beh bisogna considerare un pò di cose:
- lo stomaco "impasta" il bolo alimentare..
impastare qualcosa con una consistenza eccessiva è + difficile.. quindi ben venga l'ammorbidimento
- gli acidi e gli enzimi gastrici sono idrosolubili.. se il cibo nello stomaco non è "mescolato" con l'acqua la superficie su cui questi enzimi ed acidi possono lavorare è ridotta.
- un eccessivo volume di ROBBA nello stomaco rende difficili le contrazioni gastriche quindi in effetti bere troppo non è un bene.
- i succhi gastrici possono essere diluiti in un eccessivo volume di liquido..
-.. ma, la mucosa gastrica secerne enzimi e acido in base ai segnali che riceve dai propri recettori: ergo, lo stomaco bilancia l'equilibrio al suo interno e la digestione prosegue normalmente...
insomma.. riassumendo: se sei abituato a bere anche parecchio (ma senza forzare chiaramente) durante i pasti fallo pure non è assolutamente un problema.
Ciao Teo. Io personalmente mi modero nel bere quando nel pasto è prevista la verdura. O notato che bevendo molto quando mangiavo verdura mi "ingolfavo" un pò per via del discorso che la verdura è composta principalmente da acqua.
Poi naturalmente è soggettivo.
Segnalibri