visto che non hai esperienza sarebbe saggio partire da qualcosa di già collaudato
ad esempio i vari 5x5
visto che non hai esperienza sarebbe saggio partire da qualcosa di già collaudato
ad esempio i vari 5x5
ti ringrazio tanto. farò come dici
Comunque giusto per cultura personale, ma il 6 5 4 3 2 esiste e ha senso?
per ii tricipiti in una scheda di forza quali esercizi mi consigli e con che metodo?
Questo e un piramidale inverso che di solito si applica quando si deve avvicinare ad un microciclo in questo caso parte dalle alte ripetizioni ad le basse ripetizioni quindi per avvicinarti alla forza ,io personalmente ti consiglio un piramidale 10/8/6/6 un 5x5 un 6x4 un 7x3un 8x2 ed in fine un 10x1tra per poi risalire e soffermarti alla potenza e passare successivamente alla massa tra un microciclo e l’altro bastano 3 settimane![]()
per quando riquarda la divisione di gruppi farei cosi
lunedì petto-dorso
mercoledì gambe-addome
venerdì spalle-braccia
ribelle la tua split è quanto di + sbagliato:
1.nelle schede per la forza si lavora per MOVIMENTI e non prettamente per gruppi muscolari
2. la forza necessita di allenamenti frequenti per progredire in modo decente quindi la tua frequenza 1xweek è insufficiente.
Inoltre 6 5 4 3 2 e' un piramidale classico. Se fosse inverso sarebbe 2 3 4 5 6.
oggi ho eseguito la prima parte della scheda:
Panca piana 5x5 3'
Rematore bilanciere 5x5 3'
panca piana presa stretta (per tric) 5x5 3'
crunch abdominal machine 5x6 1'30
ovviamente essendo il primo allenamento ho sbagliato a mettere un paio di kg di meno o di più come peso.
Però l'impressione che ho avuto in generale dall'allenamento è stata che mi è sembrato un allenamento "leggero", ossia non ho sentito il muscolo particolarmente stanco o tirarmi come avviene invece quando faccio una scheda con più di 8 rip.
Da cosa può dipendere?
scusate le domande magari sciocche, ma un allenamento del genere mi sembra molto differente da quello classico 3x10 e quindi mi sorgono molti dubbi pratici
vuol dire che la forza è molto movimento-specifica perchè dipende dalla capacità del sistema nervoso di coordinare le diverse fibre muscolari impiegate in un movimento.
per questo motivo fare panca aumenta molto + la forza nella panca rispetto a fare croci + french press + alzate frontali anche se i muscoli impiegati sono gli stessi.
ma guarda, non è necessario che tu mi risponda
tutta la letteratura in materia mi dà ragione e anche tutti i cicli d'allenamento che si trovano in rete, dal bulgaro al coniugato westside, al korte.. passando per lo sheiko e l'inflazionatissimo smolov.. TUTTI hanno come capi saldi i punti che ti ho fatto notare io![]()
Segnalibri