Risultati da 1 a 15 di 22

Discussione: Come la vedete questa dieta per la massa??

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    11,980

    Predefinito

    @mr oat:

    La colazione, come il post WO è l'unico momento durante il quale i monosaccaridi possono essere correttamente presi. Il primo per il refill del glicogeno epatico, il secondo per quello muscolare. Non riesco assolutamente a capire il discorso che fai dei grassi. Il corpo, dopo il sonno è pronto per assumere tutti i macronutrienti, perciò fammi capire, visto che giudichi orribile la dieta postata.
    Chi ha detto che 200 gr. di pasta vanno bene o male ? Ciò che importa realmente è il totale giornaliero. Pensa che sui tanto declamati 6 pasti ne bastano anche e solo 3...

    Sulla frutta sono d'accordo: è deleteria non tanto per via di ciò che hai scritto (acidità gastrica) piuttosto per il fatto che il fruttosio viene solo utilizzato per il glicogeno epatico: il resto è ciccia.

    Mi spieghi perché tieni così in considerazione il concetto di IG ? Io penso che sia veramente la più grande bufala del secolo, visto che è così influeanzabile da fattori esogeni ed endogeni. Pure le proteine potrebbero alzare la glicemia. Quindi ?

    Devi considerare che, in ogni caso, il fenomeno delle reazioni all'alimentazione sono troppo individuali. Ci sono persone che con i CHO si gonfiano come zampogne, viceversa altri si sentono fiacchi e sgonfi.

  2. #2
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    1,78 x 72 kg con 10% bf
    Messaggi
    50

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tattoos Visualizza Messaggio
    @mr oat:

    1)La colazione, come il post WO è l'unico momento durante il quale i monosaccaridi possono essere correttamente presi. Il primo per il refill del glicogeno epatico, il secondo per quello muscolare. Non riesco assolutamente a capire il discorso che fai dei grassi. Il corpo, dopo il sonno è pronto per assumere tutti i macronutrienti, perciò fammi capire, visto che giudichi orribile la dieta postata.


    2)Chi ha detto che 200 gr. di pasta vanno bene o male ? Ciò che importa realmente è il totale giornaliero. Pensa che sui tanto declamati 6 pasti ne bastano anche e solo 3...


    3)Sulla frutta sono d'accordo: è deleteria non tanto per via di ciò che hai scritto (acidità gastrica) piuttosto per il fatto che il fruttosio viene solo utilizzato per il glicogeno epatico: il resto è ciccia.

    4)Mi spieghi perché tieni così in considerazione il concetto di IG ? Io penso che sia veramente la più grande bufala del secolo, visto che è così influeanzabile da fattori esogeni ed endogeni. Pure le proteine potrebbero alzare la glicemia. Quindi ?

    5)Devi considerare che, in ogni caso, il fenomeno delle reazioni all'alimentazione sono troppo individuali. Ci sono persone che con i CHO si gonfiano come zampogne, viceversa altri si sentono fiacchi e sgonfi.
    ti rispondo a tutto:

    1)allora ti dico la spiegazione dei grassi xchè nn devono essere assunti a colazione e ti dico cosa hai sbagliato in questa affermazione quasi corretta:"Il corpo, dopo il sonno è pronto per assumere tutti i macronutrienti".. il fatto che il corpo dopo il digiuno notturno tende ad assumere tutti i macronutrienti sono daccordo ma l'assunzione deve essere limitata solo a PRO+CARBO, in quanto come saprai il corpo necessita a colazione di proteine veloci che vengano assimilate subito dal corpo e l'aggiunta di grassi ne limiterebbe l'assunzione nel breve tempo, ma qui io parlo di un FATTORE OTTIMIZZANTE xo se si vuole fare una cosa corretta dovresti seguire questa strategia..stesso discorso vale per i grassi che nn devono essere assunti ne pre-wo(rallentano la digestione con difficolta nell'allenamneto) ne post-wo(l'anabolismo non viene stimolato nel miglior mado se aggiungi grassi e non sfrutteresti quel momento come miglior periodo x la crescita)

    2)allora 200 gr di pasta non vanno bene x 2 motivi, il primo è che il carico glicemico è troppo alto, anche se l'ig in un pasto completo nn ha importanza, il carico vuole la sua parte(faccio un esempio: facciamo 200 gr di riso basmati ha un ig di 60 quindi il calcolo del carico sarà: 200*60/100=120..forse saprai che sopra un valore di 30 il carico è elevato, quindi con 120 stiamo a livelli altissimi e tendenzialmente in una zona lipogenica..seconda cosa tutta quella quantità di pasta contiene già x 100gr, 11 gr di pro circa(faccio l'esempio del riso) 200 gr ne contengono 22gr di pro e se aggiungi anche la carne facciamo 100 gr andiamo ad assumere quasi 25gr quindi 25+22= 47gr di pro in un pasto..davvero esagerato alla fine NON SIAMO COME COLEMAN CHE ASSIMILA 50 GR DI PRO A BOTTA

    3) i carboidrati assunti dal fruttosio se si stà in un regime high carb, dovrebbe essere assunto meno di 50gr al giorno xchè oltre un certo limite il fegato non assimila piu e l'eccesso è convertito in adipe

    4) il concetto dell'ig io ne tengo conto soprattutto post-wo dove svolge la funzione che interessa a noi BODYBUILDERS..nei pasti completi o spuntini, si presume che noi assumiamo carbo+pro+fats quindi li non dovremmo farci problemi sull'ig in quanto viene abbassato..ATTENZIONE XO, L'IG VIENE ABBASSATO SOLO CON LE PRO O FATS , ma NON CON LE FIBRE...le fibre non svolgono questa funzione..nn cadete in questo errore

    5) sul fatto degli effetti dei carboidrati ti do ragione, è molto soggettiva la cosa quindi io dico sempre alle persone di sperimentare su se stessi i vari regimi che vogliono intraprendere x poter fare una valutazione sulla loro miglior alimentazione-condizione fisica.


    CMQ HO FATTO QUESTO DISCORSO NN X SCREDITARE I GURU DEL FORUM ANZI, IO ANCHE SE SONO NUOVO SO MOLTE COSE SUL CAMPO DELL'ALIMENTAZIONE IN QUANTO HO DIVERSI ATTESTATI, MA NN LO DICO X VANTARMI MA SOLO X FAR CAPIRE CHE VARIE AFFERMAZIONI NON SONO CORRETTE E HANNO BISOGNO DI ESSERE AGGIUSTATE...[c-|][c-|]

  3. #3
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    11,980

    Predefinito

    Ciao mr oat ! Figurati, non sarei su un forum se non fosse utile scambiare informazioni.

    Se vuoi ottimizzare ancora di più potresti assumere solo cho e dopo un'oretta solo proteine. Tuttavia, proprio per un fattore di comodità, visto che la coingestione di grassi insieme a CHO e protidi è, per ciò che riguarda la resintesi del glicogeno e della sintesi proteica, identico sulle 24 successive (quindi per tutto il giorno). Non solo, ma abbassa la risposta insulinica postprandiale.

    Per ciò che riguarda l'assunzione di un numero elevato di grammatura di CHO in un pasto, anche qua occorre verificare la coingestione di altri macronutrienti. Non capisco cosa significa “lipogenica”. Nota che, infatti, su coingestione, la relazione fra risposta insulinica e indice glicemico non esiste: i due fattori non sono più correlabili.

    Sul terzo punto, stiamo dicendo la stessa cosa.

    Attenzione sul punto 4: le fibre lo abbassano eccome l’IG, proprio per il fatto che diminuiscono il rate di svuotamento e assorbimento intestinale.

  4. #4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    1,78 x 72 kg con 10% bf
    Messaggi
    50

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tattoos Visualizza Messaggio
    Ciao mr oat ! Figurati, non sarei su un forum se non fosse utile scambiare informazioni.

    Se vuoi ottimizzare ancora di più potresti assumere solo cho e dopo un'oretta solo proteine. Tuttavia, proprio per un fattore di comodità, visto che la coingestione di grassi insieme a CHO e protidi è, per ciò che riguarda la resintesi del glicogeno e della sintesi proteica, identico sulle 24 successive (quindi per tutto il giorno). Non solo, ma abbassa la risposta insulinica postprandiale.

    Per ciò che riguarda l'assunzione di un numero elevato di grammatura di CHO in un pasto, anche qua occorre verificare la coingestione di altri macronutrienti. Non capisco cosa significa “lipogenica”. Nota che, infatti, su coingestione, la relazione fra risposta insulinica e indice glicemico non esiste: i due fattori non sono più correlabili.

    Sul terzo punto, stiamo dicendo la stessa cosa.

    Attenzione sul punto 4: le fibre lo abbassano eccome l’IG, proprio per il fatto che diminuiscono il rate di svuotamento e assorbimento intestinale.
    forse sarebbe meglio aprire un post apposito, ma ti posto questo studio qui, sulle fibre e l'ig..:

    L'indice glicemico non dipende dalla velocità di assorbimento del glucosio

    Tutte le definizioni dell'indice glicemico sono fornite su Internet, così come da altre fonti, ad opera dei nutrizionisti, sono errate!
    Si dice infatti che un glucide con un indice glicemico basso presenta il vantaggio di essere assorbito più lentamente, e che in questo modo l'aumento della glicemia nel sangue, seppur minima, si prolunga nel tempo.
    Questo è totalmente falso!
    Un grande marchio francese di prodotti alimentari industriali asserisce addirittura, nella sua affermazioni in merito alla salute, che l'energia liberata (dunque il glucosio) attraverso il consumo dei biscotti a colazione, si diffonderà lentamente per ore ed ore, il che è assurdo.
    Eppure per lunghi anni abbiamo visto il più grande Diabetologo francese, il Professor Gérard Slama, approfittare della tribuna di DIETECOM (il simposio annuale sulla nutrizione) per ricordare con insistenza ai professionisti della dietetica che la distinzione tra "zuccheri lenti " e "zuccheri veloci" non corrispondeva a nessuna realtà fisiologica.
    Invano, se si considera che in Francia come all'estero tutti i nutrizionisti e gli altri dietologi continuano impunemente a fare un parallelo grottesco tra "zuccheri lenti" e glucidi con indice glicemico basso.
    È senz'altro questo il motivo per cui non è stata data alcuna rilevanza all'importante studio pubblicato in "The American Journal of Clinical Nutrition", che ancora una volta dimostra il contrario.

    Questo studio (*) mette a confronto due cereali del marchio Kellog’s:

    -i Corn flakes a indice glicemico (IG) elevato da un lato e
    -gli All Bran a indice glicemico basso (due volte più basso rispetto all'IG dei Corn Flakes) dall'altro.

    L'esperiemento dimostra che il passaggio del glucosio nel sangue (assorbimento intestinale) avviene nello stesso lasso di tempo con i Corn Flakes e con gli All Bran, ossia dopo 30 minuti.
    Di conseguenza l'alto contenuto di fibre degli All Bran non rallenta il passaggio del glucosio, come pretendono invece abitualmente i nutrizionisti.Il tempo di comparsa del glucosio nel sangue, indipendente dal IG (basso o eleveto), è dunque equivalente.
    L'aumento della glicemia nel sangue, invece, è due volte inferiore con gli All Bran rispetto ai Corn Flakes(in quanto gli all bran sono composti di crusca CON IG QUINDI BASSO).
    Lo studio dimostra inoltre che dopo le risposte insuliniche corrispondenti la curva glicemica, in entrambi i casi, torna alla posizione di partenza dopo 180 minuti.
    La pretesa degli industriali del settore alimentare (con la complicità di alcuni nutrizionisti), secondo la quale un cereale con IG basso provocherebbe una diffusione lenta e progressiva del glucosio per un lasso di tempo di circa quattro ore è sinomino, se non di truffa, quanto meno di pura fantasia.



    (*)
    "Different glycemic indexs of breakfast cereals are not due to glucose entry into blood but to glucose removal by tissue"
    Schenk S. Am. J Clin Nutr. 2003; 78: 742-8
    Ultima modifica di mr oat; 12-10-2007 alle 05:26 PM

  5. #5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    1,78 x 72 kg con 10% bf
    Messaggi
    50

    Predefinito

    quindi riassumendo il discorso,il vero macronutriente in grado di abbassare l'IG sono i grassi e in parte le proteine... Guarda per esempio l'IG della pizza, eppure questa è carica di carboidrati. In relazione alla quantità di carboidrati che contiene la pizza il suo IG non è alto.

  6. #6
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    11,980

    Predefinito

    Infatti.

    Discorso analogo anche per l'aceto...

    Guarda anche questo (in rosso le parti salienti):

    The applicability of the glycaemic index (GI) in the context of mixed meals and diets is still debatable. The objective of the present study was to investigate the predictability of measured GI in composite breakfast meals when calculated from table values, and to develop prediction equations using meal components. Furthermore, we aimed to study the relationship between GI and insulinaemic index (II). The study was a randomised cross-over meal test including twenty-eight healthy young men. Thirteen breakfast meals and a reference meal were tested. All meals contained 50 g available carbohydrate, but differed considerably in energy and macronutrient composition. Venous blood was sampled for 2 h and analysed for glucose and insulin. Prediction equations were made by regression analysis. No association was found between predicted and measured GI. The meal content of energy and fat was inversely associated with GI (R2 0·93 and 0·88, respectively; P<0·001). Carbohydrate content (expressed as percentage of energy) was positively related to GI (R2 0·80; P<0·001). Using multivariate analysis the GI of meals was best predicted by fat and protein contents (R2 0·93; P<0·001). There was no association between GI and II. In conclusion, the present results show that the GI of mixed meals calculated by table values does not predict the measured GI and furthermore that carbohydrates do not play the most important role for GI in mixed breakfast meals. Our prediction models show that the GI of mixed meals is more strongly correlated either with fat and protein content, or with energy content, than with carbohydrate content alone. Furthermore, GI was not correlated with II.

    The use of glycaemic index tables to predict glycaemic index of composite breakfast meals Authors: Flint A.; Møller B.K.; Raben A.; Pedersen D.; Tetens I.; Holst J.J.; Astrup A. Source: British Journal of Nutrition, Volume 91, Number 6, June 2004 , pp. 979-989(11)

  7. #7
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    1,78 x 72 kg con 10% bf
    Messaggi
    50

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tattoos Visualizza Messaggio
    Infatti.

    Discorso analogo anche per l'aceto...

    Guarda anche questo (in rosso le parti salienti):

    The applicability of the glycaemic index (GI) in the context of mixed meals and diets is still debatable. The objective of the present study was to investigate the predictability of measured GI in composite breakfast meals when calculated from table values, and to develop prediction equations using meal components. Furthermore, we aimed to study the relationship between GI and insulinaemic index (II). The study was a randomised cross-over meal test including twenty-eight healthy young men. Thirteen breakfast meals and a reference meal were tested. All meals contained 50 g available carbohydrate, but differed considerably in energy and macronutrient composition. Venous blood was sampled for 2 h and analysed for glucose and insulin. Prediction equations were made by regression analysis. No association was found between predicted and measured GI. The meal content of energy and fat was inversely associated with GI (R2 0·93 and 0·88, respectively; P<0·001). Carbohydrate content (expressed as percentage of energy) was positively related to GI (R2 0·80; P<0·001). Using multivariate analysis the GI of meals was best predicted by fat and protein contents (R2 0·93; P<0·001). There was no association between GI and II. In conclusion, the present results show that the GI of mixed meals calculated by table values does not predict the measured GI and furthermore that carbohydrates do not play the most important role for GI in mixed breakfast meals. Our prediction models show that the GI of mixed meals is more strongly correlated either with fat and protein content, or with energy content, than with carbohydrate content alone. Furthermore, GI was not correlated with II.

    The use of glycaemic index tables to predict glycaemic index of composite breakfast meals Authors: Flint A.; Møller B.K.; Raben A.; Pedersen D.; Tetens I.; Holst J.J.; Astrup A. Source: British Journal of Nutrition, Volume 91, Number 6, June 2004 , pp. 979-989(11)
    appunto questo è l'esempio fatto in pasti completi, dove l'ig quindi non ha importanza..xo nn parla di fibre come noterai..

  8. #8
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    6 a roma nel 2006 e 7 a bari nel 2007
    Messaggi
    54

    Predefinito mah

    sinceramente la vedo scarsa questa dieta io competo nella ifbb hp 170cm e fuori gara peso 90 kg arrivo in gara a70 kg tu sei 188 e arrivi a 89 come minimo 97 dovresti arrivare

Discussioni Simili

  1. come vedete questa scheda?
    Di antanix nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 11-05-2009, 10:25 PM
  2. Come la vedete questa scheda?
    Di Start nel forum Il BB al femminile
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 06-02-2009, 08:33 PM
  3. Come vedete questa alimentazione ???????
    Di vincent.simeone nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 21-09-2008, 05:47 PM
  4. Come vedete questa dieta in definizione?
    Di marcoevfurn nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24-01-2008, 03:28 PM
  5. Come la vedete questa scheda?
    Di ffrancy nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 13-04-2007, 06:13 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home