a bene ti sostituisci all'ortopedico e consigli ad una principiante degli stacchi, quando nn sai nemmeno come li esegue e a maggior ragione nn si fida dei propri istruttori![]()
vale per tutti questo:
analizziamo insieme il movimento: la flessione in avanti del busto causa un aumento della pressione del nucleo polposo dei dischi intervertebrali(questo soprattutto a livello delle ultime vertebre lombari: L4, L5, S1), che viene così spinto posteriormente e trattenuto dal legamento longitudinale posteriore della colonna vertebrale. Spingi oggi, spingi domani, i casi sono due: o il legamento longitudinale posteriore si lesiona causando il cosiddetto "colpo della strega" o lombalgia acuta, oppure viene lesionato il disco intervertebrale e viene spinto posteriormente il nucleo polposo causando l'ernia discale con conseguente sciatalgia ed altre sofferenze alle strutture nervose.
Ci servone belle gambe, nn lombari da panico.
Segnalibri