Se tu dormi SEMPRE durante il dì, allora l'organismo si abitua e non avrai problemi. Altrimenti se dormi QUALCHE VOLTA dalle 23 alle 8 e QUALCHE ALTRA dalle 5 alle 14 i ritmi circadiani vanno a farsi benedire e l'organismo è scombussolato. Poi è scientificamente provato che il sonno migliore è quello nelle ore notturne, a partire dalle 21/22 mi sembra. Ovvero semplicemente andare a letto col tramonto e svegliarsi con l' alba. Quello è il sonno più riposante.
nn riesco propio a concordare.....premetto che faccio il panettiere quindi il mio orolgio biologico sarà seza dubbio programmato diversamente.... cmq nn vedo nesuna differenza nel dormire di giorno o di notte... ma soprattuto rendo molto di più quando spezzo il sonno... vedi 4\4... che quando mi faccio 8 ore tirate.......
Io riferisco solo quello su cui concordano i medici... fra l'altro il buon Fifty è un medico...mentre tu, grufo, con tutta la buona volontà, sei un panettiere!
![]()
![]()
Le ore di massimo riposo sono quelle notturne.Poi questione fondamentale:il raliscio di ormoni.Molti di questi (vedi GH) vengono rilasciati durante il sonno,quindi un buon riposo è fondamentale sia per il recupero fisico che per una buona salute psicologica.
Poi durante il sonno anche se il corpo è sempre in attività,il metabolismo rallenta poichè si è in uno stato di riposo.Se tu invece stai sveglio e fai varie cose allora il corpo avrà bisogno di più calorie per svolgere quelle funzioni.Se tu non gliele fornisci lui si pappa i tuoi muscle.
Ultima modifica di grufo; 27-11-2007 alle 07:38 PM
diciamo che l'uomo è un animale diurno con una serie di strutture nervose centrali che si basano sui ritmi esterni per scandire quelli interni
il ritmo sonno\veglia è uno di questi ritmi, influenzato dall'alternanza luce buio
probabilmente dormire con la luce e vegliare nel buio non è patologico ma l'assenza di ritmi ben scanditi lo è.
Segnalibri