very ma questo solo x le donne?
o vale anche x i maschietti?
perchè c'è gente che fa 300kg di stacco e non ha problemi alla schiena....
very ma questo solo x le donne?
o vale anche x i maschietti?
perchè c'è gente che fa 300kg di stacco e non ha problemi alla schiena....
Aspetta....aspetta!
Aspetta di superare i Fifty........![]()
![]()
se nn ci allenassimo a 60 anni avremo dolori cmq.
mio padre ha problemi alla prostata e ha un ernia, e senza fare stacco!
boh a me sembra che i benefici che dà lo stacco non li dia nessun altro esercizio...
proprio anche sull'aspetto puramente medico diciamo... schiena rinforzata, tutti i muscoletti + piccoli,gli stabilizzatori, molto + forti et etc... a me è pure passato un fastidioso mal di schiena (genetico in pratica) facendo stacchi. poi questa è solo esperienza diretta... i libri sono un'altra cosa
@fifty: l'aspetta-aspetta si riferiva al fatto che poi magari a 60 anni i 300 di stacco li paghi???
il libri li lascio a chi a tempo di leggerli, io sono stata a scuola da un ortopedico e se permetti credo più ad un medico proprio indicato su questo argomento che le tue teorie... sull'aspetto puramente medico poi non lo consigliano proprio così come le rotazioni con bastone...
cmq c'è un altro topic con scritto tutto e tutto di più se nn capisci bene cosa ho scritto sopra![]()
il problema rimane sempre che l'ortopedico probabilmete nn ha mai alzato un peso in vita sua... e poi nn si puo generalizzare cosi facilmete c'è chi puo e chi nn puo.
piccole differenze nella struttura fisica rendono un esercizio piu adatto o meno adatto in relazione al soggetto che lo esegue e l'unico modo per scoprirlo è eseguire un dato esercizio.
Anch'io sono fortemente a favore degli stacchi.
Ciao,
Vitrum
@very: forse non si capiva ma x "esperienza diretta" intendevo la MIA, e per cui, credendo che tu avessi studiato, ti stavo solo che dando ragione
coda di paglia? ahah... no dai, non te la prendere![]()
a bene ti sostituisci all'ortopedico e consigli ad una principiante degli stacchi, quando nn sai nemmeno come li esegue e a maggior ragione nn si fida dei propri istruttori![]()
vale per tutti questo:
analizziamo insieme il movimento: la flessione in avanti del busto causa un aumento della pressione del nucleo polposo dei dischi intervertebrali(questo soprattutto a livello delle ultime vertebre lombari: L4, L5, S1), che viene così spinto posteriormente e trattenuto dal legamento longitudinale posteriore della colonna vertebrale. Spingi oggi, spingi domani, i casi sono due: o il legamento longitudinale posteriore si lesiona causando il cosiddetto "colpo della strega" o lombalgia acuta, oppure viene lesionato il disco intervertebrale e viene spinto posteriormente il nucleo polposo causando l'ernia discale con conseguente sciatalgia ed altre sofferenze alle strutture nervose.
Ci servone belle gambe, nn lombari da panico.
è sotto inteso che la tecnica debba essere corretta, ma se avessi detto esegui le alzate laterali per le spalle nessuno avrebbe puntualizzato.
il corpo umano e una struttura talmente complessa a livello meccanico che è difficile analizarla con precisione, quindi anche avendo avendo gli strumenti concettuali adatti si commettono sempre delle imprecisioni e i tempi di studio sono davvero lunghi.
una volta lessi un problema di fisica in cui veniva messo in relazione il carico sollevato nella posizione di stacco gt, con lo sforzo dei muscoli e il carico alla base della colonna, considerata la colonna orizontale, i carichi erano 10 volte superiori.
adesso proseguendo con gli studi mi sono reso conto di quanto il modello proposto dal libro di fisica fosse approssimato, e che se si dovesse tenere conto di tutto, il problema sarebbe veramete complesso e porterebbe a risultati diversi da quelli attesi (basta vedere come è diverso il numero proposto da very, con quello del mio libro di fisica).
quindi che si fa in mancanza di studi specifici (sono convinto che nessun ortopedico o dottore che consulterei saprebbe numericamete dirmi quale carico posso reggere con lo stacco senza andare incontro a problemi, semplicemete mi direbbe è dannoso o nn è dannoso, ma nn direbbe nulla di quantitativo e quindi nn opinabile)?
Segnalibri