Risultati da 1 a 15 di 348

Discussione: L'ARTE delle SERIE e delle RIPETIZIONI

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    panca: 107 kg - deadlift: 175 kg - squat: 155 kg
    Messaggi
    1,150

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da konkoji Visualizza Messaggio
    in generale la massa è data da alti volumi allenanti e pause brevi o complete che permetta di stancare un buona quantita di fibre, mentre la forza necessita di volumi + ridotti e pause + lunghe.
    ...
    Ma scusate io pensavo che anche per la forza servisse un discreto volume...
    Cioè alla fine per ottenere la fatica cumulativa bisogna performare un buon numero di serie, no?

    Ho sempre pensato che il volume di un allenamento di forza dovesse essere alto, e nei diari vedo allenamenti per la forza in cui il numero di rip totali è notevole...

  2. #2
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,522

    Predefinito

    bravissimo somo nulla di nuovo all'orizzonte ma spiegato BENE,COINCISO e ... DIVERTENTE

    ma quindi per fare massa devo allenarmi tutto in 4x10 giusto ? .....

  3. #3
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    165cm e in massa violenta!
    Messaggi
    1,317

    Predefinito

    No kick solo in 10x3 con 7 secondi di pausa tra le serie..ahahah

  4. #4
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    Ridicole!
    Messaggi
    135

    Predefinito

    konkoji kiarissimo! Quello ke mi manca dalla tua esposizione è come allenare la massa anke a alte ripetizione (cioè diciamo almeno a 8) e cmq coi diversi allenamenti ke si possono fare, essendo tutti x la massa, ke differenze si ottengono nei risultati?

  5. #5
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,062

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Sorma Visualizza Messaggio
    Ma scusate io pensavo che anche per la forza servisse un discreto volume...
    Cioè alla fine per ottenere la fatica cumulativa bisogna performare un buon numero di serie, no?

    Ho sempre pensato che il volume di un allenamento di forza dovesse essere alto, e nei diari vedo allenamenti per la forza in cui il numero di rip totali è notevole...
    dipende cosa intendi per volume se intendi il numero di serie nn saprei dirti, ma in quanto a tonnellaggio in massa si solleva molto di +.

    l'obbiettivo degli allenamenti di forza è quello di insegnare al cervello a coordinare al meglio i gruppi muscolari coivolti in una data alzata, e a reclutare il maggior numero di fibre possibile.

    è quindi un allenamento di abilita e come tale necessita di frequenza alta, per questo motivo si dovrebbe cercare il numero minimo di alzate sufficenti a insegnare qualcosa al cervello senza affaticarlo troppo (ne tanto meno affaticare i muscoli, dato che per quello ci sono i complemetari) in modo da recuperare in fretta.

  6. #6
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    panca: 107 kg - deadlift: 175 kg - squat: 155 kg
    Messaggi
    1,150

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da konkoji Visualizza Messaggio
    dipende cosa intendi per volume se intendi il numero di serie nn saprei dirti, ma in quanto a tonnellaggio in massa si solleva molto di +.

    l'obbiettivo degli allenamenti di forza è quello di insegnare al cervello a coordinare al meglio i gruppi muscolari coivolti in una data alzata, e a reclutare il maggior numero di fibre possibile.

    è quindi un allenamento di abilita e come tale necessita di frequenza alta, per questo motivo si dovrebbe cercare il numero minimo di alzate sufficenti a insegnare qualcosa al cervello senza affaticarlo troppo (ne tanto meno affaticare i muscoli, dato che per quello ci sono i complemetari) in modo da recuperare in fretta.
    Grazie della precisazione, collega!

  7. #7
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,062

    Predefinito

    Grazie della precisazione, collega!
    prego, collega!


    konkoji kiarissimo! Quello ke mi manca dalla tua esposizione è come allenare la massa anke a alte ripetizione (cioè diciamo almeno a 8) e cmq coi diversi allenamenti ke si possono fare, essendo tutti x la massa, ke differenze si ottengono nei risultati?
    personalmete essendo + orientato verso forza e massa funzionali di allenarmi ad alte ripetizioni nn mi interessa quindi nn ne so molto.

    posso cmq dirti che la massa ottenuta con range alto di ripetizioni e massa nn contrattile ke ha solamete funzione metabolica ma nn ti permette di svilippare forza massimale.

    in genere si ci allena con super set, set ad alte ripetizioni, la pause sono brevi (60" max) per 3-4 set ad esercizio per 3-4 esercizi, preferendo gli esercizi di isolamento.

    massa e forza funzionali construiscono un fisico compatto e denso, e senza dimensioni eccessive, la massa nn contrattile da un aspetto gonfio e arrotondato nelle forme che ai nn esperti fa sembrare fortissimi quando infece nn lo si è.

    per farti un esempio: senza allenare mai specificamente il bicipite faccio 5-6 rip di curl con manubrio con 20kg, un buona tecnica e 34cm di braccio, c'è invece chi a 39cm e con allenamenti specifici usa manubri da 14-16kg.

  8. #8
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Località
    Ridicole!
    Messaggi
    135

    Predefinito

    Sempre kiarissimo! Ma x la filosofia del bodybuilder puro nn è conveniente allora questo fisico dalle forme piu precise e gonfie? Nn dovrebbe essere piu ambito? Nn dovrebbero allenarsi tutti ad alte rep? Questa cosa mi pare strana a me!

  9. #9
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,522

    Predefinito

    si ma qua non siamo bb... non ce ne frega una mazza di avere braccione da 40cm se poi non fai 140kg si squat...

  10. #10
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    182cm X 94 Kg
    Messaggi
    2,324

    Predefinito

    Mica vale così per tutti

  11. #11
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    ma nn è tanto questo..
    se il tuo patrimonio di fibre è composto da tipo IIa e IIb
    e se il tuo muscolo è composto da parte contrattile (fibre) e parte non contrattile (connettivi, acqua, glicogeno, componenti cellulari quali mitocondri..)

    se si potesse ottenere il massimo sviluppo solo lavorando ad alte reps allora sarei il primo a consigliarle.. ma per il massimo sviluppo dei volumi non puoi sottovalutare alcuno di questi aspetti.
    quindi si alle basse ripetizioni e recuperi medio alti
    si ai bassi recuperi e alle alte reps

    nell'ottica di una PROGRAMMAZIONE sono queste le cose che portano ai successi.. ed è per questo motivo che si ripete continuamente che bisogna variare lo stimolo

Discussioni Simili

  1. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24-09-2013, 04:00 PM
  2. Per chi ha letto "l'arte delle serie e delle ripetizioni"...
    Di LORE RUGBY nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 31-07-2013, 01:09 AM
  3. Ho letto l'Arte delle Serie e delle Ripetizioni
    Di Tetsujin nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 209
    Ultimo Messaggio: 10-06-2013, 11:12 AM
  4. Arte delle serie e delle ripetizioni...applicato ad una ragazza?
    Di Tetsujin nel forum Il BB al femminile
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 11-01-2011, 09:51 AM
  5. L'ARTE delle SERIE e delle RIPETIZIONI.. RELOADED
    Di °°sOmOja°° nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 24-03-2008, 12:03 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home