Di niente, figurati... Salutami la signora del banco![]()
Inizia ad imparare come si calcolano le calorie degli alimenti...è facile: nelle etichette dei cibi e nelle tabelle varie che trovi sul web sono riportate le kcal che i principali alimenti contengono in 100g di parte edibile e cruda...a questo punto basta avere una calcolatrice...
Nell'impostazione di una dieta non si può prescindere dal calcolo delle calorie
scusa la domanda niubba ma... cosa significa edibile?
in effetti vista in quest'ottica non è difficile, il problema pero' è mettersi a pesare ogni cosa prima di mangiarla, soprattutto a pranzo che mangio in un bar e le porzioni sono standard. Comunque mi metto di impegno e cerco di fare una stima delle calorie quotidiane, solo che poi non so bene con cosa devo confrontarle.
edibile= "mangiabile"...per esempio, nel pesce non sono parte edibile le spine...nella frutta non sono parte edibile i semi...ecc..
Il totale delle calorie quotidiane non deve essere confrontato: ti serve perchè, se per esempio vedi che stai ingrassando, significa che devi eliminare un certo numero di calorie...la stessa cosa se il tuo peso non cambia ma il tuo obiettivo è dimagrire...ecc...
Per le porzioni del bar, se sono standard non ci sono molti problemi...si può fare una stima...
Per gli altri cibi, pesarli è l'unico modo per risalire al quantitativo calorico...è non è che richieda poi molto tempo e molta fatica...
grazie per la spiegazione, io ero convinto che l'alimento andasse pesato tutto.
Adesso sto facendo una prova con la dieta che ho postato alla pagina precedente, e sto iniziando a cercare di calcolare le kilocaloria giornaliere, tenendo come riferimento la discussione in rilievo sul cutting dove si consiglia di non superare le calorie giornaliere date dal proprio peso * 30 (che nel mio caso farebbe 2250 kcal/giorno).
Se non notero' miglioramenti, diminuiro l'apporto calorico totale.
So che non è un'operazione difficile, il problema è che innanzitutto non ho una bilancia, quindi devo comprarmene una... il secondo è che non avendo esperienza, non so come fare a stimare la porzione che mangio al bar: per me quel piatto di pasta potrebbe pesare 100g come anche 200... non ho idea di quanto siano 100g di pasta![]()
Se fai allenamento con i pesi, la formula 33*tuo peso ti da, grosso modo, la quota di MANTENIMENTO. Da quella prova a togliere 500 kcal...
Queste formule, comunque, sono MOLTO approssimative...Per cui prova ad impostare una dieta e verifica cosa fa il peso...se scende di circa 500-800gr a settimana va bene...
ok
quindi 33*76 Kg = 2500 kcal/giorno
ne tolgo 500
il mio riferimento teorico sono quindi 2000 kcal/giorno (anche se teorica e approssimativa, è sempre una base da cui partire)
Non so perchè, ma ho pensato che la massa grassa non dovesse concorrere al calcolo della quota di mantemimento, perchè ...mi sono detto... il grasso non ha bisogno di calorie. E' stato un delirio da niubbo![]()
ps. che tu sappia, dietacal è preciso nel calcolo delle kcal? A me da l'impressione che sottostimi di circa 200/300 kcal, ma non mi fido molto delle mie impressioni niubbe per cui chiedo ancora una volta conferma (o smentita)
Segnalibri