si però bisogna anche considerare che:
- il processo infiammatorio è stato sviluppato dalla natura non a caso:
stimola le difese immunitarie, stimola la proliferazione e riparazione dei tessuti
- l'aspirina inibisce la sintesi di prostaglandine che svolgono un importante effetto mucoregolatore protettivo della parete gastrica,
- l'aspirina è liposolubile in ambiente acido, quindi riesce a permeare nella mucosa gastrica, una volta nella cellula si dissocia e si accumula dando gli effetti gastro-lesivi
(fino alla formazione di ulcere)
- abbiamo visto che può dare acidosi
insomma.. io se ho mal di testa me la piglio pure, ma utilizzarla su base giornaliera (e per di + a dosaggi elevati) nn mi sembra furbo.
Segnalibri