Ciao Su Malloru!
Considera che questo schema è pur sempre uno schema "di base". Io consiglio di fare un 4° allenamento di panca. (non voglio autocitarmi come un deficiente ma è per dire che lo scritto dovrebbe essere abbastanza autosufficiente).

Nel Westside la frequenza è di 2 volte squat/stacco e 2 volte panca, qui in definitiva squat e stacco hanno la frequenza ottimale, anche perchè devono essere visti come un tutt'uno.

Lo schema è semplice e brutale proprio per questo: per la panca fai la panca, per lo squat fai lo squat, per lo stacco fai lo stacco. Niente segate di tavolette, scatole, cose veloci e cose lente. Panca, squat, stacco. E' la sua grande forza come la sua enorme debolezza.

Se squatti male, la scheda non ti corregge. E così via. Perchè è UNA scheda!

Però ti costringe letteralmente, per finirla, a usare il buffer.

Per un intermedio è la frequenza giusta, perchè difficilmente un intermedio ha fatto una vera scheda di forza per tutte e 3 le alzate. Quello che dici tu è giusto, la forza è una abilità neurale, però al target di questa scheda le abilità neurali saranno incrementate già così.

Consiglio sempre, per chi volesse intraprendere 8 settimane di questa roba, di postare un diario. E magari di tirarmi un orecchio per farmelo leggere, perchè poi mi scordo...

Tanto per dire, io qualche mese fa postai sia questa scheda che la "scheda definitiva". Il Russo è su 8 settimane, l'altra su 3. Mi sarei aspettato un entusiasmo maggiore per la scheda definitiva perchè è corta e si colgono risultati prima. Per me l'approccio rende di più (e la progressione anche stavolta non è mia ma di Chris Thiebenau).

Invece, stranamente, il ciclo russo è stato oggetto di molte discussioni. Questo schema... è amato o è detestato. L'altro ha avuto un'accoglienza tiepida. Perchè è meno mitico. Io stesso ho fatto prima questo E poi l'altro, eppure consiglio di fare il contrario....