Non ho letto la discussione che citi, in ogni caso la parte finale della metabolizzazione delle proteine vede un processo che porta al rilascio di energia dalle proteine (che prende il nome di deaminazione); la proteina perde il "gruppo contenente azoto" e si trasforma in un composto di CHO (carboidrati o lipidi) pronto a fornire energia. La deaminazione è a carico di fegato (deaminazione) e reni (eliminazione dell'urea) e un apporto proteico superiore allle necessità, può che portare ad un sovraccarico di reni e fegato.
Ricordo anche che il surplus di proteine può essere anche depositato come massa grassa.
Ciascun rene è costituito da un milione di NEFRONI. Ogni nefrone comprende un GLOMERULO che è un grappolo di vasellini che filtrano il sangue formando "preurina" ed un TUBULO che è un lungo tubicino dove la composizione della preurina viene modificata mediante il riassorbimento di sostanze utili all'organismo e la secrezione di sostanze dannose che sono quelle che si trovano nell'urina.
Per farla breve le proteine non dovrebbero essere presenti nelle urine perchè i reni dovrebbero solo eliminare le sostanze di scarto.
Segnalibri