no ma il riscaldamento non dev'essere sciolglimento o esaurimento...
Devi fare delle serie di avvicinamento con 15 rep la prima serie leggere poi aumenti con 5 ripetizioni ogni aumento e non di più.. e alla 4 serie parti con la punta della piramide.
"Guardare i video di Coleman&Co per imparare la tecnica è come guardare i porno per fare educazione sessuale. Semplicemente non rispettano la realtà"
se ti sei riscaldato non c'è nessun problema... devi comunque utilizzare un peso che ti consenta una buona esecuzione senza spotter e con un TUT adeguato, quindi: non andare mai a cedimento.. al massimo l' ultima serie ... ma qui avrai già un peso più 'controllabile'![]()
Ragazzi però non massacratelo, dài...
Più semplice e umile di così...
Ah ah ah, il candore di questa affermazione è fantastico! Infatti, il punto è: tu hai messo su 15Kg (credo): quello che hai fatto, non ti preoccupare, che un valore ce l'ha...
ROCCIA è uno che ha fatto il cambiamento graduale che dici tu, e ci ha messo del tempo. Era fortissimo, è migliorato ancora. Il suo limite non era quello.
Capisco che tu vai in palestra, hai un riferimento che è il tuo allenatore, fai quello che dice, hai ottenuto risultati, ti fidi di lui. Arrivi qui e sei bombardato di informazioni. Poi che fai? Vai in palestra e cominci a parlare di buffer, piramidale inverso, cose del genere? Difficile che tu possa ottenere una considerazione superiore al "vaffa", no?
Detto tutto questo, il punto è che tu hai poca esperienza di allenamento ma sicuramente hai delle "doti" da parte tua. Un allenamento determinato, grintoso, con una persona che ti segue dal vivo e che ti corregge nelle stronzate, aggiungi che sicuramente eri sottopeso, et voilà! 15Kg.
Ma non sono tutti "veri" cioè merito di quello che fai, ma il passaggio dal nulla/sottopeso a quello che fai ora.
Vero che gli istruttori in palestra sono per la maggior parte dei cani, ma, appunto, per la "maggior parte". Tu hai uno che ti segue. Questo è un patrimonio incredibile, è questo che fa si che in palestra otteniate e nelle altre due no... perchè ti segue, ti conosce, si ricorda. Inutile essere il miglior preparatore del mondo se poi appioppi le solite schede fotocopiate.
Meglio un allenatore del 1950 che ti segue con passione che il megatecnico da 2 minuti la settimana.
Il fatto che adesso sei in stallo non significa nulla. non pensare, cioè, che adesso tu passi da 90Kg a 105Kg o anche a 100Kg. Sei HP+3 (scopri cosa vuol dire). Arrivare ad HP+10, cioè 7Kg più di quanto sei ora con la definizione che hai adesso è sicuramente molto impegnativo, e altro che 2 anni. Arrivarci più asciutto, ancora più difficile. Uno di 187cm x 97Kg tirato è una bestia impressionante.
La nuova massa ti verrà quando inizierai un programma di stacco e di squat potente.
Il mio consiglio è che tu legga e ti informi, senza rompere le palle al tuo allenatore. A che pro? Per sostenere una discussione devi comprendere quello di cui si parla, perchè se tu gli dici "facciamo 4-6-8" e non sai spiegargli il perchè, magari si incazza!
In altre parole, quello che leggi qui è tutto vero, ma devi comprenderlo e mediarlo con la tua realtà, esperienza, condizione. E, comunque, il concetto è che tu devi cambiare qualcosa se hai voglia di farlo, non perchè devi. Di solito hai voglia di farlo perchè vedi che le cose non funzionano, ma fino a che funzionano, è ok così.
Poi, prova a parlare al tuo allenatore dicendogli che hai letto che si potrebbe fare così e cosà. Se prendi ROCCIA come esempio, aveva uno stacco da terra di 140Kg, dopo qualche mese è arrivato a 230Kg cambiando allenamento. Perchè lo voleva fare.
Ed infatti non esiste il metodo migliore, direi che sono complementari, darei ancora qualche bella possibilità al piramidale classico in 2-3-4 sets a cedimento con aumento del peso e diminuzione reps. Molto ma molto spesso dopo un periodo fatto così, che è senza dubbio durissimo, poi passando all'inverso si vola sui carichi.
Ti ringrazio IronPaolo per le parole dette qui....
La mia unica preoccupazione è solo quella che se poi cambio e va male?
Lo so, non tutto al mondo si puo avere....
So solo che sto un po giù perchè da luglio sto inchiodato su sti 90 kg....
Leggero il diario di ROCCIA....
Grazie ancora
Saluti
Diego
Se va male, impari! Sbagliando si impara, e non c'è cosa più bella di imparare dai propri errori, fidati! Stai sereno che se provi per un mese e va male non è mica una tragedia!
esatto Nemin, ti va male un'allenamento non un investimento da 300.000 euro in cui vai sul lastrico...
"Guardare i video di Coleman&Co per imparare la tecnica è come guardare i porno per fare educazione sessuale. Semplicemente non rispettano la realtà"
c'è qualcosa che non va se la palestra è diventato "tutto"...
"Guardare i video di Coleman&Co per imparare la tecnica è come guardare i porno per fare educazione sessuale. Semplicemente non rispettano la realtà"
mi intrufolo nella discussione per il solo motivo che per me è un periodo in cui "i pesi" sono una delle poche cose per cui mi sveglio la mattina (non sarò cmq ne il primo ne il solo)
confermo quel che ha scritto lukenadal, c'è qualcosa che non va se la palestra è "tutto"
in ogni caso, anche se per te è "tutto" sta pur certo che un allenamento (o un anno di allenamento) andato "male", è un modo di imparare come farlo andare meglio assai meno doloroso e faticoso di ogni altra cosa andata male fuori da quel "tutto"
eppoi sticazzi sei 1,87 per 90kg! prestami rapidamente 7cm e 5kg!![]()
Tutto, nel senso che ormai è importante per me... e buttare via anche solo un mese di allenamento mi roderebbe.... anche se poi usufruirei degli sbagli.....
Cmq afferrato...
Saluti
non butteresti via assolutamente niete, sarebbe un esperienza utile, è un saggio colui che impara dai propri errori, un genio colui che impara dagli errori degli altri...
"Guardare i video di Coleman&Co per imparare la tecnica è come guardare i porno per fare educazione sessuale. Semplicemente non rispettano la realtà"
Segnalibri