292

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare.G Visualizza Messaggio
    Grazie a tutti per le vostre risposte!

    Ho un ultimo dubbio e poi la pianto di rompere: quando faccio panca piana o inclinata con i manubri, nel momento in cui spingo verso l'alto, devo tenere i manubri distanti l'uno dall'altro o li devo unire fino a farli toccare?

    Forse è una scemata, ma se volessi emulare il bilanciere, allora la larghezza delle braccia deve rimanere invariata mentre salgo.

    Che dite?

    Ciao
    CG
    Secondo me ti sei dato da solo la risposta...

  5. #20
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,775

    Predefinito

    Compito del Pettorale è l'adduzione dell'omero e, l'intrarotazione.
    Quindi, unire il più possibile i manubri (senza farli sbattere) consente una maggior adduzione.
    Ecco un altro vantaggio dei manubri rispetto al bilanciere

  6. #21
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    2,100

    Predefinito

    A parte che nn esiste il fare esercizi del genere senza un assistente pronto ad intervenire in caso di aiuto; detto questo ti conviene continuare con il bilancere (per lo meno ti rimane su petto quando nn lo tiri piu su), con i manubri appena comincia a deteriorarsi la tecnica (magari per la stanchezza) e nn riesci piu a tenere in traiettoria i manubri sono cazz.i... Cmq se vuoi usare i manubri tieni conto che in rapporto rispetto alla panca tirerai su l 80% del carico e cmq nn riuscirai a tirarlo il primo giorno che cambierai i due esercizi ma dovrai arrivarci graduale... Ne vale la pena???

  7. #22
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    2,100

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio
    GLi stimoli sono sicuramente diversi se non addirittura maggiori (nel senso che portano benefici se non fanno parte integrante della tua routine) in quanto il ROM di movimento si amplia..certo o
    .
    Secondo te è meglio?? Io ho sempre letto che nn bisogna aumentare il ROM ma mantenerlo come in panca (avambracci verticali alla fine della fase eccentrica) pena infortuni alle spalle... Non è per fare polemica solo per capire...

  8. #23
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,558

    Predefinito

    Come dice giustamente Fifty ogni esercizio non biomeccanicamente corretto o che grava eccessivamente sulle articolazioni può creare dei problemi.
    Io ti posso dire che PERSONALMENTE riesco ad ottenere una contrazione maggiore..
    Io ritengo che il problema degli infortuni nell'eccentrica possa essere dato da una scarsa mobilità + che da altri fattori: è per questo che concordavo con Fifty sul fatto che non è un'esercizio x tutti.

  9. #24
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    2,100

    Predefinito

    Ok

  10. #25
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    1.80 x 77
    Messaggi
    292

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio
    Come dice giustamente Fifty ogni esercizio non biomeccanicamente corretto o che grava eccessivamente sulle articolazioni può creare dei problemi.
    Io ti posso dire che PERSONALMENTE riesco ad ottenere una contrazione maggiore..
    Io ritengo che il problema degli infortuni nell'eccentrica possa essere dato da una scarsa mobilità + che da altri fattori: è per questo che concordavo con Fifty sul fatto che non è un'esercizio x tutti.
    In effetti... e se ciò succede, bisognerebbe appunto lavorare per aumentare un pò la flessibbilità... Concordi?

  11. #26
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    1.80 x 77
    Messaggi
    292

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da fifty Visualizza Messaggio
    Questo perchè il pettorale è adduttore e intrarotatore dell'omero
    Se si vuole favorire le sue "peculiarità", è meglio partire con le mani in semisupinazione ed eseguire la concentrica pronando (intraruotando l'omero).
    Scusa fifty, ma qui mi stai dando una dritta che no sapevo assolutamente.
    Quindi, nel fare bench press con manubri, se la posizione di partenza è di semisupinazione (palmi rivolti a se stessi) e la posizione finale in pronazione ( palmi rivolti verso i piedi ), il pettorale lavora molto meglio??

  12. #27
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,775

    Predefinito

    Tu provalo Frank e vedi le senzazioni che ti da

  13. #28
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Italia
    Messaggi
    8,319

    Predefinito

    Funziona, garantito!
    Per quanto riguarda lo spotter hai ragionissima! Mi sono crollati addosso due manubri da 60 kg mentre facevo panca inclinata...
    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"

  14. #29
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    388

    Predefinito

    scusate riassumendo, perchè mi interessa parecchio, la rotazione durante le estensioni con manubri sono:

    1. partenza con i palmi rivolti verso i piedi e chiusura con i palmi rivolti uno verso l'altro -> no buono, perchè non è la funzione del pettorale

    2. partenza con i palmi che si fronteggiano e chiusura con gli stessi rivolti verso i piedi -> buono, perchè è biomeccanicamente corretto per il pettorale

    è corretto? io ho sempre pensato che intraruotare l'omero fosse l'atto eseguito nel primo punto

  15. #30
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    1.80 x 77
    Messaggi
    292

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Timur Visualizza Messaggio
    1. partenza con i palmi rivolti verso i piedi e chiusura con i palmi rivolti uno verso l'altro -> no buono, perchè non è la funzione del pettorale

    2. partenza con i palmi che si fronteggiano e chiusura con gli stessi rivolti verso i piedi -> buono, perchè è biomeccanicamente corretto per il pettorale
    Grazie mille fifty
    In effetti anche io, dalla prima volta che ho fatto bench press, l'istruttore mi ha spiegato di fare come il punto 1. Mai fatto un esecuzione o vista fare come il punto 2.
    La prossima volta che lavoro con il petto, proverò assolutamente questa variante.
    Grazie ancora

Discussioni Simili

  1. (MI) - CERCO CON SOLO RITIRO A MANO - Panca, bilanciere, manubri, dischi
    Di EdoardoDeLarge nel forum BodyShop: il Mercatino del Wellness
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 09-04-2015, 10:57 PM
  2. Quali super serie possibili con manubri o bilanciere+manubri?
    Di propriet nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 27-12-2012, 08:37 AM
  3. bicipiti con manubri o con bilanciere?
    Di polis2010 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 11-10-2011, 01:26 PM
  4. Acquisto [MI] Cerco manubri componibili bilanciere ez bilanciere 120/150cm e 20kg di ghisa
    Di Adaxel nel forum BodyShop: il Mercatino del Wellness
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 21-03-2010, 09:57 PM
  5. Vendita Pesi+manubri+Bilanciere+Panca con leg exstension
    Di Vanhel nel forum BodyShop: il Mercatino del Wellness
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 30-04-2009, 10:39 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home