Ultima modifica di °°sOmOja°°; 28-01-2007 alle 09:15 PM
Sogna come se dovessi vivere per sempre, vivi come se dovessi morire domani.
secondo me quelle proporzioni non hanno quasi nessun significato.. soprattutto superate le 5 ripetizioni.
l'anno scorso quando preparavo la gara di resistenza su panca (cioè un periodo in cui stranamente superavo le 3 ripetizioni) con il 70% eseguivo 15-16 ripetizioni.
con 80kg ne eseguivo 28.. in teoria avrei dovuto avere un massimale molto + elevato di quello che realmente ero in grado di esprimere.
per contro nello stacco da terra con il 70% (massimale 185kg) cioè 130kg non eseguo ASSOLUTAMENTE 10 ripetizioni.
quindi nn ti fissare con le tabelle.. lasciano davvero il tempo che trovano.
Ultima modifica di °°sOmOja°°; 28-01-2007 alle 09:16 PM
ho un amico in palestra che si è messo a fare la storia dello squat a 20 rip sullo stacco e lo eseugue con 130 kg...[11+3+2+2+1+1]
di massimale pero' non arriva a 200kg...![]()
le tabelle sono solo orientative e nn tengono conto ne dello stress complessivo nel del tempo sotto tensione (sempre parlando di bber).
il tempo sotto tensione di un curl eseguito a cadenza naturale (come lo faresti se nessuno ti dicesse niente) è cermanete minore rispetto al tempo sotto tensione di ina rip di squat eseguita a cadenza naturale.
lo stress complessivo di uno squat esguito a cedimento per 5 ripetizioni e molto maggiore dello stress di un curl eseguito a 5 ripetizioni.
per nn parlare poi della diversa bio meccanica dei vari esercizi che coinvolge diversi gruppi muscolari o della diversa esigenza metabolica.
insomma in linea di massima anche io concordo secondo la mia esperienza che le tabelle sono corrette fino 3-5 rip il resto è influenzato da troppi fattori.
è per questo motivo che si fanno + set e si varia il peso di set in set (o le ripetizioni, o entrambi) per cercare il carico giusto in quel range di rip.
posso infatti fare senza eseguire nessun test preliminare, ma affidandomi alla mia esperienza:
I allenamento: 5x5@100-110-120-130-130
II allenamento:5x5@100-120-130-135-125
III allenamento: 5x5@ 110-125-135-130-125
IV allenamento: 5x5@ 110-130-140-130-120
V allenamento: 5x5@130
VI allenamento: 5x5@ 135
VII allenamento: 5x5@140-140-140-140-130
VII allenamento: 5x5@ 140
a questo punto sarebbe bene interromepere il ciclo prima di stallare.
konko ha centrato il punto (anzi i punti):
- ciò che conta non sono le ripetizioni ma il Tempo sotto tensione (TUT)
- ogni esercizio ha un'impatto differente dagli altri (il concentrato manubrio non è stressante come lo squat)
in definitiva direi che + è lungo un movimento + si riduce la capacità di sviluppare alti TUT (o a parità di tempo esecutivo: alte ripetizioni) con % di carico elevate.
se poi consideriamo i sollevamenti in cui è necessaria la componente esplosiva, come ad esempio le alzate olimpiche (strappo e slancio) questo fenomeno è ancora + evidente.
(con un massimale di 200kg non esegui 3 ripetizioni con 180kg [90%])
Ultima modifica di °°sOmOja°°; 29-01-2007 alle 06:25 PM
Segnalibri