Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: deficit di ferro e sport?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    279

    Predefinito

    leggendo il libro del Dott. Bertini e del Dott. Giampietro sull'alimentazione vegetariana e sull'alimentazione ed esercizio fisico/sport, ti posso garantire che i casi di carenza specie di ferro sono limitati a quei casi di dieta vegetariana estrema...
    ci sarebbe infatti da fare una bella differenza tra le varie diete vegetariane, perchè c'è chi ripudia la carne e il pesce ma si ciba cmq di latte e derivati e uova, e parliamo di vegetariani; poi vi sono coloro che si cibano esclusivamente di prodotti vegetali e parliamo di vegani.
    quanto riguarda la stanchezza, ovviamente il caldo dell'estate induce il corpo a difendersi, primo metodo è l'abbassamento del dispendio calorico, inoltre elevata sudorazione.
    Ovvio che con il sudore si perde minerali.
    Hai ragione a ritenere che l'attività fisica possa centrare in qualche modo, tra i medici sportivi e nutrizionisti è noto il quadro clinico denominato "anemia da sport", nel quale effettivamente si rilevano concentrazioni di ferro inferiori ai valori di riferimento.
    Ma non sempre questo va considerato come una mancanza di ferro vera e propria: si tratta semplicemente di una diluizione del sangue circolante nel corpo come risposta all'esercizio fisico, ed è ovvio che aumenta il volume liquido del sangue e non quello corpuscolare (globuli rossi, minerali, ecc.).
    Pertanto il ferro si trova + diluito ed ecco che scatta questo quadro clinico, che però nn deve fare preoccupare.

    Spossatezza, stanchezza, in un regime alimentare corretto, dove viene inserito frutta e verdura, a coprire un fabbisogno e ricambio di liquidi corporeo che dovrebbe già di per se essere ben assistito da una buona quantità d'acqua, possono essere a mio parere una risposta del tutto normale a questo strano clima (situazione nelle marche oggi: 35° con il 75% di umidità).
    Pertanto sarebbe da non preoccuparsi troppo, ma di continuare con un regime alimentare corretto integrato in primis da frutta e alimenti che apporti i sali, piutosto che ricorrere solamente agli integratori farmaceutici... secondo me la frutta ha molto + sapore e gusto ihihih
    Inoltre anche il magnesio può causare un leggero stato di stanchezza e debolezza, pertanto quoto anche chi ti ha suggerito di usare frutta secca, sempre con la solita raccomandazione, dato che sono prodotti altamente calorici: non abusarne.

    Ora attendo anche io pazientemente le risposte dei più "saggi" riguardo a questo problema.
    Martina Battisti
    dIstruttrice di poveri muscoletti che stavano tanto bene a dormire
    http://www.martinabattisti.it
    info@martinabattisti.it

  2. #2
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    23

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da LaMarty Visualizza Messaggio
    leggendo il libro del Dott. Bertini e del Dott. Giampietro sull'alimentazione vegetariana e sull'alimentazione ed esercizio fisico/sport, ti posso garantire che i casi di carenza specie di ferro sono limitati a quei casi di dieta vegetariana estrema...
    ci sarebbe infatti da fare una bella differenza tra le varie diete vegetariane, perchè c'è chi ripudia la carne e il pesce ma si ciba cmq di latte e derivati e uova, e parliamo di vegetariani; poi vi sono coloro che si cibano esclusivamente di prodotti vegetali e parliamo di vegani.
    quanto riguarda la stanchezza, ovviamente il caldo dell'estate induce il corpo a difendersi, primo metodo è l'abbassamento del dispendio calorico, inoltre elevata sudorazione.
    Ovvio che con il sudore si perde minerali.
    Hai ragione a ritenere che l'attività fisica possa centrare in qualche modo, tra i medici sportivi e nutrizionisti è noto il quadro clinico denominato "anemia da sport", nel quale effettivamente si rilevano concentrazioni di ferro inferiori ai valori di riferimento.
    Ma non sempre questo va considerato come una mancanza di ferro vera e propria: si tratta semplicemente di una diluizione del sangue circolante nel corpo come risposta all'esercizio fisico, ed è ovvio che aumenta il volume liquido del sangue e non quello corpuscolare (globuli rossi, minerali, ecc.).
    Pertanto il ferro si trova + diluito ed ecco che scatta questo quadro clinico, che però nn deve fare preoccupare.

    Spossatezza, stanchezza, in un regime alimentare corretto, dove viene inserito frutta e verdura, a coprire un fabbisogno e ricambio di liquidi corporeo che dovrebbe già di per se essere ben assistito da una buona quantità d'acqua, possono essere a mio parere una risposta del tutto normale a questo strano clima (situazione nelle marche oggi: 35° con il 75% di umidità).
    Pertanto sarebbe da non preoccuparsi troppo, ma di continuare con un regime alimentare corretto integrato in primis da frutta e alimenti che apporti i sali, piutosto che ricorrere solamente agli integratori farmaceutici... secondo me la frutta ha molto + sapore e gusto ihihih
    Inoltre anche il magnesio può causare un leggero stato di stanchezza e debolezza, pertanto quoto anche chi ti ha suggerito di usare frutta secca, sempre con la solita raccomandazione, dato che sono prodotti altamente calorici: non abusarne.

    Ora attendo anche io pazientemente le risposte dei più "saggi" riguardo a questo problema.
    Ciao Martina, grazie 1000 x la risposta 6 stata molto esauriente! Forse hai ragione sarà il caldo e comunque il problema del ferro basso ce l'ho sempre avuto anche quando (nella mia vita passata) non facevo ALCUNA attività fisica (quindi nessuna relazione anemia-sport), l'unica differenza è che all'ora non avvertivo i sintomi, se ne accorgeva il medico dalle analisi, mentre ora li avverto e come(quindi non causa-effetto ma semplicemente un possibile aggravamento).
    Forse ora sento di più i sintomi perchè non sopporto il calo di rendimento in palestra mentre prima non muovendo un dito passava inosservato! Bohh Per quanto riguarda la frutta secca condivido pienamente di andarci cauti perchè sono alimenti piuttosto calorici, meglio una fetta di carne rossa a cena x arginare il problema dal punto di vista alimentare (x me che sto attenta alle calorie, in questo periodo).

    Cmq Martina non ci resta che attendere qualche altra risposta esauriente come la tua per smentite o conferme!

Discussioni Simili

  1. Consiglio deficit
    Di b18 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 17-10-2018, 10:55 AM
  2. Deficit calorico
    Di mario777 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 07-01-2011, 11:22 AM
  3. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 18-06-2010, 08:55 PM
  4. Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 30-06-2009, 07:43 PM
  5. Deficit calorico, non calo peso
    Di _userdel_0964 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 27-03-2009, 12:27 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home