
Originariamente Scritto da
Cesare.G
Nell'uomo l'urea rappresenta il prodotto terminale del metabolismo delle proteine; il valore dell'azotemia dipende sostanzialmente da 4 fattori:
1 ) apporto dall'esterno di sostanze azotate (quindi protene)
2) apporto idrico: se, per deficienza di acqua, aumenta il riassorbimento tubulare di questa sostanza aumentera' anche il valore dell'azotemia
3) apporto endogeno ( da parte dello stesso organismo ) di sostanze azotate, cioe' quello che si definisce catabolismo proteico; in condizioni di dimagrimento, trattamento cortisonico, necrosi tessutale ecc.
4) filtrato glomerulare: quanto minore e' il filtrato tanto minore sara' la quantita' di urea che lascia il sangue attraverso le urine.
Nel tuo caso, sono certo che si tratti di un eccesso di proteine.
Sospendi gli integratori proteici, se ne assumi e modifica la tua dieta riducendo l'apporto proteico; effettua nuovamente l'esame a distanza di 3 mesi. Sarebbe interessante conoscere il tuo attuale apporto proteico in grammi per Kg di peso corporeo. Sulla base di questo si può ipotizzare una nuova dieta.
Per l's-CK non mi preoccuperei, ma è opportuno che tu sospenda ogni tipo di integratore alimentare quali proteine e creatina.
Ciao
CG
Segnalibri