Volevo complimentarmi per la vasta informazione che il seguente forum ci propone.
La mia domanda era la seguente:
Possiamo considerare per un natural il metodo pof di Holman
come allenemento stasndard, utilizzando il classico scarico del biio?
Volevo complimentarmi per la vasta informazione che il seguente forum ci propone.
La mia domanda era la seguente:
Possiamo considerare per un natural il metodo pof di Holman
come allenemento stasndard, utilizzando il classico scarico del biio?
cazzarola pure qui il pof.........
Secondo me è un ottima metodologia, non la utilizzerei tutto l'anno, ma la inserirei in un programma precedentemente stabilito.
Non porrei il problema sotto il profilo di NATURAL o no, ma piuttosto in ambito ciclico![]()
Cèo!
Sly scusa la mia imperetinenza ma che metodologia utilizzi per il tuo allenamento periodizzato?
biio
h.d.
h.i.t.
A/B/C hatfield
a dirti la verità ultimamente seguo HIT, ma le sigle lasciano il tempo che trovano.....in generale i miei allenamenti sono sempre brevi (nel senso che non stò più di un'oretta ad allenarmi)e infrequenti (termine improprio...ma intendo che non mi alleno tutti i giorni.....), e da qui costruisco il resto.
Tipo allenamenti volti allo sviluppo della forza, misti forza-ipertrofia, sola ipertrofia (almeno nelle intenzioni); e poi vario il volume: alto o basso (relativamente al volume di lavoro su ogni muscolo, ma non al tempo in cui sto in palestra...che rimane più o meno lo stesso...piuttosto vario i giorni in cui mi alleno).
Il pof secondo il suo ideatore andrebbe seguito a giorni alterni, e se leggi il libro riporta anche esempi di cosiddette "routine di supercompensazione" (io personalmente non seguirei mai pari pari pari una scheda ad occhi chiusi, ma la adatterei sempre a me).
Secondo me si tratta di una metodologia ad alto volume (almeno secondo i miei canoni), in quanto si colpisce un muscolo con tre esercizi (uno per ogni posizione) diversi per almeno due serie.....
Se però vuoi un parere serio, aspetta 4ca che di programmazione mi sa che ne sa abbastanza (anzi ti consiglio di servirti della funzione SEARCH per cercare i 3d relativi alla periodizzazione che propone).
Cèo!
ovviamente l'intensità è un'altra delle variabili che vanno ciclicizzate...lo avevo dato per scontato ma non lo è affatto....
io di questo pof ne ho sentito parlare ultimamente, premetto che non ho letto il libro, forse qualche articolo su olimpians, però non mi sembra una cazzata.,...quella di allenare il muscolo nelle tre posizioni darebbe un coinvolgimento maggiore al muscolo, secondo me potrebbe essere adottato in un periodo di pompaggio, ma anche di intensità per colpire il muscolo in tutte i suoi angoli come dice spesso 4ca....poi comunque a logica sembra essere la solita cosa ovvia 8o quantomeno logica) con il nome difficile, più leggo queste cose più comincio a farci caso....
il pof di holman di per sè è una metodologia molto molto interessante, ma personalmente avrei da ridire sulla scelta di certi esercizi per ogni posizione che l'autore fa....ma solo un'opinione mia niente più.
Cèo!
praticamente sto sistema si fonda sullo sfruttare l attività dei fusi neuromuscolari che si trovano lungo le miofibrille, nel ventre del muscolo
i fusineuromuscolari praticamente hanno la funzione, quando rilevano un eccessivo stiramento da parte del muscolo in cui si trovano di attivarne la contrazione per proteggerlo...
in pratica quindi utilizzando un esercizio di massimo stiramento, seguito da uno di massima contrazione, dovremmo avere, almeno cosi sostiene l autore, una sinergia tra la contrazione volontaria del muscolo e quella indotta dai fusineuromuscolari...cioè si sfrutta il cosiddetto riflesso miotatico
ora prima di dire che questa cosa possa fare la differenza in un programma..beh..ce ne corre
però è interessante
Ultima modifica di Shawn; 12-08-2003 alle 08:59 PM
Segnalibri