concordo anch'io.
ho passato un anno seguendo l'allenamento di un trainer che in realtà è idiota (ma all'epoca nn lo sapevo, mi ero appena iscritto in palestra e ancora nn frequentavo gli altri ragazzi), puntando tutto sul volume: stavo 2 ore in palestra 4 x week, uscivo distrutto, e nonostante già mangiassi abbastanza bene, praticamente nn aumentavo nè massa, nè forza.
ora faccio le schede che discuto io stesso con un'altro allenatore. morale della favola mi alleno 45 min 3 x week e in un anno ho aumentato quasi tutti i carichi circa del 100%, oltre ad avere un fisico + delineato
por los pueblos que dejaron de ser libres,
por que la revolución es grande,
por el insurgente, que combate al marine,
por García Lorca, por Miguel Hernández,
por la belleza del fracaso,
por el oprimido, por el que esta preso,
por Pablo Neruda, por Pablo Picasso,
abajo el régimen, hay que tomar el congreso.
chi vince tra teoria o pratica?
Esiste match pari?
Ebbene dico pari, nel senso che le teoria ti da delle linee guida generali, ti da gli ingredienti base della ricetta, poi sta al singolo cuco manipolare come meglio crede gli ingridienti, aggiungendone un pò di uno rispetto all'altro, provare le varie % etc.
Ebbene, mi piace molto espriomermi con metafore e direi che questo è quello che penso della teoria e pratica nell'allenamento.
Ciuao
"Guardare i video di Coleman&Co per imparare la tecnica è come guardare i porno per fare educazione sessuale. Semplicemente non rispettano la realtà"
**
Ultima modifica di JoeAcido; 01-11-2007 alle 01:19 PM Motivo: doppio reply
secondo me Sim sbagli l'approccio di valutazione...
quel che dice la teoria fuziona, e quel che non è inserito nella teoria non funziona... però andando a vedere la pratica vedi che la tua tesi è distrutta dai dati sperimentali...
fare mille addominali non serve a nulla... perchè? qualcosa sicuramente fanno, è cmq uno stimolo e per tanto va inserito in tutta quella serie di variabili che poi regolano la conformazione del corpo... variabili e parametri secondo cui lavora il copro inoltre sono molteplici, e per quanto ne so neanche tutte chiarite, e sono tavolta estremamente soggettive, quindi, meno casi estremi è riduttivo dire questo funziona e questo non funziona.
esemplificando un po'come hai fatto tu... senza prendere grandi atleti o scienziati dello sport... io ho cominciato ad allenarmi qualche anno fa (circa 3 e mezzo) a casa (e tutt'ora mi alleno a casa)... un secco di 173 x 50kili, con 16cm di polso... mi allenavo facendo flessioni sulle braccia, flessioni sulle gambe (arrivando anche a fare che so 3x100 a corpo libero!) curl con pesi da 1kg, 3kg, 5kg a sfinimento... i lavori più assurdi con gli estensori con la molla... insomma hai capito il tipo di allenamentoallenamento migliorato gradualmente nel tempo, ma prima di prender le cose in modo sensato (cioè solo un paio d'anni più tardi) mangiando tosto avevo preso 10kg abbastanza puliti... successivamente ho comprato attrezzatura, informato un minimo sui modelli di allenamento etc... quindi allenamento notevolmente migliore! eppure in un anno i risultati sono stati piuttosto scarsi (se non nulli)! la ragione? probabilmente il fatto che non riuscissi più a mangiare come prima perchè ho avuto diversi problemi di stomaco... negli ultimi 6mesi/1anno... ho risolto questi ultimi e affinato mezzi e conoscenze... e in questo lasso di tempo ho fatto meglio che in tutti gli anni precedenti sommati assieme...
quindi quel che penso di aver imparato è che a partià di parametri quel che dice la teoria funziona molto meglio del resto... ma che i parametri e le variabili al di fuori del solo allenamento hanno un grandissimo peso (da ciò molto difficilmente proponibile una raffrontazione tra teorico e realtà tra te e gli altri).
in ultima somma l'insegnamento più importante... per crescere devi magnà!se non cresci vuol dire che nn mangi abbastanza
![]()
Sim ti capisco ah ah ah
Ognuno di noi vorrebbe capirci qualcosa, avere delle certezze, un modello, delle regole, una guida, un mezzo per destreggiarsi... e quando crede di essere arrivato ad un punto interessante... ecco che arriva il tizio che fa esattamente l'opposto di quello che deve e ottiene più di noi.
Non è sempre così?
Questo dipende dal fatto che le cose sono complicate, come sempre per quanto riguarda il corpo umano. Pensa che non c'è una risposta scientifica certa su cosa provoca l'ipertrofia. Una risposta, come si dice, chiusa. Cioè: fai così e otterrai, non farlo e non otterrai. Non c'è... e questo non deve stupire: non c'è una cura sicura per il cancro e nessuno si scandalizza, no? Perciò è lecito che non ci sia per "cose da BB" che non hanno i finanziamenti della ricerca contro il cancro.
Non posso che quotare, specialmente l'ultima frase. Nel BB c'è la tendenza a compartimentare, a settorializzare, a suddividere. Classico, dài... "2 rip sono per la forza". Ma... 10x2 rec 30" è per la forza? Oppure "8 rip sono per la massa". Ma se non mangi a sufficienza, la scheda non funziona.
Cioè, è sempre la complessità. Ma, come dice Joe, a parità di tutto, chi segue delle basi ottiene di più rispetto a chi non le segue. E "seguire" può avvenire anche a livello inconscio.
Per TEORIA vs PRATICA, questa è una diatriba eterna che accade in ogni contesto. Quando lavoravo in fabbrica c'era la competizione PERITI vs INGEGNERI, che era la stessa cosa...
Il più bravo di tutti, il genio, il guru, quello che veramente ti lasciava di stucco era un perito laureato in ingegneria, che sapeva districarsi fra simulazioni al PC con orCAD, con i saldatori, con le linee di montaggio.
Non è TEORIA vs PRATICA, ma TEORIA E PRATICA che sono un mix esplosivo, come la dinamite, che è glicerina e acido nitrico, innocui da soli, mortali insieme.
Quoto Iron e JoeAcido: nella stesura di un modello molte variabili vengono per forza trascurate per non rendere il modello troppo pesante e, quindi, poco utilizzabile. La tua massa muscolare, Sim, è il risultato di tutto ciò che ti circonda: alcuni fattori incidono di più, altri meno, altri quasi zero... ma tutto influenza direttamente o indirettamente la massa. Poi chi, come te, studia e lavora, subisce in qualche modo un "massimo" di fattori "influenzanti" la massa. Ad esempio quando sei costretto a saltare gli spuntini oppure a mangiare con velocità magari solo un panino. Etc. etc. ... Lo stesso prendere la macchina è diverso dal prendere gli autobus... e così via...
ROTFL... sono piegato in due dalle risate Paolo ti giuro... ASHAHAHAH
leggo molte risposte interessanti,infatti l'ho aperto come spunto per tutto ciò
(anzi a dire il vero l'avevo aperto per scrivere la LEGGE UNIVERSALE DEFINITIVA SULL'ALLENAMENTO,ma mi sa che salta!)
solo 1cosa:leggo spesso che qualsiasi neofita che posta la sua scheda gli dite:COOSA?FAI LEG EXT E NN SQUAT?ECCO PERCHè HAI LE GAMBE SECCHE,TOGLI I TUOI 3 ESERCIZI E FAI UN BEL FONDAMENTALE COME SQUAT IN 5X5!
ora:viste le considerazioni di cui sopra,non si dovrebbero prima guardare molti altri aspetti? mi sembra che i 3 fondamrntali siano una sorta di panacea per molti (e la toeria dice appunto che vanno usati Loro) però,alla fine è l'efficacia che dimostra cosa ha ragione
ad es,se analizzo un corridore dei 100mt che correndo tiene ad es una mano aperta e 1 chiusa,andare a copiare il grande atleta non mi è funzionale,ciè nn miglioro la mia prestazione ma magari io li corro piu veloce con le braccia conserte!
quindi per me ok avere dei modelli di riferimento nell'allenamento,ma il trend del forum mi sembra FAI I 3 FONDAMENTALI O LASCIA STARE...non è una mera critica ma 1punto di riflessione![]()
se parli di PL forse perdersi in troppi complementari non ha molto senso anche se li fanno eccome.
Per un Bber fondamentali seguiti da simil fondamentali e compklementari direi che è un Dogma.
"Guardare i video di Coleman&Co per imparare la tecnica è come guardare i porno per fare educazione sessuale. Semplicemente non rispettano la realtà"
@sim:
daccordissimo.
però non è forse + sensato partire dalle BASI, cioè da ciò che è oggettivamente giusto e poi andare a modificare in base alla soggettività, piuttosto che fare l'opposto?
oltretutto sono così tanto daccordo con te che è per questo motivo che su questo forum non si FANNO SCHEDE.
l'utente fa una proposta e descrive la propria condizione personale, gli altri utenti possono solo dare dei CONSIGLI.. di sicuro non consiglio a chiunque "panca, stacchi, squat, lento avanti, rematore".. e non lo faccio a maggior ragione a chi, descrivendo la propria condizione, dice di avere un'ernia al disco o un difetto posturale, o il ginocchio rotto o il gomito del tennista.. insomma, non so se mi sono spiegato.
i 3 fondamentali (che poi secondo me i fondamentali sono tutti e nessuno.. ciò che davvero è fondamentale sono i concetti che stanno dietro ad un loro eventuale utilizzo) servono solo da guida..
Segnalibri