Risultati da 1 a 15 di 348

Discussione: L'ARTE delle SERIE e delle RIPETIZIONI

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,062

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Mr.Addo Visualizza Messaggio
    Me la puoi spiegare meglio questa?
    3x10 è meno massificanrte di 10x3!

    se hai 100kg di massimale 3x10 lo farai con 70kg magari anche a cedimento, quindi un tonnellaggio totale di 3x10x70=2100kg

    a parita di massimale puoi anche usare 80kg per fare un 10x3 e il tonnellaggio sara di 10x3x80=2400kg quindi 300kg in +!

    pero un 3x10 si adatte meglio agli esercizi di isolamento, mentre un 10x3 ai multi articolari.

    questo per quanto riurda la massa contrattile, quella di qualita.

    ma un vero bb ricerca anche la massa nn contrattile, quindi saranno necessarie anche ripetizioni + alte per esempio prima di una gara o di andare a mare.


    la frequenza è la vera chiave della massa: se ti alleni cn un 10x3 senza cedimento del snc (questo allenamento semplicemente esaurisce la fibre con un basso impatto sul snc) potrai ripere il tutto dopo 2-3 giorni raddoppiando quindi il tonnellaggio settimanale e evitando che il tuo corpo perda gli adattamenti per inattivita.

  2. #2
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    11

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da konkoji Visualizza Messaggio
    pero un 3x10 si adatte meglio agli esercizi di isolamento, mentre un 10x3 ai multi articolari.
    .
    Scusate la poca esperienza...quali sono gli esercizi di ISOLAMENTO e MULTI ARTICOLARI ??
    Grazie mille(#
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 11-04-2007 alle 08:01 AM

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da bulldog79 Visualizza Messaggio
    Scusate la poca esperienza...quali sono gli esercizi di ISOLAMENTO e MULTI ARTICOLARI ??
    https://www.bbhomepage.com/forum/search.php

  4. #4
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    ??
    Messaggi
    47

    Predefinito

    ok, allora vediamo per la mia esperienza se ti posso essere di auito.. i multiarticolati sono es. che coinvolgono + articolazioni ovvero esercizi di sinergia muscolare e quindi lavorano + gruppi muscolari contemporaneamente (es. squat), quelli di isolamento invece isolano il muscolo interessato permettendo così un lavoro localizato (es. bicipiti concentrati,leg extention, leg curl).
    Ragazzi, se faccio qualche errore aiutatemi...
    CIAO

  5. #5
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    si ma qui siamo off topic.
    è sufficiente fare una piccola ricerca sul forum per avere Tonnellate di risposte, l'argomento è stato trattato migliaia di volte.
    cmq la risposta di francyuri è corretta

  6. #6
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    ??
    Messaggi
    47

    Predefinito

    Ok, scusa sOmOja, forse è perchè noi siamo nuovi e quindi riusciamo meno a gestirci nel forum, faremo + attenzione
    (Abbiamo postato assieme)

  7. #7
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    11

    Predefinito Scusate & Grazie

    Grazie mille FRANCYURI !!

    Scusate per l´off topic,hai ragione SOMOJA !

  8. #8
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    188x90kg-DL 170kg-SQ 140kg-BP120kg
    Messaggi
    765

    Predefinito

    Ecco!.. quello che sto facendo io piu' o meno.

    Spezzetto la serie in due e ci metto nel mezzo un recupero di 15'' massimo. Le differenze sono state rispetto all'allenamento tradizionale la quasi assenza di acido lattico, ripetizioni maggiori con carichi maggiori e doms cmq molto intensi. Praticamente a livello di ipertrofia dovrebbe essere un metodo ad alta intensita' estremamente efficace!

    Questo mese comunque continuo cosi' poi vedo quanto riesco ad aumentare di carico, quanto sono aumentato in peso, e le circonferenze.

Discussioni Simili

  1. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24-09-2013, 04:00 PM
  2. Per chi ha letto "l'arte delle serie e delle ripetizioni"...
    Di LORE RUGBY nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 31-07-2013, 01:09 AM
  3. Ho letto l'Arte delle Serie e delle Ripetizioni
    Di Tetsujin nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 209
    Ultimo Messaggio: 10-06-2013, 11:12 AM
  4. Arte delle serie e delle ripetizioni...applicato ad una ragazza?
    Di Tetsujin nel forum Il BB al femminile
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 11-01-2011, 09:51 AM
  5. L'ARTE delle SERIE e delle RIPETIZIONI.. RELOADED
    Di °°sOmOja°° nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 24-03-2008, 12:03 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home