Non farci caso...qu sono tutti dei geni,puoi chiedere le cose gentilmente quanto vuoi,ma devono per forza rispondere male....comunque io ti direi di fare come faccio io.....un panino con la bresaola e via...
Non farci caso...qu sono tutti dei geni,puoi chiedere le cose gentilmente quanto vuoi,ma devono per forza rispondere male....comunque io ti direi di fare come faccio io.....un panino con la bresaola e via...
Io il panino con bresaola non lo posso mangiare per questioni di tempo e altro... quindi io posso assumere le proteine in polvere e vorrei sapere se come carboidrati posso mangiare un panino vuoto o se c'è qualche altro alimento naturale migliore del panino vuoto ricco di carboidrati.
Va bene il panino vuoto, meglio se integrale o di segale...oppure la frutta!
beh se non ti piace la porta stà li, in alto a destra ed ha + o meno questa forma "X"
ciao
@kenshiro
un panino vuoto può anche andare bene, ma QUANTO pane?
sicuro che siano indispensabili 30gr di proteine alle 11?
e 30gr alle 17?
non fai colazione? non pranzi e non ceni?
il senso del mio intervento, che tu nn hai colto perchè probabilmente ancora hai letto poco il forum è:
che senso ha consigliarti su un dettaglio quando poi tutto il resto potrebbe non andare bene?
perchè se la tua unica fonte di proteine sono gli integratori (non credo sia così) allora ha davvero poco senso parlare dell'efficacia di 1 panino.
se fai 2 pasti al giorno idem.. se non consumi sufficienti quantità di grassi tra cui una buona quota essenziali stesso discorso.
poi qual'è il tuo obiettivo? sei in ipercalorica?
se sei in ipocalorica io non ti consiglierei di consumare proteine e carboidrati in ogni singolo pasto.. ok, i carbo aiutano l'ingresso degli amminoacidi all'interno delle cellule, ma al contempo stimolano la sintesi di grasso di deposito.
in effetti anche se sei in massa la costante ricerca del picco insulinico non è una pratica ottimale.
in alcuni casi potrebbe essere preferibile associare una fonte di fruttosio (frutta) piuttosto che di glucosio o galattosio (pane,pasta,riso,latticini)
magari associando delle fibre.
perchè il fruttosio viene metabolizzato dal fegato e trasformato in glicogeno che poi verrà utilizzato per mantenere costante la glicemia..
il glucosio ingerito invece dal pane (sotto forma di amido) viene immesso nel sangue stimolando la secrezione di insulina.. grazie a questa assorbito da molti tessuti e conservato sotto forma di glicogeno e grasso di deposito.
Ultima modifica di °°sOmOja°°; 02-02-2007 alle 09:14 AM
...ottima risposta...
...comunque ken...dai retta a me...un paio di banane e vai alla grande!
Segnalibri