mi spiace contraddire dany, ma i powerlifter non cercano di sollevare di + a scapito della tecnica.
semmai il contrario.. visto che lo scopo è minimizzare le dispersioni di energia la ricerca delle traiettorie e della perfetta tecnica sono massime.
(poi è ovvio che in gara, alla 3° alzata quando provi un peso che non hai mai sollevato in vita tua l'alzata può uscire sporca.. ma mai quanto le porcate che ho visto nei video dei bber pro)
e cmq i freak americani che si vedono nei video non fanno testo.. dai un'occhiata ai mondiali IPF.. lì c'è gente da 400kg di squat che ha una tecnica da paura
@leggendario
queste tecniche PL all'inizio sono davvero difficili ma poi ti consentono di sollevare molto di + e oltretutto ti scongiurano anche da infortuni.
sia l'adduzione delle spalle che la contrazione dei glutei e della schiena irrigidiscono e tengono compatto il corpo che quindi non può scomporsi (e l'infortunio è + difficile)
l'adduzione aumenta il coinvolgimento del gran dorsale e ti consente di sparare il torace + in fuori, quindi accorci la corsa.. addirittura se non sei un PL e non fai arco io consiglierei comunque l'adduzione delle scapole perchè protegge le spalle e consente di lavorare meglio il pettorale.
non bisogna dimenticare anche di piegare i gomiti verso i piedi per aumentare il coinvolgimento dei tricipiti.
l'arco ti consente di accorciare la corsa, coinvolgere il dorsale (alcuni atleti fanno praticamente una panca declinata a 45°.. ed è risaputo che in quell'angolazione si è + forti)
i glutei contratti alzano la parte bassa del corpo aiutando a DECLINARE.. oltretutto per una questione nervosa se scarichi il peso sui piedi tendi ad attivare + fibre e sollevi di +.. lo stesso discorso vale anche per lo stringere con forza il bilancere.
insomma.. alla faccia della tecnica scarsa!
la panca è un'alzata tecnicissima (e lo squat ancora di +)




Rispondi Citando
Segnalibri