STRIPPING
È una delle tecniche più efficaci, allo scopo di aumentare l'intensità, e allo stes¬so tempo più dure e pericolose. . La tecnica dello stripping ("strisciare via") è conosciuta con varie definizioni: "triple drop sets" o "serie a tripla diminuzione", "serie discendenti", "serie regressive". Giunti ad esaurimento concentrico si prolunga infatti la serie non in seguito all'esecuzione consecutiva di un altro esercizio, ma grazie ad una riduzione del carico sull'attrezzo. Le modalità d'esecuzione della tecnica dello stripping sono le seguenti:
1 ) si seleziona un carico sull'attrezzo che permetta di eseguire dalle 4 alle 8 ripetizioni;
2) si spinge sino a raggiungere l'esaurimento attivo;
3) nel minore tempo possibile, grazie all'aiuto di uno o più partner, si riduce il
carico di un 10-20% e si riprende a spingere;
4) giunti nuovamente ad esaurimento si scarica di un ulteriore 10-15%;
5) senza sosta alcuna si raggiunge nuovamente l'esaurimento attivo.
Affinchè la tecnica dello stripping venga correttamente applicata occorre:
a) ridurre al minimo (teoricamente non vi dovrebbe essere neanche un secondo di recupero) il tempo necessario per effettuare lo scarico del peso;
b) eseguire un lavoro continuo indipendentemente dalle "strippate", comportan¬dosi quindi come se si stesse eseguendo una unica serie ad esaurimento.
Generalmente si effettuano due scarichi dal peso iniziale, è tuttavia possibile continuare a togliere peso sino a non essere più in grado di sollevare neanche la sola asta del bilanciere.
Ultima modifica di fifty; 24-11-2007 alle 07:04 PM
Luke Promosso!!
3x8-8-8 a scalare avevo detto... eheheh
"Guardare i video di Coleman&Co per imparare la tecnica è come guardare i porno per fare educazione sessuale. Semplicemente non rispettano la realtà"
mooooooolto interssante! E parte il domandone da ignorante... Ma è meglio farlo per massa o definizione? Per ke tipo di esercizi è consigliabile?
allora vi pongo un altro quesito io, a proposito dello stripping.
è più sensato farlo sugli esercizi multiarticolari, quindi il primo di ogni muscolo, e poi proseguire con complementari eseguiti normalmente (3x8, 3x10, senza troppi fronzoli diciamo) oppure eseguire in stripping i complementari (alzate laterali, come diceva luke, o magari le croci per il petto) dopo aver eseguito i multiarticolari?
oppure è indifferente?
grazie per le risposte
Mi avevano sempre detto ke più scendono i cariki più salivano le ripetizioni e gli esercizi più si andava verso la definizione... Detto questo lo stripping sembrerebbe più adatto a definizione ke a massa ma mi fido più di quello ke mi dici ti ke delle 4 cose ke si sentono.. Potresti spiegarmi come mai nonostante la stimolazione preveda molte ripetizioni permette lo sviluppo di massa? Così almeno so una cosa in più![]()
io di solito faccio 3 serie a scalare...di 8 movimenti ciascuna...
Come hanno detto anche gli altri ragazzi nel 3d cerca di diminuire al massimo il recupero tra una serie e l'altra...
Matteo
Ultima modifica di The Undertaker; 25-11-2007 alle 12:27 AM
quoto fifty
@Matteo, il recupero dev'essere pari a zero se no il muscolo recupera e lo stripping perde la sua funzione ed efficacia
"Guardare i video di Coleman&Co per imparare la tecnica è come guardare i porno per fare educazione sessuale. Semplicemente non rispettano la realtà"
Chi ha detto che si devono fare dalle 4 alle 8 reps per set?Puoi fare anche 15 alla prima botta,poi scalare e farne 12,riscalare e farne 12,riscalare e farne 8,ecc.Lo stripping ha lo scopo di prolungare la serie al massimo e portare all'esaurimento il muscolo target creando inoltre un ottimo pump.
Con questo voglio solo dire che i metodi di allenamento (tipo i principi Weider) sono creati da atleti anche su pareri personali (si pensi al 10x10 o al 5x5) e quindi non ci sono regole precise ma ognuno deve trovare la giusta applicazione.
Le indicazioni di fifty sono ben dettagliate ma in alcuni punti (vedi le reps) sono troppo categoriche a mio parere.
X Gold:
Se inizio da 15 ripetizioni (carico dei Puffi),nell'ultima serie che peso ci sarà?
Solo il bilanciere?
E' chiaro che dovro' avere un carico di "partenza" adeguato, per questo le ripetizioni iniziali dovranno essere 6/8 almeno il 75% del 1RM![]()
°°Underground Bodybuilding Militia TRAINER°°
"You eat, sleep, and drink hypertrophy. You live for the pump. You're a bodybuilder."-Joel Marion-
Segnalibri