Sim ti capisco ah ah ah
Ognuno di noi vorrebbe capirci qualcosa, avere delle certezze, un modello, delle regole, una guida, un mezzo per destreggiarsi... e quando crede di essere arrivato ad un punto interessante... ecco che arriva il tizio che fa esattamente l'opposto di quello che deve e ottiene più di noi.
Non è sempre così?
Questo dipende dal fatto che le cose sono complicate, come sempre per quanto riguarda il corpo umano. Pensa che non c'è una risposta scientifica certa su cosa provoca l'ipertrofia. Una risposta, come si dice, chiusa. Cioè: fai così e otterrai, non farlo e non otterrai. Non c'è... e questo non deve stupire: non c'è una cura sicura per il cancro e nessuno si scandalizza, no? Perciò è lecito che non ci sia per "cose da BB" che non hanno i finanziamenti della ricerca contro il cancro.
Non posso che quotare, specialmente l'ultima frase. Nel BB c'è la tendenza a compartimentare, a settorializzare, a suddividere. Classico, dài... "2 rip sono per la forza". Ma... 10x2 rec 30" è per la forza? Oppure "8 rip sono per la massa". Ma se non mangi a sufficienza, la scheda non funziona.
Cioè, è sempre la complessità. Ma, come dice Joe, a parità di tutto, chi segue delle basi ottiene di più rispetto a chi non le segue. E "seguire" può avvenire anche a livello inconscio.
Per TEORIA vs PRATICA, questa è una diatriba eterna che accade in ogni contesto. Quando lavoravo in fabbrica c'era la competizione PERITI vs INGEGNERI, che era la stessa cosa...
Il più bravo di tutti, il genio, il guru, quello che veramente ti lasciava di stucco era un perito laureato in ingegneria, che sapeva districarsi fra simulazioni al PC con orCAD, con i saldatori, con le linee di montaggio.
Non è TEORIA vs PRATICA, ma TEORIA E PRATICA che sono un mix esplosivo, come la dinamite, che è glicerina e acido nitrico, innocui da soli, mortali insieme.
Segnalibri