E' buona norma citare la fonte da cui si è fatto il "copia incolla"!
E' buona norma citare la fonte da cui si è fatto il "copia incolla"!
La fonte è "ON".
L'articolo citato è un'elaborazione da: "The postexercise oxidative stress is depressed by acetylsalicylic acid" - Steinberg, J., et al. (2002).
riportato qua sotto:
In order to assess whether oxidative stress occurs after fatiguing dynamic contractions of a small forearm muscle group, we estimated the kinetics of changes in some of its biomarkers (thiobarbituric acid reactive substances or TBARS; plasma reduced ascorbic acid or RAA; erythrocyte reduced glutathione or GSH). We also tested the hypothesis that acetylsalicylic acid (ASA) may compete with endogenous radical targets, attenuating the post-exercise oxidative stress. Seven male subjects successively performed a 3-min dynamic handgrip exercise with the dominant and then the contralateral forearm. Blood samples were taken from an antecubital vein in each exercising forearm. Biochemical analyses, including the concentration measurements of lactic acid, potassium, and oxidative stress markers were performed at rest and then during the 30-min period of recovery following each exercise. The same day, exercises were repeated after ingestion of a single dose (10 mg/kg) of ASA, and the same exercises were performed after a 3-day ASA treatment (30 mg/kg/day). In control condition, the changes in TBARS, RAA and GSH were already significant immediately after the end of the forearm exercise. They culminated after 5 min, and control values were recovered by a 30-min rest period. We verified that repeated bouts failed to alter the post-exercise variations. ASA did not modify the lactic acid production significantly, though the 3-day ASA treatment significantly reduced the efflux of potassium (-74%, P < 0.05), and the post-exercise variations of TBARS (-45%, P < 0.01), RAA (-44%, P < 0.01) and GSH (-48%, P < 0.01). These results suggest that the dynamic handgrip exercise is a good model for studying the post-exercise oxidative stress and also that ASA seems to offer an efficient protection against oxidative stress and the changes in membrane permeability to potassium.
Quindi, nella sostanza, la sperimentazione ha dimostrato una certa efficacia nel limitare gli stress ossidativi (liberazione di radicali liberi) nel PWO.
si però bisogna anche considerare che:
- il processo infiammatorio è stato sviluppato dalla natura non a caso:
stimola le difese immunitarie, stimola la proliferazione e riparazione dei tessuti
- l'aspirina inibisce la sintesi di prostaglandine che svolgono un importante effetto mucoregolatore protettivo della parete gastrica,
- l'aspirina è liposolubile in ambiente acido, quindi riesce a permeare nella mucosa gastrica, una volta nella cellula si dissocia e si accumula dando gli effetti gastro-lesivi
(fino alla formazione di ulcere)
- abbiamo visto che può dare acidosi
insomma.. io se ho mal di testa me la piglio pure, ma utilizzarla su base giornaliera (e per di + a dosaggi elevati) nn mi sembra furbo.
personalmente sono della stessa opinione di Somoja, ma ho letto che alcuni stimati medici che suggeriscono di prenderne una ogni mattina nei periodi di maggiore stress fisico e immunitario (tipo entrata dell'inverno ).
però non so quanto questi pareri siano
approssimabili a "leggende metropolitane"...
molto interessante...
io sapevo per sentito dire(quindi vale meno di zero)che l'aspirina aiuta a perdere peso ma dall'altro lato agisce in negativo sulla conservazione di massa magra.
cmq i principi attivi dell'aspirina,acido ascorbico e acido acetilsalicilico si trovano il primo soprattutto nelle arancie e nei kiwi,il secondo nel miele.![]()
Questo è il link dal quale ho copiato l'articolo:
http://www.olympian.it/ir/65_1.cfm
POLEMICO!!!![]()
Non so se sia stato già scritto, però vorrei rimarcare che l'aspirina è sempre un farmaco con i sui effetti collaterali (alcuni dei quali vengono sfruttati come effetti "desiderati"). Mi riferisco alla fluidificazione del sangue e ai danni alla mucosa gastrica (che un po' tutti gli antiinfiammatori provocano). Utilizzare l'aspirina ai fini che sono stati descritti qui (seppure fosse efficace) vorrebbe dire assumerla con costanza anche se a piccole dosi, esponendosi al rischio di gastriti e nei casi estremi di ulcere (frequenti aimè nei cardiopatici che fanno costante uso di piccole dosi quotidiane di aspirina per fluidificare il sangue). Mi chiedo: vale la pena esporsi ad un rischio (pur piccolo) per un risultato assolutamente incerto?
Qualcuno ha scritto che è utile ad abbreviare il recupero dai DOMS. Sicuramente è vero, però non vedo come sano l'utilizzo di antiinfiammatori per ridurre un disturbo (che disturbo non è in realtà) che passerà comunque entro pochi giorni.
Segnalibri