Sicuramente in palestra avrai molta esperienza condita da diversi titoli,ma non sono i corsi che si seguono a dare le giuste coordinate scientifiche.Mi spiegorendi IronPaolo,lui applica le sue conoscenze fisico-matematiche allo sport,perchè è un vero sportivo e laureato.Somoja applica le sue conoscenze mediche allo sport che pratica,ma è un'iscritto in medicina.Cosa voglio dire??Che in un corso fif la biomeccanica che studi non è la stessa di un corso di medicina o che le nozioni di fisica non sono le stesse di una facoltà di ingegneria.Scusa ma la penso così.Le federazioni di PL che hai nominato non sono la fipl e nei risultati e metodologia di programmazione dei wo non sono paragonabili,almeno i risultati di gara dimostrano ciò.Per quanto riguarda l'esempio di atleti ifbb mi sembra normale che gente dopata come cavalli e che spinge tantissimo con rip esagerate possa andare incontro a problemi cartilaginei.Nella palestra dove lavoro come istruttore vi sono alcuni atleti ifbb che sotto ciclo fanno più di 220kg di squat in accosciata quasi completa con schemi da 7x10(una schema con 70 rip lo reputo dannoso su qualsiasi esercizio con i pesi che sia squat o altro).Detto questo reputo,forse sbagliando che in molti casi il problema di alcuni esercizi è non tanto lo schema motorio dell'esercizio,ma il volume con la quale si sovraccarica l'articolazione tirata in ballo.Poi sono anche del parere che qualunque atleta agonista(non atleta salutista) si espone ad una % alta di rischio infortunio.Poi tornando nello specifico del lento dietro anche un numero di sportman2000 mostra come il movimento di distensione che parte dall'orecchio fino alla chiusura dei gomiti mette in azione in prevalenza i tricipiti.Comunque questa è solo la mia opinione
Segnalibri