il syntol, iniettato in un ventre muscolare causa un iniziale infiammazione e danno tissutale a cui consegue la sintesi di una grossa quantità di tessuto connettivo (anche a spese del tessuto muscolare)
quindi quella che si ottiene NON è massa contrattile.
Nella mia attuale a 26...
Cmq ho risolto da solo..per chi volesse approfondire l'argomento su my-personal trainer ho trovato un articolo molto ben fatto![]()
Inoltre, un altro grosso rischio, è dato dal fatto che parte di questi grassi che compongono il synthol, per esempio per un errore nell’iniezione, possano entrare nella circolazione sanguigna, provocando emboli e morte improvvisa. Basti pensare alle cronache che segnalano errori accaduti durante operazioni inverse a questa, cioè la liposuzione.
Ultima modifica di rich_el; 29-10-2007 alle 03:05 PM
Si bè hai detto niente...
Mi viene in mente il pacco che ha tirato qualche tempo fa Lee Priest per un ascesso...
Nel professionismo basta una virgola per mandare a putt..e un'intera preparazione
Questa storia dell'ascesso di Lee Priest non la sapevo. Se devo essere sincero certi suoi gruppi muscolari (bicipiti in primis) mi hanno sempre dato l'impressione di essere "rifiniti" con l'olio. Comunque mi hai fatto venire in mente un caso simile: Kevin Levrone, che ebbe ascessi mostruosi ad un tricipite, poco prima del suo ritiro.
però non riesco a capire. Ma con il synthol dovresti avere anche meno forza. Il muscolo si trasforma in tessuto cicatriziale e quindi non più contrattile. Quindi è come se avessi "grasso" al posto del muscolo. Nel senso un peso in eccesso non utile allo sforzo fisico??'
Ho letto ach'io del tessuto cicatriziale,ma non penso sia dimostrato...
@ Kick
Pesavo che scherzassi quando hai detto che Sarcev si allenava dove andavi tu![]()
Segnalibri