dov'è che l'hai sentita sta minkiata?![]()
dov'è che l'hai sentita sta minkiata?![]()
Non l'ho sentita, m'era venuto il dubbio leggendo le schede e i diari qua e la nel forum. Grazie cmq del parere altamente scientifico.![]()
è vero che deve esserci un certo rapporto tra antagonisti per evitare squilibri ma il rapporto nn può essere 1:1 per via della diversa natura degli esercizi.
senza scendere troppo nei dettagli la panca è un movimento + "facile" del rematore, quindi è normale avere carichi superiori in questa.
il curl con il french è fuori discussione perchè il tricipite è grosso il triplo del bicipite quindi è chiaro che nn possono avere la stessa forza, oltretutto la stabilità del gomito in questo caso è garantita da altri muscoli quali il brachiale ma soprattutto il brachioradiale (che sta in alto sull'avambraccio quando fai hammer curl)
c'è anche da dire che le inserzioni stanno anche in punti differenti, non sono speculari (tradotto: nn agiscono esattamente sulle stesse leve)
il rapporto esiste ma dipende da tantissimi fattori quali anche la Abilità in un determinato movimento (se sei "bravo" a fare panca rendi di + rispetto al rematore anche a parità di tono muscolare) e dalle leve personali.. cmq Armando Vinci un pò di tempo fa stava facendo una sorta di inchiesta sui forum (naturalmente tra i Grossi ed in salute.. ricordo che ad esempio aveva parlato con Quaglia) per cercare di trarre qualche conclusione.
Ultima modifica di °°sOmOja°°; 15-07-2007 alle 05:26 PM
Quindi Somo tu dici che gruppi come bicipiti e tricipiti possono lavorare con carichi uguali? Naturalmente tenendo presente tutti i fattori soggettivi che hai elencato.
Worst, Somo ti ha detto esattamente il contrario...
Come puoi lo stesso carico per con lo squat e con i curl?
@Somo, piuttosto qual'è il rapporto rematore con bilanciere e panca piana?
Insomma 100kg di panca sono circa 65-70 di rematore?
Pensare che la schiena è un gruppo più grande e dovrebbe tirare di più rispetto al petto ma in effetti si alza di più alla panca.
@Kick come sempre dritto alla meta... ahahahah
Devo aver fatto un po' di confusione...
...scusate non è che potreste spiegarmelo di nuovo e in maniera un po' più semplice? Sono un po' rimbambito dagli esami in questo periodo
0...ho capito però che non si possono allenare tutti gli antagonisti con lo stesso carico degli agonisti,ma quali possono essere quelli che ad esempio posso allenare con lo stesso peso?
![]()
Scusa ma perchè ti preme così tanto sapere una cosa del genere?
Magari sei più forte nei tricipiti rispetto ai bicipiti o viceversa, ogni sezione muscolare ha una sua caratteristica genetica.
Allenati con criterio e sono ben altri i parametri da conoscere.
Ciao
Segnalibri