le tabelle sono solo orientative e nn tengono conto ne dello stress complessivo nel del tempo sotto tensione (sempre parlando di bber).
il tempo sotto tensione di un curl eseguito a cadenza naturale (come lo faresti se nessuno ti dicesse niente) è cermanete minore rispetto al tempo sotto tensione di ina rip di squat eseguita a cadenza naturale.
lo stress complessivo di uno squat esguito a cedimento per 5 ripetizioni e molto maggiore dello stress di un curl eseguito a 5 ripetizioni.
per nn parlare poi della diversa bio meccanica dei vari esercizi che coinvolge diversi gruppi muscolari o della diversa esigenza metabolica.
insomma in linea di massima anche io concordo secondo la mia esperienza che le tabelle sono corrette fino 3-5 rip il resto è influenzato da troppi fattori.
è per questo motivo che si fanno + set e si varia il peso di set in set (o le ripetizioni, o entrambi) per cercare il carico giusto in quel range di rip.
posso infatti fare senza eseguire nessun test preliminare, ma affidandomi alla mia esperienza:
I allenamento: 5x5@100-110-120-130-130
II allenamento:5x5@100-120-130-135-125
III allenamento: 5x5@ 110-125-135-130-125
IV allenamento: 5x5@ 110-130-140-130-120
V allenamento: 5x5@130
VI allenamento: 5x5@ 135
VII allenamento: 5x5@140-140-140-140-130
VII allenamento: 5x5@ 140
a questo punto sarebbe bene interromepere il ciclo prima di stallare.
Segnalibri