... che tradotto vuol dire che il solo acido arachidonico (di per se non essenziale se nella dieta è presente una quantità sufficiente di omega 6)
non solo non è sufficiente... ma può anche causare trombi, ipersensibilità agli insulti infiammatori, ritenzione idrica (naturalmente nei soggetti predisposti)
Ho trovato un altro post.Ma io di questo non ne avevo mai sentito parlare...
Ultima modifica di Lady Oscar; 05-12-2006 alle 03:38 PM
io ci ho fatto una lezione con il prof di fisiologia
cmq adesso lo sai.. non è che devi evitare l'acido arachidonico, anzi
bisognerebbe cercare + che altro di mantenere delle proporzioni adeguate tra omega 6 ed omega 3
http://www.cibo360.it/cibo_salute/de...tive/dieta.htm
Io ho trovato questo, devo dire che sono alquanto confusa in questo momento.
Riassumendo credo di aver capito che si dovrebbe limitare l'assunzione di omega 6 e aumentare l'omega 3.Ora dovrei trovare una tabella completa che mi elenchi chi e quanto contiene omega 3 e omega 6.Solo così potrò decidere le quantità e la qualità di frutta secca da inserire nella dieta.
non ho letto il link, comunque no.
bisogna mangiare entrambi perchè gli omega 3 "controllano" la sintesi di prostaglandine tipo 2 (cattive)
perchè "competono" sugli stessi enzimi.
oltretutto se si definiscono "essenziali" entrambi il motivo esiste: a partire da linoleico e linolenico si sintetizzano PG diverse (e non solo Prosta Glandine)
gli articoli che trovi su internet sono per forza di cose semplificati ed è facile fraintendere.
fossi in te non mi farei troppe paranoie, cerca solo di introdurre entrambi i tipi di poliinsaturi, tutto qui
Non ti fare tutte ste seghe mentali!Nel link postato da Tattos c'è una piccola tabella degli alimenti che contengono omega 6 e omega 3,già quella può esserti d'aiuto...Per quanto riguarda anacardi,mandorle,nocciole,noci,noci di macadamia,l'apporto di omema 3 è trascurabile,solo noci e mandorle hanno,rispettivamente,un discreto e modesto contenuto di omega 3.Gli acidi grassi essenziali potrebbero essere danneggiati dalla tostatura/calore in generale.La tostatura riduce la percentuale di acqua presente,perciò a parità di peso le mandorle tostate risultano più ricche di nutrienti(lipidi e proteine)rispetto alle non tostate.Mangiando la frutta secca,in linea di massima,non si ottiene un buon bilanciamento nel rapporto tra omega6 e omega 3,poichè la frutta secca è ricca di omega6,mentre il contenuto di omega 3 varia di molto.Si potrebbe realizzare solo con le noci(alle quali tu sei allergica,come me!),dove il rapporto omega 6/omega 3 è più bilanciato,ma bisognerebbe ridurre tutte le altre fonti di omega6.Il fabbisogno quotidiano dipende dall'introito calorico,ipotizzando 2000kcal,un rapporto di 8gr. di omega6 e 2gr. di omega3 appare adeguato.Affinchè l'organismo utilizzi gli acidi grassi omega3 e omega6 nel modo più corretto,è importante anche il rapporto che esiste tra i due tipi di acidi grassi.Gli omega6 devono essere consumati in quantità maggiore,ma è facile coprirne il fabbisogno.Di omega3 ne servono meno,ma sono meno diffusi,però puoi integrare senza problemi con olio di lino,da consumare esclusivamente a crudo(1-2 cucchiai) o semi di lino.![]()
Oppure mangi del pesce grasso...
Io non le chiamerei in quel modo...ma semplicemente voglia di capire fino in fondo...
L'olio di lino lo usavo.Lo acquistavo al negozio di Bio ed era spremuto a freddo e contenuto in bottigliette piccoline, però dura troppo poco.I semi di lino li ho visti sempre al negozio di bio e mi sa che li proverò anche se mia mamma dice che non sono buoni e che gli "antichi" li usavano come medicinale.Originariamente Scritto da MAX72
Fai benissimo a documentarti,ma penso anche che avrai notato che molti"esperti" in materia hanno idee completamente discordanti tra loro....anche io compravo l'olio di semi di lino,pressato a freddo,in bottiglia scura e tenuto in frigorifero...i semi,invece,penso vadano bene!
Segnalibri