Ho letto di un powerlifter che eseguiva le dip con oltre 100 kg di sovraccarico. Un alieno, ma sono casi rari.
Ho letto di un powerlifter che eseguiva le dip con oltre 100 kg di sovraccarico. Un alieno, ma sono casi rari.
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"
Io sono arrivato a 78kg attualmente...e vado ok...certo ho provato a mettere 80kg che ho fatto ma nn chiuso completamente...ci devi arrivare gradualmente e nn farle a cedimento...però a me gustano...
vorrei arrivare a fare una singola con 90kg...
Un vincente trova sempre la strada,un perdente trova sempre la scusa.L.T.Tung
http://rocciasstrength.wordpress.com/
ciao Paolo
grazie a tutti per le vostre esperienze,
facendo una specie di media con alcune considerazioni personali: i dip si possono fare ma con carichi moderati, sicuramete con buffer magari in allenamenti di densita (si prestano molto bene dato ke il movimento per quanto profondo è cmq breve).
in caso si abbiano dolori anke leggeressimi alle spalle (zona frontale) è meglio eliminarli subito.
a questo punto sarebbe interessante sapere il peso corporeo e il carico utilizzato nei dip al momento in cui si sono verificati i primi problemi.
Ultima modifica di konkoji; 10-11-2006 alle 03:19 PM
Più che il carico è un mix di sedute e carico.
In altre parole: provo un massimale a cazz.o, così, con, che so... 40-50Kg (risultati modesti), DOMS e stop
Mi alleno con 20Kg per 4-5 allenamenti, comincio ad avere problemi
![]()
Quando li esegui non scendere mai fino al limite basso,altrimenti ti farai male prima o poi,garantito...busto diritto e lavori soprattutto il tricipite,busto leggermente piegato in avanti e lavori anche il petto!
guarda personalmente, quando ho iniziato a sentire affaticamento per il lavoro su panca due volte a settimana... ho smesso con la panca (inclinata / piana) per 3 settimane sostituendola con dip appesantite
quando ho ripreso la panca non avevo piu' male e adesso per precauzione nelle 2 sedute di petto settimanali una eseguo come esercizio principale panca piana e nell'altra le dip appesantite
è un mese che vado avanti cosi' e anche facendo le serie da 6 con 40 kg di sovraccarico non ho un minimo fastidio... secondo me è soggettivo
di sicuro fa piu' male la panca che le dip alle spalle![]()
Appunto...io con i dip ho rafforzato il gruppo spalle e tricipiti oltre che il petto,i tendini ormai la panca nn la sentono più.
Mi trovo molto mene con le doppie e singole on buffer e molte serie.
Un vincente trova sempre la strada,un perdente trova sempre la scusa.L.T.Tung
http://rocciasstrength.wordpress.com/
nn mi dire ke hai provato pure i massimali di dip?
paolo hai ragione a dire ke nn sono i dip in se a dare problemi ma il contesto dell'allenamento.
Per esemipo oggi ho un piccolo doloretto alla spalla dopo aver fatto 5x5 (fatti bene, scendere al massimo significa fino a quando avverti tensione sui muscoli) di dip 3x6 di panca stretta (ultimo set fatto male perke nn c'era nessuno ke mi assisteva e dopo un pausa di almeno 3-4 min mi sono rotto e visto ke ero riposato ho aggiunto pure peso cosi da un set con buffer è deventato un set a cedimento ).
qundi penso ke in questo caso sia stato proprio l'ultimo set a causarmi il doloretto.
dopo avere sentito altre 2 testimonianze la "media" si è spostata notevolemte in favore dei dip.
ovviamente rimane soggettiva la cosa, ma è meglio evitare di scoprire da soli se un esercizio puo essere pericoloso o meno.
sapere ke ci sono infortuni (anke di poco conto, anke solo fastidi) legati a una pratica generica implica cautela nell'avvicinarsi a tale pratica.
io se carico troppo, quando finisco la serie, nel momento in cui poggio i piedi e rilascio la tensione sento come se le clavicole mi schizzassero fuori...
provato stretching e altro ma niente...
Segnalibri