@addo:
- il carico dovrebbe essere costante, cmq non è una regola scritta nella roccia
allenarsi con buffer vuol dire solo nn arrivare a cedimento, quindi mantenere il carico costante è tutt'altro che obbligatorio.
l'unica cosa che bisogna considerare è la % di carico
cioè dovresti mantenerti entro un range che tu ritieni allenante
generalmente tra l'85% ed il 95%.. al di sopra fai un massimale (e non si può fare sempre) al di sotto invece ti stai sottoallenando (ma poi non è neanche detto.. cmq in linea di massima diciamo così)
- per i principianti chiaramente è + difficile, ma infatti ho detto + volte che il cedimento non è il male in terra.. anzi, ha una sua funzione "didattica" nel far capire quali sono i limiti.
però anche imparare a dosare le proprie energie è didatticamente utile ed importante.. per questo motivo l'allenamento con buffer può essere utile a qualunque livello.
d'altronde non stiamo parlando di cose dell'altro mondo:
se l'altro giorno hai fatto 3 ripetizioni a cedimento con 90kg quello è un carico per te "pesante".
i carichi impegnativi saranno quindi intorno ai 76-86kg.. quello è un range in cui puoi allenarti utilizzando triple e mantenendo un certo buffer.
@mattia
anche qui non c'è nulla di scritto sulla pietra
la capacità di recupero tra le serie è soggettiva e oltretutto dipende dalla % di carico che stai usando (se ti alleni con l'80% e con serie da 2 reps puoi recuperare anche 1', ma se ti alleni con il 90% magari avrai bisogno di 2-4')
e dall'esercizio, in generale i meno "multiarticolari" consentono recuperi + bassi
ad esempio nella panca puoi recuperare meno, nello squat e stacco dovrai recuperare di +.. anche qui è una cosa che devi testare su te stesso.
Segnalibri