Citazione Originariamente Scritto da TheDuke
ciao,sono un nuovo membro del forum ed ho alcune domande sugli allenamenti da chiedervi. Faccio palestra da qualche anno ma vorrei dei chiarimenti su alcuni metodi.

1)Spesso si dice che se una persona indirizza l'allenamento e dieta "a fare massa" è difficile ottenere anche una diminuzione del grasso corporeo nonostane si facciano attività dimagranti aerobiche,è vero?
è possibile aumentare la massa muscolare e la forza perdendo contemporaneamente adipe ma allenamento (quindi anche l'aerobica, sebbene non indispensabile) e dieta dovranno necessariamente essere indirizzati a tale scopo
non si può fare un allenamento e dieta "da massa" (quindi dieta presumo ipercalorica) e aggiungere semplicemente una corsetta per dimagrire.
a meno che tu non sia un principiante e neanche in quel caso è sempre vero.

2)L'eliminazione di grasso è l'unico modo per dare definizione al muscolo pertanto non esistono schede di allenamento per definzione o per massa,giusto?
beh.. in effetti non è proprio così
puoi dare definizione al muscolo riducendo la % di grasso.
per ridurre la % di grasso puoi ridurre il grasso effettivo oppure aumentare la massa magra.. in questo modo agisci sui termini del rapporto in modo favorevole.
cioè un uomo di 75kg al 18% avrà (per esempio butto numeri a caso) 20kg di grasso
un uomo di 100kg con gli stessi 20kg di grasso avrà una % di BF (body fat) inferiore
le schede d'allenamento per definizione in effetti esistono ma non si basano su esecuzioni veloci con pesi leggeri per tante ripetizioni.. bensì sulla stimolazione del metabolismo attraverso esercizi ad elevato coinvolgimento muscolare, cioè mediante movimenti multiarticolari.

3)Allenarsi con riposo di 30 secondi tra una serie e l'altra, è un buon modo di allenarsi?
si e no.
se l'allenamento è organizzato in modo appropriato puoi ottenere dei buoni risultati in massa e resistenza all'acido lattico
ad ogni modo non ci si può allenare sempre così (a meno di non lavorare con ampi buffer e % di carico alte.. cioè una specie di rest pause) perchè non riusciresti a stimolare le fibre muscolari ad alta attivazione, che sono quelle che danno i maggiori risultati in termini di forza, ma che necessitano di una frequenza di impulsi elevata (e quindi sistema nervoso relativamente fresco).

insomma,la domanda posta così può sembrare semplice ma in effetti non lo è.
puoi eseguire un 8x8 a cedimento dalla prima serie con carico a scalare e recuperi di 30 secondi
oppure 8x8 con cedimento all'ultima serie (userai un carico inferiore ma costante)
oppure puoi eseguire un 4x3 con l'80% (cioè un carico da 8 ripetizioni) e sempre recuperi da 30 secondi

otterresti risultati differenti.
4)ho saputo allenarsi con buffer è molto meglio della tecnica di cedimento mi spiegate bene la differenza e come faccio ad allenarmi bene?
innanzitutto il cedimento può essere considerato in molti modi
per alcuni il cedimento è la perdita dell'esecuzione PERFETTA
per altri è l'incapacità muscolare
per altri ancora (vedi pesisti\powerlifter) è la riduzione della velocità nell'esecuzione del movimento

se ti alleni fino all'incapacità muscolare non solo stressi il sistema nervoso centrale in modo pesante (per maggiori informazioni dovresti fare un search se n'è parlato davvero tanto) ma visto che le ultime ripetizioni sono eseguiti con una tecnica non pulita ed una lucidità limitata i rischi di infortunio sono elevati.

inoltre il sistema nervoso recupera + lentamente dei muscoli..
quindi la riduzione di ripetizioni tra una serie e l'altra spesso è data da uno scarso recupero neurale + che da un affaticamento muscolare.. in pratica il cervello è troppo stanco per reclutare le fibre ad alta attivazione che quindi non saranno allenate a sufficienza.

puoi provare tu stesso
prendi un peso con cui puoi eseguire 6 ripetizioni
esegui una serie a cedimento
attendi 1 minuto e poi esegui un'altra serie.. riposa ed eseguine un'altra ancora.. e così via. probabilmente verrà fuori qualcosa del genere:
6-5-4-3-2-0 (sto ipotizzando)

adesso prova a prendere lo stesso peso e ad eseguire solo 4 ripetizioni riposando lo stesso minuto..
4-4-4-4-4-3-2-0

nel primo caso hai eseguito 20 ripetizioni, nel secondo 25, nello stesso tempo
in effetti spesso i risultati sono ancora + eclatanti.