Citazione Originariamente Scritto da GIOVANNI87 Visualizza Messaggio
Non sono i carbo in sè, ma il glicogeno muscolare a comportare l'accumulo d'acqua...Il surplus di carbo che ingerisci durante la ricarica, se le scorte di glicogeno sono vuote, viene convertito appunto in glicogeno, e ogni grammo di glicogeno lega a sè da 2,7 a 3g di h20...Ovviamente, se le scorte di glicogeno sono piene e ingerisci comunque un surplus di carbo, questo viene convertito in grasso...

E' interessante un'analisi che ho trovato sul web (www.albanesi.it); sulla base di alcuni calcoli si arriva a questo risultato: se ingerisci un surplus di soli carbo pari a 1000 kcal e questo surplus viene interamente stoccato come glicogeno nei muscoli, il giorno seguente si avrà un aumento di peso pari a 900g...

interessante questa cosa. Qual è il link specifico dell'articolo?

Se l'aumento di peso è minore, significa che parte dei carbo è stata convertita in grasso; se l'aumento di peso è di soli 400g, c'è stato solo accumulo di grasso...
400 gr mi pare sempre acqua. Ad esempio la domenica quando mangio più carbo mi ritrovo con mezzo kg di peso in più solo il giorno dopo. Però poi mi ristabilizzo nel solito peso.
Mezzo kg preso subito è molto se si tratta di grasso, o no?