Coleman stacca 800 lbs x 2 ripetizioni. Sono più di 324 kg. La prima ripetizione è uno stacco la seconda è uno stacco alla rumena perchè sbatte il bilancere a terra e di riflesso alza più facilmente.
Coleman stacca 800 lbs x 2 ripetizioni. Sono più di 324 kg. La prima ripetizione è uno stacco la seconda è uno stacco alla rumena perchè sbatte il bilancere a terra e di riflesso alza più facilmente.
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"
Ah!! se uno non fa pausa tra una ripetizione e l'altra appoggiando il bilanciere diventa più uno stacco alla rumena?
Se usassi i clssici dischi da 10 kg e facessi 6 ripetizioni facendo toccare per terra i dischi non è comunque uno stacco da terra?
Scusami e grazie
lo stacco da terra presuppone la PARTENZA DA TERRA, da fermo.
(altrimenti avrebbe un altro nome no?)
quindi 6 ripetizioni di stacco da terra vuol dire che ogni volta poggi a terra e riparti
cmq nello stacco da terra la partenza è generalmente + in accosciata,nello stacco rumeno invece il sedere è + alto e le gambe solo semiflesse...
anche perchè vorrei vederti ad accosciare senza bilancere fermo a terra (è impossibile)
Invece quando stacco, con il culo vado molto sotto al parallelo...
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"
Grazie però vorrei soffermarmi ancora sulla tecnica sperando di spiegarmi bene:
Dunque, se io uso dischi da 10 kg mi constringono a scendere di più, per cui anche se eseguo 6 rip dinamiche comunque scendo lo stesso quasi in accosciata, mentre se uso i dischi da 20kg allora il movimento è più corto e qui diventa più uno stacco alla rumena.
Detto ciò visto che siamo in tema, ho provato per i femorali sia i rumeni che lo stacco a gambe dritte, vi assicuro che con il secondo movimento usando un peso decisamente inferiore il giorno dopo avevo malissimo a femorali per cui che siano questi i migliori per i femorali?
GRAZIEEE
Puoi benissimo scendere in accosciata, ed anzi devi farlo, anche con i dischi da 20 kg. Anzi, ti risulterà più facile il sollevamento con dischi da 20, con diametro maggiore, in quanto staccherai da più alto.
però i dischi toccano terra prima rispetto a quelli da 10kg con diametro minore, insomma le gambe si flettono meno
luke stiamo parlando di differenze di 4 o 5 cm, non di 1 o 2 metri...
Allora: quando stacchi da più alto farai meno meno fatica ad assumere una posizione corretta per lo stacco. Viceversa con i dischi da 10 kg, per assumere una posizione corretta per lo stacco con schiena a 45° rispetto al suolo, dovrai scendere ancora di più in accosciata, il che implica:
1) maggiore fatica;
2) maggiore coinvolgimento dei quadricipiti nell alzata;
3) maggiore difficoltà dello stacco in generale.
Segnalibri