Risultati da 1 a 15 di 31

Discussione: buffer

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    ciao mau
    beh, il concetto di cedimento nel caso di un allenamento con buffer è dato dal deterioramento della prestazione
    se ci si allena per migliorare le proprie abilità il cedimento giunge quando non si soddisfano + determinati requisiti

    esempio: se mi alleno pesante ed arrivo a sentire pesante l'85% del massimale non ha senso continuare ad allenarmi.
    se sto lavorando sull'esplosività, appena divento lento smetto di allenarmi.

    riguardo alla necessità di allenarsi a cedimento per aumentare di massa io nn sono daccordo, credo che, proprio per i motivi che hai citato tu, il calo di prestazione dato dall'affaticamento del sistema nervoso piuttosto impedisca di stimolare a sufficienza il muscolo.. questo è soprattutto vero se si lavora con % di carico elevate
    (ed io non credo molto negli allenamenti di pompaggio e nell'utilizzo di superserie e tecniche simili)

    cmq questa è la sezione forza, quindi è chiaro che la priorità sia data alla forza piuttosto che all'ipertrofia, quindi ben venga il buffer (anche se a volte anche nel powerlifting e nella pesistica è INDISPENSABILE andare a cedimento, io almeno la vedo così)

  2. #2
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,039

    Predefinito

    nel PWL o nel WL non è tanto il cedimento che si cerca ma la tensione interna al muscolo

    se uso l' MTR avrò una tensione elevata fino al massimo possibile , con uno stile corretto di esecuzione , ed un tempo di applicazione della tensione lungo durante la singola contrazione ; secondo i vecchi testi questo era il fattore decisivo per innalzare la forza

    Harre , ma anche They , diceva che i pesisti dovevano usare l' MTR più spesso possibile come mezzo "normale" di allenamento

    poi venne "Zats" che , raccogliendo idee già espresse , mise in evidenza il fatto che usando carichi leggeri come il 60 % del max ma "sparandoli" alla massima velocità possibile si ottenevano tensioni istantanee maggiori che usando l' MTR

    piccolo esempio : se uso il 60 % e mi sparo una singola velocissima è probabile che riesca a imprimere una accelerazione , al peso che rappresenta il 60 % , tripla rispetto a quella che riesco ad imprimere all' MTR

    ciò vuol dire che per pochi istanti infilo nel muscolo una tensione del 180 % rispetto al massimale

    prova a fare 2 conti e vedrai che è così.....

    ovviamente il tempo di applicazione è brevissimo ma se lo coniugo con un allenamento in cui uso l' MTR ecco che avrò un risultato totale
    Ultima modifica di mau; 28-02-2007 alle 09:37 AM

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    non vedo come ciò che ho scritto io vada in contrasto con quello che dici tu.
    è chiaro che siamo daccordo.. d'altronde anch'io mi alleno con un simil-coniugato simil-WS

    ma anche nel caso dell'allenamento dinamico il cedimento non è quello concentrico ma IL CALO DELLA PRESTAZIONE.. proprio come dicevo io.
    quando non riesci + ad imprimere al tuo 60% (se hai scelto questa % per allenare i dinamici) un'accelerazione sufficiente allora hai raggiunto il cedimento e quindi nn ha + senso continuare ad allenarsi.

  4. #4
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,039

    Predefinito

    mica siamo in contrasto

    però il cedimento non c' entra con la ricerca di una prestazione di forza anzi è bene tenersene lontani ; quello che conta è la tensione interna al muscolo cercando di salvare più energia possibile

    il DE serve proprio a mettere una tensione istantanea , massa x accelerazione , altissima senza consumare i substrati energetici

    solo così si può tenere una frequenza elevata senza essere costretti a lunghi recuperi che sono incompatibili con un allenamento di forza

    se poi uno vuole la massa muscolare il discorso è esattamente il contrario : lì si dovrà sfiancare bene il muscolo in modo che i substrati supercompensino

  5. #5
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    non sono molto daccordo mau.. e non credo di essere l'unico, visto che anche i campioni italiani di PL si allenano SPESSO con grossi pesi

    un buon massimale non è dato solo una una buona efficienza muscolare e neurale ma anche dall'affinità con i grossi carichi.
    è molto difficile che io possa esprimere un massimale di 300kg se mi alleno solo con esplosive al 60%

    quello che dici tu di non distruggere il SNC è giusto ma secondo me non bisogna essere neanche troppo protettivi
    poi sono abbastanza daccordo con te quando dici di preservare i substrati energetici ma non dimentichiamo che la forza ha anche una componente data dall'ipertrofia muscolare (oltretutto ok, siamo atleti di forza ma una certa base muscolare è indispensabile sia per evitare squilibri che infortuni in generale)

    d'altronde quanto detto rientra perfettamente nella filosofia west side:
    associare sforzi MASSIMALI (e quindi con annesso cedimento del sistema nervoso) a sforzi dinamici

  6. #6
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,039

    Predefinito

    somo io mi sono sempre allenanto con grossi pesi essendo vecchiotto
    e se rileggi i miei programmi con tante alzate al 90-95 % vedrai che non sono per nulla protettivo..... anzi semmai mi accusavano del contrario.....

    il discorso del calo del SNC è uscito fuori solo nella seconda metà degli anni ' 80 ; prima valeva il motto :

    if you want to press more you have to press more

    io ho sempre seguito quello , vedi le mie programmazioni

  7. #7
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    ed in pratica è + o meno quello in cui credo io
    con le inevitabili eccezioni chiaramente.

    sei un grande!

Discussioni Simili

  1. l'aspetto psicologico del buffer
    Di kel nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 08-08-2018, 02:55 PM
  2. Il Buffer è indispensabile?
    Di Tebako nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 07-07-2018, 05:12 PM
  3. Se il buffer si assottiglia... Scarico?
    Di marcomesa nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 28-01-2014, 05:50 PM
  4. Ciclo di forza. Necessario il buffer e in multifrequenza?
    Di BITW nel forum Strength's Related
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 27-05-2013, 08:33 PM
  5. Forza : BUFFER vs CEDIMENTO
    Di newtj nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 18-11-2006, 08:03 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home