Figurati, non sono domande stupide: è molto importante interessarsi a quello che succede quando ingeriamo integratori.
Appena assumi BCAA, questi non vengono intercettati dal fegato, ma vengono immediatamente veicolati alle cellule.
Qui accade la principale regola del corpo umano: assunta una sostanza, se serve viene utilizzata, se utile viene immagazzinata, se nociva o in surplus viene espulsa.
Calcolando l'azoto espulso con le urine, le feci e il sudore è possibile calcolare l'equilibrio del bilancio proteico: l'unica cosa realmente utile nel BB.
Ciao
CG
Se non ricordo male Di Pasquale cita uno studio che afferma il contrario.Sono quasi sicuro di averlo letto.
@Cesare G.
Grazie della risp.sei stato chiarissimo.
grazie per tutte le informazioni...
quindi faccio 3 prima e 4 dopo
CIAO RAGA![]()
a me risulta che i dosaggi di bcca siano 1g ogni 10kg di peso corporeo...
si è cosi
Premetto Che Peso 76 Kg... Io Ne Assumo Sempre 2 Capsule Prima E 4 Dopo Essermi Allenato...
Quelli Che Assumo Io Contengono Per Capsula:
500 Mg Di Leucina, 250 Mg Di Isoleucina, 2oo Mg Di Valina E 0,6 Mg Di Vitamina B6...
Facendo Il Conto Assumo: 1 G Di Leucina, 500 Mg Di Isoleucina E 400 Mg Valina Prima
2 G Di Leucina, 1 G Di Isoleucina E 800 Mg Di Valina Dopo...
Conta Che Gli Amminoacidi Li Trovi Anche Nella Carne E Io Mangio Di Solito Tra I 300 E I 600 G Di Petto Di Pollo O Altre Carni Ogni Giorno...
Se segui i miei scritti nel forum, puoi notare come io non sia contrario agli integratori in senso assoluto, ma favorevole solo in caso di necessità: malattia, convalescenza, denutrizione, impossibilità di assunzione corretta tramite alimentazione.
Ora se riesci ad alimentarti in modo corretto, se non sei un impiegato che mangia un panino a mezzogiorno e poi fa una tirata unica fino all'allenamento delle 9 di sera, se non sei un atleta di alto livello che corre maratone, se hai stabilito una dieta bilanciata, in tal caso non hai bisogno di integrare né proteine, né aminoacidi ramificati.
Che piaccia o meno, il nostro fisico trae dall'alimentazione tutto quello che serve. Un eccesso sovraccarica solo l'apparato e viene, inevitabilmente, espulso.
In ogni caso, come puoi ben leggere anche in questa discussione, purtroppo alla fine prevale la legge del marketing degli integratori. Inevitabile attrazione per chiunque.
Ciao
CG
Quello che dici in parte è corretto ma ti provoco con 2 domande:
-quale cibo contiene esattamente il rapporto 2.1.1 esatto?Anche se esistesse quanto dovresti mangiarne per ottnere 1g/10KG peso prendendo di certo anche grassi e non solo bcaa.
-Altro esempio:da quele cibo prendi le proteine del siero che sono importantissime per la crescita..considerando che il latte ne contiene il 18-20%?
Scusa se ti rispondo solo ora, ma lavoro e seminari mi hanno tenuto lontano dal forum. Procediamo:
Il rapporto 2:1:1 è stato teorizzato da Ultimate e supportato da proprie ricerche scientifiche. Attualmente hanno rivisitato la percentuale, proponendo un 4:1:1.
Ho letto rapporti a favore della quota doppia e altri che ne dimostrano l'inefficacia.
Non avendo uno studio univoco definitivo, non mi pronuncio sulla reale efficacia delle percentuali e, in realtà, nemmeno mi interessa: l'uomo ha sempre ricavato BCAA dalle proteine e il corpo umano si regola da se' sulle dosi dei singoli componenti. Inoltre, se leggi altri miei interventi, puoi capire come io non sia favorevole alla formula 1g/10Kg, per il semplice fatto che nei casi studiati non si è riscontrato nessun reale beneficio. E, per casi studiati scientificamente, si parla solo ed esclusivamente di soggetti anziani o gravemente immunodepressi perchè è per loro che sono stati sintetizzati in origine i BCAA.
Il corpo umano ha dei macro-cicli vitali: infanzia, pubertà, età adulta, vecchiaia.
Quando sei piccolo il latte ti aiuta a crescere, formare ossa ecc...
Con il tempo il corpo può fare totalmente a meno delle proteine derivate dal latte, infatti, in modo del tutto naturale, riduce la produzione di enzimi digestivi preposti alla scissione di queste proteine. In molti soggetti arriva addirittura ad eliminarli e da qui l'intolleranza al lattosio o la difficile digestione.
Quindi, considerando il macro-ciclo dell'età adulta, la nutrizione proteica tramite latte, carne o uova, è ininfluente al fine della sintesi muscolare. Discorso differente per quanto riguarda apporto di BCAA, digestione e contenuto di sostanze differenti quali grassi, carboidrati ecc...
Spero di essermi spiegato
Ciao!
CG
bah secondo me ti sbagli di grosso le proteine sono la cosa principale per un BB,io faccio 2,2 per kg di peso e mi trovo benissimo.
i grossi traumi a cui sono sottoposti i nostri muscoli devono essere riparati e alla svelta... cosa c'è meglio dei bcaa post allenamento come anticatobolico per non contare che favoriscono il rilascio di insulina,un ormone anabolico essenziale per la crescita.
sbaglio?
Segnalibri