Giovanni per curiosità che tipo di allenamenti fai per migliorare nello sport che pratichi?
Giovanni per curiosità che tipo di allenamenti fai per migliorare nello sport che pratichi?
Per l'arrampicata, o arrampico o faccio allenamenti con esercizi specifici che riproducono il movimento dell'arrampicata, su pannelli con liste di legno e senza l'uso dei piedi: gli allenamenti che svolgo in questo modo, dal punto di vista del tipo di sforzo (ripetizioni e recuperi) sono molto simili a quelli per lo sviluppo della forza in palestra con i pesi...Però, in genere, li faccio molto brevi e qualitativi.
Per la corsa in montagna e lo scialpinismo (salite con gli sci), siccome vivo in pianura, corro quasi tutti i giorni 15km e una volta a settimana 20km su strada o su sterrato, comunque in piano. In montagna ci vado per tutta la stagione invernale e 2 mesi d'estate, e ovviamente ogni week end che posso...Le corse in montagna o le salite di scialpinismo arrivano anche a superare le 3 ore e i 1700metri di dislivello...Ovviamente, andare in salita è molto meno traumatico per ossa e tendini che correre su piano, per cui riesco a prolungare molto di più lo sforzo (anche se il dispendio calorico, a parità di tempo e di sforzo, è uguale, se non maggiore...)
Comunque, rispetto a quanto valgo in salita, in pianura sono scarso duro...infatti quest'inverno, prima di iniziare la fase di ipocalorica, facevo i 15km intorno all'ora..e rispetto a quanto vado in salita è penoso...(è penoso anche rispetto agli atleti di corsa di fondo...)
quoto somo... la parte clavicolare del petto durante le traz. prone la sento abbastanza.
Sì sì...le vostre affermazioni sui pettorali sono giuste...mi sono espresso male io: intendevo dire che comunque la "funzione" del pettorale in arrampicata la alleno già facendo esercizi per l'arrampicata, non sono necessari altri esercizi tipo panca, ecc...Resta il fatto che nella corsa sono inutili, però il mio obiettivo è raggiungere il massimo in entrambi i campi, per cui va bene così
grande definizione e qualita', ammazza che mazzo ti sarai fatto!!!![]()
Grosso come un paiolo da polenta
Comunque, a differenza di quanto pensano in molti, una volta che hai raggiunto l'obiettivo e fai mantenimento non è più così dura...Almeno per me è così...cioè: ora a mantenere questa condizione non sto facendo fatica...anzi in questo periodo mi sto permettendo una volta ogni due settimane degli sgarri stratosferici () e il peso non si schioda di 1 etto...
Ovvaimente il mazzo continuo coomunque a farmelo negli allenamenti...![]()
Vi posto le mie foto dopo un periodo in cui, parallelamente ai miei allenamenti standard di endurance, ho inserito allenamenti di potenziamento per la parte superiore. Inoltre, quest'inverno ho lavorato molto sulla bici (rulli in palestra), ed è stato un ottimo potenziamento per le gambe rispetto alla corsa.
Ormai è noto a quelli del forum che mi conoscono che la mia concezione di "massa" è basata sull'aumento di massa magra derivante soltanto dall'allenamento, senza creare surplus calorico con la dieta.
A mio avviso, mi sembra di essere riuscito ad ottenere buoni moglioramenti mantenendo comunque bassa la mia %BF (però recentemente non ho fatto la plico...) Il mio obiettivo era aumentare la massa magra della parte superiore del corpo senza superare comunque il 6%BF...Cosa ne dite?
A voi la parola
untitled1.bmp
untitled4.bmp
untitled5.bmp
untitled2.bmp
untitled.bmp
Ultima modifica di GIOVANNI87; 16-04-2008 alle 10:02 AM
A breve comunque farò la plicometria, è se non ho il 2% mi in**zzo..![]()
Io credevo fosse tutto il contrario, nel senso che correndo fuori al freddo gli atleti dovrebbero avere un bel po di scorte
Comunque ottimo lavoro![]()
definizione eccellente davvero...complimenti!!!![]()
se sei un tipo a cui piace leggere ti consiglio
"Ultra Marathon Man" di Dean Karnazes
per sostenere prove particolarmente impegnative (e quelle di Karnazes ti assicuro che ti farebbero impallidire) devi essere necessariamente magro ma anche avere muscoli--massa--peso!
![]()
Segnalibri