Risultati da 1 a 15 di 348

Discussione: L'ARTE delle SERIE e delle RIPETIZIONI

Visualizzazione Elencata

  1. #11
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,401

    Predefinito

    si ma ragazzi questo nn è il thread adatto per parlare del 5x5 nello specifico.

    - i recuperi tra le serie agiscono sul ripristino delle riserve energetiche (ATP, fosfocreatina) e quindi certo che hanno importanza.
    oltretutto influiscono anche sul recupero del sistema nervoso.. ma di questa cosa se n'è già parlato nelle pagine precedenti, quindi bisognerebbe dare un'occhiata e poi magari fare una domanda + specifica.. altrimenti ripetiamo sempre le stesse cose.

    A- come già detto nn sono seriexripetizioni ad essere determinanti ma il TEMPO.SOTTO.TENSIONE.. è chiaro che se alleno il curl con bilancere 5 ripetizioni nn sono uguali a 5 ripetizioni di trazioni alla sbarra presa inversa
    eppure entrambi sono allenanti per il bicipite.
    per adattare un determinato pattern a determinati esercizi: esempio 5x5 al curl bilancere e al rematore
    si possono variare recuperi e % di carico.
    in un movimento a ROM limitato possiamo utilizzare recuperi + brevi per ottenere una stimolazione metabolica maggiore.. ovviamente se riposiamo di meno potremo usare anche meno peso (in %) anche se il continuo di forza nei movimenti monoarticolari è un pò diverso da quello nei movimenti multiarticolari
    (nel curl possiamo fare 5-8 ripetizioni con alte % di carico, invece nello squat se decidessimo di lavorare con 5-8 reps saremmo costretti a ridurre parecchio il carico e recuperare anche di + tra le serie per mantenere la performance)

    B- la produzione di lattato avviene indipendentemente da quello che vuoi tu
    (un pò di acido lattico nel sangue lo hai sempre.. e pensa che dopo un pasto ricco di carboidrati hai un picco di acido lattico che neanche immagini)
    però in linea di massima diciamo che entro i 10'' di lavoro sei in alattacido
    per questo 5 ripetizioni di curl con bilancere sono alattacide, ma 5 ripetizioni di squat nn lo sono (il tempo sotto tensione è maggiore, quindi sfori i 10'')
    per determinare se il lavoro deve essere lattacido o alattacido quindi, nn devi affidarti alle "sensazioni" e basta ma alla conoscenza: mantieniti nel TEMPO di lavoro alattacido (3-10'' alattacido puro)
    - il bruciore nei muscoli può essere dovuto a molti fattori e nn è necessariamente indice di un BUON lavoro muscolare
    - come devi arrivare all'ultima serie dipende dal tipo di lavoro che HAI SCELTO di fare.
    se lavori con buffer potresti arrivare ancora fresco (cioè efficiente) anche all'ultima serie
    oppure andare a cedimento già dalla prima e poi ridurre i carichi o le reps nelle serie seguenti.. o ancora mantenere il carico costante in modo da cedere nell'ultima (ma qui è difficile settare correttamente il carico)

    in linea di massima io credo che, scesi al di sotto di una certa performance minima, nn ha + senso continuare ad allenarsi
    ad esempio decidiamo che il 70% del massimale è il minimo per ottenere una risposta allenante-ipertrofica
    ipotizziamo un massimale di 100kg
    se dopo un pò di serie allenanti sono obbligato ad utilizzare carichi sotto i 70kg per continuare vuol dire che la mia performance si è deteriorata eccessivamente.. quelle sono serie "spazzatura"
    ovviamente anche se riesco ad eseguire solo poche ripetizioni con carichi relativamente bassi (ad esempio 4-5 con 70kg) è evidente che la performance è scarsa.
    un centometrista continua a fare scatti e allunghi solo finchè è veloce, nn si ferma mica quando nn può camminare +.. altrimenti finirebbe per fare i 100mt passeggiando e quello sicuramente nn sarebbe allenante.
    quindi: occhio alla prestazione.

    C- per capire se ciò che fai funziona devi porti degli obiettivi.
    il parametro + evidente è la progressione nei carichi.
    se migliori nei carichi mantenendo una buona esecuzione vuol dire che sei progredito.
    se 1 mese fa facevo panca con 100kg ed oggi la faccio con 110kg direi che l'allenamento ha funzionato... poi magari è pieno di difetti, perchè è impossibile nn farne, ma comunque ha avuto degli effetti positivi.

    puoi anche decidere di aumentare la tua capacità di lavoro.. e quindi il numero di serie performate con un determinato peso
    oggi faccio 3x5 @80kg, tra 4 settimane faccio 6x5 @80kg.. ho migliorato la mia capacità di lavoro e questo entro certi limiti porta ad un adattamento positivo dell'organismo che sarà + forte e + grosso.

    se il tuo obiettivo è la perdita di grasso mantenendo la forza è ancora + semplice
    ti pesi prima di iniziare il programma.. puoi anche misurare alcune circonferenze (girovita, bicipite, coscia etc..) e ti pesi\misuri durante e alla fine del programma.
    poi chiaramente anche lo specchio ha un ruolo fondamentale in tutto ciò, soprattutto se ti alleni con fini principalmente estetici.

    i dolori muscolari nn sono indice di buon lavoro, nel tuo caso indicano solo che hai fatto qualcosa di nn consueto e quindi il tuo corpo risponde mugugnando un pò
    però i doms ti vengono anche se vai a correre alla maratona di new york.. nn aspettarti di tornare + grosso a casa!!

    ah.. e nn aspettarti di vederti + gonfio dopo un paio di allenamenti, il corpo umano si adatta egregiamente alle situazioni, ma tu nn aspettarti miracoli.
    per questo bisogna affidarsi quanto + possibile a parametri OGGETTIVI (carichi utilizzati, peso corporeo, % di grasso, circonferenze)
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 05-04-2007 alle 09:29 AM

Discussioni Simili

  1. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24-09-2013, 04:00 PM
  2. Per chi ha letto "l'arte delle serie e delle ripetizioni"...
    Di LORE RUGBY nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 31-07-2013, 01:09 AM
  3. Ho letto l'Arte delle Serie e delle Ripetizioni
    Di Tetsujin nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 209
    Ultimo Messaggio: 10-06-2013, 11:12 AM
  4. Arte delle serie e delle ripetizioni...applicato ad una ragazza?
    Di Tetsujin nel forum Il BB al femminile
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 11-01-2011, 09:51 AM
  5. L'ARTE delle SERIE e delle RIPETIZIONI.. RELOADED
    Di °°sOmOja°° nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 24-03-2008, 12:03 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home