chiaramente concordo con armando, nn lo ripeterò + perchè altrimenti divento noioso.
e continuo a pensare che tu, andromeda, sia entrato l'altro ieri in palestra e già voglia fare il grande esperto.
la biomeccanica è tutt'altro che semplice perchè sono così tanti i parametri da tenere in conto (e tantissime le variabili soggettive) che necessariamente si è costretti ad approssimare, talvolta perdendo di vista l'effettiva complessità di un gesto atletico.
un esempio è lo squat che il + delle volte viene studiato in 2D
io ti consiglio di iniziare a sollevare un pò di ghisa, fatti un paio di anni di esperienza e poi valuta l'effettiva pericolosità di un esercizio anche in base agli effetti su te e la gente che ti circonda.
personalmente faccio stacchi con 215kg, mezzi stacchi fino a 230kg, good morning fino a 170kg e tanta altra roba eppure la mia schiena non è mai stata meglio.
quindi CHINQUE può fare stacchi con questi pesi? NO.
non posso invece fare curl con bilancere altrimenti tendo ad infiammarmi in poco tempo gli avambracci, devo quindi dedurre che la biomeccanica in questo senso sbaglia
- nessuno dovrebbe fare curl perchè fa male agli avambracci? NO
- la biomeccanica è completamente sbagliata quindi dovremmo ignorarla del tutto? NO.
Come sempre il segreto è l'equilibrio..
e talvolta mezzo chiletto di umiltà nn guasta neanche.



): infatti mi trovo d'accordo anceh con Andromeda, in linea generale. Gli esercizi che ha elencato li evito anch'io come la peste, più o meno per le stesse ragioni che lui stesso ha postato. Anch'io non capisco però il pullover, davvero sicuro SE non si esagera con i carichi, con l'inarcamento della schiena e col ROM. Addirittura, il pullover è uno degli esercizi più consigliati in caso di paramorfismi del rachide.


Segnalibri