Anch'io sono fortemente a favore degli stacchi.
Ciao,
Vitrum
Anch'io sono fortemente a favore degli stacchi.
Ciao,
Vitrum
Quelli sono pseudo culturisti.
Ciao,
Vitrum
nessuno posta cose serie sullo stacco?
@very: forse non si capiva ma x "esperienza diretta" intendevo la MIA, e per cui, credendo che tu avessi studiato, ti stavo solo che dando ragione
coda di paglia? ahah... no dai, non te la prendere![]()
a bene ti sostituisci all'ortopedico e consigli ad una principiante degli stacchi, quando nn sai nemmeno come li esegue e a maggior ragione nn si fida dei propri istruttori![]()
vale per tutti questo:
analizziamo insieme il movimento: la flessione in avanti del busto causa un aumento della pressione del nucleo polposo dei dischi intervertebrali(questo soprattutto a livello delle ultime vertebre lombari: L4, L5, S1), che viene così spinto posteriormente e trattenuto dal legamento longitudinale posteriore della colonna vertebrale. Spingi oggi, spingi domani, i casi sono due: o il legamento longitudinale posteriore si lesiona causando il cosiddetto "colpo della strega" o lombalgia acuta, oppure viene lesionato il disco intervertebrale e viene spinto posteriormente il nucleo polposo causando l'ernia discale con conseguente sciatalgia ed altre sofferenze alle strutture nervose.
Ci servone belle gambe, nn lombari da panico.
ciao very
io sono uno dei primi a sconsigliare lo stacco se non c'è qualcuno COMPETENTE che possa insegnarli.. io stesso li ho praticati per 2 anni in modo scorretto.
il problema dello stacco in realtà è che sono in pochi a saperlo eseguire.
il peso non si solleva con la schiena ma con le gambe.. questo non lo capisce quasi nessuno.. probabilmente perchè si sono viste le foto di vecchi BBer fare stacchi GT sul rialzo o semplicemente perchè non si immagina neanche che prima di tirare bisogna assicurarsi che il bilancere passi raso sulle tibie e che il sedere debba andare giù, senza inclinare in avanti il busto.. lo stacco rumeno NON è LO STACCO.
lo stacco è quello CLASSICO o SUMO (che per una donna considero parecchio efficace) cioè da powerlifter.
poi non guardiamo le esecuzioni da gara.. quelle sono fatte con lo scopo di sollevare il massimo peso e quindi un pò di sporcizia ci stà... insomma gli stacchi non sono solo MASSIMALI.
ad ogni modo che ci sia un logorio è possibilissimo, ma daltronde anche la panca e le trazioni logorano spalle e gomiti.. INESORABILMENTE, così come anche lo squat grava sulla colonna.. ma anche sui menischi e sui legamenti del ginocchio.
è anche vero però che il corpo umano è una macchina stupenda..
un allenamento ben studiato rafforza il corpo e lo rende capace di sostenere alcuni stress..
i nuclei polposi non fluttuano liberi tra una vertebra e l'altra ma sono contenuti dentro dischi fibrocartilaginei che con il sovraccarico non solo si nutrono meglio (essendo scarsissimamente vascolarizzati necessitano di compressione per tirar dentro nutrienti a mò di spugna) ma si irrobustiscono anche parecchio.. d'altronde ci sono studi su pesisti russi se non erro che dimostrano un aumento in altezza (si parla di 1cm o poco +) proprio grazie all'ispessimento di questi dischi.
una vita sedentaria riduce la densità ossea, la robustezza dei legamenti e delle cartilagini.. insomma il sovraccarico non è un male.. semplicemente va gestito in modo sensato, non a casaccio.
p.s. per la colonna sarebbero + rischiosi i rematori a 90° con bilancere
è sotto inteso che la tecnica debba essere corretta, ma se avessi detto esegui le alzate laterali per le spalle nessuno avrebbe puntualizzato.
il corpo umano e una struttura talmente complessa a livello meccanico che è difficile analizarla con precisione, quindi anche avendo avendo gli strumenti concettuali adatti si commettono sempre delle imprecisioni e i tempi di studio sono davvero lunghi.
una volta lessi un problema di fisica in cui veniva messo in relazione il carico sollevato nella posizione di stacco gt, con lo sforzo dei muscoli e il carico alla base della colonna, considerata la colonna orizontale, i carichi erano 10 volte superiori.
adesso proseguendo con gli studi mi sono reso conto di quanto il modello proposto dal libro di fisica fosse approssimato, e che se si dovesse tenere conto di tutto, il problema sarebbe veramete complesso e porterebbe a risultati diversi da quelli attesi (basta vedere come è diverso il numero proposto da very, con quello del mio libro di fisica).
quindi che si fa in mancanza di studi specifici (sono convinto che nessun ortopedico o dottore che consulterei saprebbe numericamete dirmi quale carico posso reggere con lo stacco senza andare incontro a problemi, semplicemete mi direbbe è dannoso o nn è dannoso, ma nn direbbe nulla di quantitativo e quindi nn opinabile)?
ooooooooo finalmentevisto che la ragazza nn si fida dei propri istruttori era insensato consigliarli, poi per il resto siamo sulla stessa linea, anche se sai bene che io personalmente li evito come la peste, preferisco leg curl, meno ischi, meno possibilità di infortuni, meno possibilità di eseguire il tuo in modo scorreto
![]()
Segnalibri