Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 70 di 70

Discussione: approccio SENSATO X ipertrofia x4ca e Shawn

  1. #61
    Data Registrazione
    Mar 2001
    Messaggi
    1,094

    Predefinito

    io non ho partecipato a questo trhead..a dire il vero non l avevo nemmeno visto...ero appena tornato dagli usa il 30 giugno..cmq non l ho ancora letto del tutto...però sto sperimentando un nuovosistema
    prova a guardare in un altro post...quello di Kattivone..si parlava di forza veloce e da li sono partito
    ciao

  2. #62
    Data Registrazione
    Mar 2001
    Messaggi
    1,094

    Predefinito

    https://www.bbhomepage.com/forum/sho...5&pagenumber=2


    è un approccio diciamo...non convenzionale

    ciao

  3. #63
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    1,679

    Predefinito

    grazie shawn,io ho notato "l'aggiornamento"appensa adesso dovebdo usare limitatamente il pc data la congiuntivite...
    Bene bene,forza veloce...dopotutto finhe sento la "stretta"la velocita' suppongo possa essere quella che voglio...anzi semmai e' troppo lenta che non va bene...

  4. #64
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    1,679

    Predefinito

    WOW,lo ho letto....pro e contro a parte e sicuramente interessante e mi hai aperto le frontiere di veduta.grazie shawn!

    Bene,adesso so come si devono contrarre i muscoli....e adesso ho qualcosa di nuovo da provare come modulazione dello stress...ancche se non e' definitivo come tu stesso dici siccome lo devi sperimentare.e' sicuramente interessante,dato anche l'effetto sui tuoi dorsali....grazie...

    tra shawn e 4ca scrivero' un libro di training.... diventero' un guru e 4ca mi critichera' qui su BBHOMEPAGE,altro che quelli di adesso...§88 si prendero' il posto di quelli di adesso....

  5. #65
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    1,679

    Predefinito

    mmmm analizzandolo mi sembra piu' duro del GVT3,perche' li si parla di fare tipo di 10 set per muscolo e tra un set per muscolo e l'altro passano 180 secondi,cioe' 3 minuti e fai appunto tipo 6-5-4 ripetizioni con un peso col quale faresti 12-10-8 rip,quindi simile---
    ....inutile dire che io riuscivo appena a fare le 10 serie proprio come previsto dalla tabelle....

    in quello proposto date se usiamo 15 min con 30 sec di pausa tra un muscolo e l'altro,le serie sono 15, e fatte a 1 minuto di pausa....e quindi lil volume di lavoro e' del 50%mggiore5,fatte riposando un terzo quindi con un densita' di lavoro 3 volte maggiore....

    insomma un lavoro del 50% piu' voliuminoso(almeno per singolo esercizio) e computo in un terzo del tempo

    e' roba tosta...ci credo che le reps poi dimuiniscono....

    qualche domanda:

    1 parli di pause di 30 sec tra un muscolo e l'ìaltro,quindi le pausa son prestabilita giusto?

    2ma per eccentrica controllata,che si intende?Le eccentriche come probabilmente le faccio gia'?(non so se capisci che intendo)

    3ma allora se io stabilisco un tempo,tipo 15 minuti questo e le pause son di 1 minuto per muscolo,allora ho 15 set giusto?

    allora il miglioramento ce lo' aumentando il numero di reps nelle ultime serie giusto?(quelle che tenderanno a esser meno di 5)

    4Per sapere se mi devo fermare con le reps,come faccio?mi fermoquando vengono troppo lente?Le pasue poi,se non ci reisco a riprendere in 30 sec diventeranno di piu' giusto?

    5esiste una correllazione tra una prestazione tpo di questa tabelle e la serie singola a cedimento?Ad ese,pio nel GVT3.dove anche li' le serie erano"spezzate"avevo un modello da seguire per determinare il miglioramento...quando arrivavo ad esempio ad eseguire 10 serie da 6 rips con un peso con riposo di 180 sec,dovevo essere in grado di eseguire 1 set da 12 con quel peso-.-..diceva cosi' e a me funzionava...c'e' un riferimento simile anche per quel sistema?

    scusa tutte queste domande ma quel sistema che hai postato
    e' interessante,molto stressante ma mi puo' andare a genio in quegli esercizi dove mi mette male incrementare ulteriormente il peso nella serie singola e giocarmele negli ultimi secondi per limiti di sicurezza...
    Ultima modifica di Tenebro; 04-08-2003 alle 05:36 AM

  6. #66
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    1,679

    Predefinito

    ho fatto un errore madornale,mi e' venuto in mente adesso che ci pensavo:NON HO TENUTO CONTO che in quei 15 minuti e' compreso anche il tempo delle ripetizioni eseguite,quindi in effetti l'allenamento non e' definibile nei dettagli..ma solo per numero di reps eseguite......ho fatto un errore

    ma quese reps quano veloci?Il piu' possibile finche' riesco a sentire la contrazione buona?

    Di quanto aumenti il carico ogni volta che si aumenta del 20% il numero di reps?In media quanto ci si mette ad aumentare del 20% il numero di reps?Quanto ci si mette a recuperare da un WO cosi'?Te lo chiedo perche' nel GVT3 era tutto deocumentato e a me riscontrava...mai nel caso anche questo desse dei punti di riferimento per capire....

    Infatti uno che lo fa la prima volta quante reps dovrebbe riuscire a fare in 15 min?

    Oppure non sono disponibili questi dati?Oppure questo allenamento e' tale che questo tipo di dato varia molto da persona a persona?In effetti qui sembrano contare molto le capacita' di recupero....Nel GVT3 invece alla fine c'eran 3 minuti tra una serie e l'latra,un bel po' diverso da questo....

  7. #67
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    1,679

    Predefinito

    ricordo a tutti lo scopo del 3D che ho aperto:chirarire le idee,ALEMNO A ME.

    su questo fatto:E cioe' che sembra a leggere vari documenti in giro che sicuramente si progredisce aumentando via via il carico su serie singole o comunque poche con molto recupero,ma che tuttavia a questo modp non sfruttiamo appieno la capacita' di ipertrofizzazione massima del muscolo perche' cosi'0 facendo aumentiamo solo le "proteine contrattili"che sono un elemenoto meno "voluminoso"di altre cose..

    e pare che queste altre cose(ho letto di sarcoplasma,glicogeno,volume cellulare)si aumentino con un po' di serie,un po' piu' di frequenza,ANCHE SE COSI? il carico usato progredisce piu' lentamente dovremmo vedere piu' in fretta le massa muscolarei aumentare di volume.....

    Ora,vorrei capire da chi ha esperienza,se questa storia della maggiore ipertrofia data da altri elemtni che NON sono le proteine contrattili e' vera........e se e' vero che per sviòuppare questa occore un modo di lavoro un po' diverso da quello della serie singola......

    Si tratta di un problema riscontrabile nella pratica:che progredendo con le seire singola arrivi a usare pesoni enormi ma con una mssa muscolare di volume inferiore di come avrei potuto con un approccio un po' diverso?

    A molti discepoli della serie singola sembrero' un eretico.,ma lo stesso MCrobert aveva consigliato di fare piu' serie e piu' frequenza in seguito a questi fatti sugli elementi del muiscolo che gli danno volume.....

    in èratica sembra che con la serie singola o pcohe si progredisca si,ma non con il massimo del volume che potremmo avere....

    So bene che c'e' un momento per fare un programma o un altro,a seconda delle mie condizioni...pero' la mia domanda e' precisa in un ambito e cioe' se e' vero che poche serie aumentano solo le protein contrattili e poco il volume muscolare totale,mentra piu' serie sono piu' adatte per l'ipertrofia.....

  8. #68
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    1,679

    Predefinito

    ci sono altri due punti poi che mi premono:in giro si legge che la fase negativa e' tremendamente piu' produttiva della concentrica per l'ipertrofia,per una serie di motivi che mi evito di elencare,
    e che non si tratti solo di eseguire con attenzione la negativa ma ho letto roba che sembra si cresca di piu' solo con le negative...

    lil secondo e' che su questo stesso forum in un 3d "sepolto"hletto che le ghiandole dopo molte serie potrebbero iniziare a secernere ormoni e tanti,un po' ciime sudiamo......si parlava di nubret mi pare....

  9. #69
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    562

    Predefinito

    si la prima è propinata da mentnzer, mi piacerebbe provarla, magari + avanti per vedere se effettivamente funziona su di me. cmq se lui l'ha consigliata vuol dire che ha funzionato e non su se stesso o 2-3 bombe genetiche ma su decine e decine di atleti vuol dire che funge. è un po un problema perchè ci vuole un aiutante esperto e che abbia molta pazienza. nubret e la cosa degli ormoni ne ho sentito parlare solo sul forum e poco quindi non mi sento di intervenire.

  10. #70
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    1,679

    Predefinito

    grazie yukatan.Vorrei far notare che per negativa Mentzer intendeva quella intesa come tecnica ad alta intensita',cioe' eseguita con un carico piu' alto di quello che si manegerebbe bene in un concentrica...io avevo letto uno studio dove gia' sembra che col peso quale puoi eseguire 10 reps complete tu anziche' farne solo 5 negative salti le concentriche e fai solo le negative....

    ovviamente detto cosi' sembra un assurdita',pero' io ne ho letto di risultato eclatanti.Ce sia una bugia?Allora che facciamolo venire fuori,ci si sente scemi a spaccarsi a fare uina cosa coi dubbi delle altre.....

    Poi sopra ho toccato altri punti,insomma tutte cose che vere o false secondo me son da defirnire nel loro ambito....ripeto se mi spacco in una cosa non devo avere dubbi delle altre...

Discussioni Simili

  1. quale approccio aiuta a limitare il grasso in ipertrofia?
    Di snatch nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 13-07-2007, 05:00 PM
  2. X4ca Alimentazione massa
    Di stefanino nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 07-01-2006, 12:52 AM
  3. x4ca e Azimut
    Di Tenebro nel forum Rest Pause
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 07-03-2003, 07:25 PM
  4. X4ca
    Di jim nel forum Gare, Classifiche, Gossip . . . e Nostalgia
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 18-01-2003, 04:42 PM
  5. Consiglio da Shawn e X4ca
    Di eros72 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 16-01-2003, 11:42 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home