@kosta
come scritto anche nell'articolo esiste una % di popolazione che non riesce a scindere il legame Beta 1-4 tra glucosio e galattosio e quindi è intollerante.. per rendere il latte "alta digeribilità" semplicemente si utilizzano degli enzimi in grado di scindere buona parte dei disaccaridi presenti nel latte nei monosaccaridi che li costituiscono (appunto glucosio e galattosio) infatti questi prodotti risultano + dolci rispetto al latte comune.
naturalmente però l'aumentata disponibilità immediata di monosaccaridi a livello intestinale si traduce in un + rapido ingresso degli stessi nel torrente ematico e quindi in un innalzamento + rapido della glicemia.
sommiamo questo elemento al fatto che generalmente il latte alta digeribilità è scremato o PS .. possiamo desumere che l'IG di questo alimento non sia bassissimo (poi comunque, come al solito la risposta glicemica è soggettiva e dipende in buona parte dal numero di trasportatori per il glucosio e galattosio presenti sulle cellule intestinali)
Segnalibri