Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: DOMS, la verità.

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    300

    Predefinito

    sono fondamentalmente d'accordo..

    però sinceramente se il dolore muscolare è troppo io non riesco ad allenarmi...quindi aspetto il totale recupero!

    inoltre come afferma ironpaolo i doms su un fisico allenato diminuiscono...
    ossia il terzo giorno dopo l'allenamento nella maggior parte dei casi non si sente piu dolore...quindi il problema non si pone.

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,756

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ILGROSSO Visualizza Messaggio
    .

    però sinceramente se il dolore muscolare è troppo io non riesco ad allenarmi...quindi aspetto il totale recupero!
    Se il dolore muscolare è "troppo", non si tratta di DOMS!
    Bisogna distinguere da un dolore superficiale (DOMS) da un dolore profondo.
    Se uno si allena con regolarità, esegue stretch (leggero), prima dell'allenamento e stretch al termine dell'allenamento, è estremamente difficile avere DOMS duraturi, al più si avrà un leggero indolenzimento muscolare a carico del muscolo allenato.
    Comunque, mai avuti DOMS ai bicipiti, mai alle spalle, leggerissimi al petto, mai al dorso, si a quadricipiti femorali polpacci.

  3. #3
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,062

    Predefinito

    Se ho capito bene ci sono 2 sistemi distinti, quello del recupero (formato da altri sotto sistemi immagino) e quello del dolore (anche in questo caso un sistema complesso).

    In soggetti poco allenati questi due sistemi hanno cicli di durara simile, e quindi i doms SONO indicativi del recupero almeno per un certo periodo di tempo, anche se i sistemi "recupero" e "doms" nn sono correlati.

    In soggetti allenati i doms tendono a scomparire (anche in chi si allena male ma ha una frequenza adeguata) e non sono legati al recupero muscolare.

    Stretchig post wo e adeguato riscaldamento nel successivo allenamento limitano i doms.
    Non so perchè lo stretching post wo limiti i doms ma nel caso del riscaldamento la scomparsa dei doms è causata dall'inibizione dei
    recettori polimodali e dei nocicettori (e forse qui ho fatto un minestrone).

  4. #4
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,332

    Predefinito

    i recettori polimodali SONO nocicettori.. cioè recettori di un qualcosa POTENZIALMENTE dannoso .. danni meccanici, chimici..
    sono polimodali perchè sensibili nn ad una sola modalità (esempio stimolo chimico dell'acido lattico) ma a + modalità

    il fatto che i doms nn siano assolutamente correlati al recupero muscolare è evidente per chi si alleni frequentemente.. nonostante si "spinga" forte e ci si alleni anche con volume nn si hanno doms.. il motivo è che questi recettori, stimolati con la giusta frequenza tendono ad adattarsi e aumentare il loro livello soglia (cioè il livello minimo per ottenere una scarica, cioè lo stimolo al Sistema Nervoso Centrale)
    chi si allena con il BIIO avrà doms, ma nn perchè si allena + intensamente di pincopallo che fa il 5x5.. semplicemente la frequenza d'allenamento è troppo ridotta per ottenere un adattamento (inibizione) dei recettori.
    anche un soggetto ben allenato al lavoro anaerobico dei pesi, se va a fare jogging il giorno dopo fatica a camminare, dubito però che la corsa sia uno stimolo muscolare tanto difficile da "supercompensare" (ammesso che sia necessario supercompensare prima di ripetere un allenamento.. io onestamente nn credo, o perlomeno nn sempre)

    docce a contrasto, massaggi e simili riducono i DOMS semplicemente perchè favoriscono la rimozione delle sostanze di scarto (come l'acido lattico) e quindi accorciano il tempo di stimolazione del recettore.. oppure semplicemente lo "resettano" (docce a contrasto)
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 29-05-2007 alle 01:50 PM

  5. #5
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1,093

    Predefinito

    ciao,
    riguardo l'argomento DOMS un po di tempo fa ho approfondito l'argomento facendo un po di ricerche e parlandone con il professore di fisiologia della mia università che ha fatto con dei colleghi degli studi sulla crescita muscolare e sui doms.

    mi diede un po di chiarimenti:

    1- anche abbastanza intuitivamente, se avvertiamo dolore vuol dire che c'è stato un danno. un danno "costruttivo" dato che in parte pare che siano proprio le microlesioni alle miofibrille e al tessuto connettivo perimuscolare a dare un input alla crescita (più che altro all'adattamento), ma sempre un danno.

    2- i doms non sono legati al recupero muscolare nel senso che sono indipendenti dal ricostituirsi delle scorte di glicogeno muscolare e di atp e fosfocreatina. ma sono legati al processo di riparazione delle microlesioni che si vengono a creare.

    3- nella maggior parte dei casi i doms compaiono dopo poche ore dal risveglio (la mattina dopo l'allenamento). questo sembra essere dovuto al fatto che durante la notte comincia il processo di riparazione, poi, la mattina una volta svegli, si comincia (con i normali movimenti) a utilizzare nuovamente i muscoli. l'effetto è un po quello che si ha quando ci si procura una ferita. dopo un po la ferita cicatrizza, ma se stiriamo la pelle adiacente, la ferita si riapre causando dolore.

    4- lo stretching post workout da molti studi sembra avere poco effetto sulla comparsa dei doms. il poco effetto che ha sembra essere indiretto: se effettuato post workout (quindi a caldo) determina un allungamento muscolare e un aumento dell'elasticità; tornando all'esempio della ferita.. se si ha una cute secca (quindi meno elastica) è più probabile che una ferita si riapra piuttosto che se si ha una cute morbida.

    5- un buon riscaldamento prima dell'allenamento aiuta a diminuirne l'insorgenza dato che un muscolo caldo è più elastico e quindi si lesiona più difficilmente.

    6- i doms sono soggettivi, ce chi li ha più o meno forti a prescindere dal tipo di allenamento e c'è che non li avverte in alcuni distretti muscolari. questo dipende dal fatto che la soglia di dolore è soggettiva, come è soggettiva la differente percentuale di fibre di tipo I e II nel singolo muscolo (se non sbaglio, i muscoli a prevalenza di fibre rosse danno più difficilmente doms).

    ovviamente non è che ste cose che ho scritto sono la verità assoluta eh! ho solo riportato informazioni che ho raccolto, che possono tranquillamente essere sbagliateo avere teorie contrastanti.

    quello che credo io a prescindere dagli studi e dalle teorie scientifiche è che è sempre un bene ascoltare il proprio corpo.. il dolore è il modo che ha il nostro corpo di avvertici che c'è una situazione fisiologica non ottimale. perchè non ascoltarlo? in fondo i doms durano in media 3 giorni.. in genere non si allena lo stesso gruppo muscolare prima di 3 giorni.

    ciao

  6. #6
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,062

    Predefinito

    è questo il punto, capire la relazione tra doms e recupero per trovare la frequenza ottimale di allenamento.

  7. #7
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    14

    Predefinito

    IMHO i DOMS non sono da "venerare" come significato di un allenamento produttivo, ma sono comunque un segno che quel gruppo muscolare ha bisogno di recuperare. Non credo sia bene allenare un muscolo indolenzito, ma non credo nemmeno che si possa allenare un muscolo appena scompaiano i DOMS; vanno interpretati nella giusta misura.

Discussioni Simili

  1. verità e fantasie su NADH & DHEA
    Di chuk nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 23-02-2007, 05:34 PM
  2. Meglio dire una piccola bugia o una scomoda verità?
    Di vaniglia nel forum Rest Pause
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 11-10-2006, 04:01 PM
  3. Imparare e scoprire la verita'
    Di dlevlm nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 16-11-2005, 09:52 AM
  4. Le verità su Cristo
    Di erbaman nel forum Rest Pause
    Risposte: 184
    Ultimo Messaggio: 16-02-2005, 09:30 PM
  5. 4Ca .......la verita' sul nr dei pasti giornalieri.
    Di enrico1968 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 24-01-2003, 06:16 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home