Pagina 6 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 102

Discussione: Massa, un mese...

  1. #76
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    128-102-130
    Messaggi
    1,564

    Predefinito

    Ok Riccio, lietissimo e non esitare a "rompermi le scatole" ogni tuo intervento è ben accetto
    Ieri ho iniziato.....ho già in mente qualche modificuzzia , vorrei inserire le parallele,credo al venerdì.....vediamo un po , devo fare almeno un giro prima...

  2. #77
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    587

    Predefinito

    ciao ragazzi,

    innanzi tutto mi permetto di ribadire che la discussione si fa molto interessante (...pero' potreste scrivere post piu' corti!!! Non si riesce a starci dietro ).

    Dunque cerco di capire meglio a mio beneficio. Dando una visione diciamo superficiale (nel senso di volutamente non di dettaglio) della cosa

    In pratica Impresa era partito con un meso di massa pura, questo era lo scopo del 3d mi sembra. Pero' dopo avere giustamente pianificato a piu' lungo termine hai optato per una fase di consolidamento della forza raggiunta col meso di forza che avevi fatto in precedenza.

    Quindi per il consolidamento riccio propone di mettere i fondamentali in falso piramidale e i complementari in volume crescente (da zero a 2 serie a 4 serie).
    Tranne nel terzo giorno in cui ci sono solo i richiami di tutto con fondamentali.

    Solo DOPO riccio dice di dedicarsi in maniera esclusiva alla massa. Riprendendo i piramidali inversi ma senza scendere a 4 rip (cosa su cui Impresa non e' daccordo) e usando tecniche di incremento della densita'.


    Scusate se ho provato a riassumere ma cominciava ad essere complicato seguire tutto.

    Il mio parere personale (ma si perche' non mettercelo...anche se non frega niente a nessuno magari ) e' semplice.
    Sono daccordo con riccio solo nel caso che Impreza abbia veramente deciso la sua pianificazione.

    Ragazzi in un certo senso e' il solito discorso direi. Cioe' assumendo che la scheda di cui si parla abbia un minimo di senso compiuto, qual'e' l'errore che si puo' compiere?

    L'errore piu' grave e' usarla in un contesto sbagliato nella propria programmazione (e' un po come andare fuori tema, ricordate?). E' per questo che e' importante prima pianificare (non rigidamente ovvio) e poi mettersi a pensare alle varie schede lasciandosi un buon margine per "incidenti" e imprevisti che purtroppo accadono sempre.
    Ultima modifica di Mike; 29-08-2006 alle 10:51 AM

  3. #78
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    128-102-130
    Messaggi
    1,564

    Predefinito

    CArissimo Mike, se ti ricordi la schedaccia di massa l'abbiamo partorita insieme, no scherzo, mi hai aiutato secondo le mie esigenze a metterla a posto, non hai mai detto che l'avresti provata

    In linea di massima il discorso è quello che hai detto tu, mi scuso con tutti per la lunghezza dei post, cerco di essere il più sintetico possibile, ma è impossibile

    Non capisco qual'è il punto in cui non sei d'accordo con me , per le 4 reps ??
    Sono convinto che un piramidale inverso debba partire da basse reps sia per mantenere,incrementare la forza nel lungo e immediato periodo (post attivazione...etc) e per dare una certa completezza al range di fibre colpite soglia forza (4/5) soglia pumping (10/12) , naturalmente è una mia considerazione ed è una cosa che ancora devo sperimentare bene, magari , i miei piramidali si trasformeranno da 4-4-6-8-10 a 4-6-4-8-10 !!

    La pianificazione non è affatto decisa, come ho già ribadito, tutto è da consolidare , da provare, e le modifiche le faro passo passo...

  4. #79
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    90

    Predefinito

    Ma nei piramidali inversi il carico diminuisce?

  5. #80
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    45 di piede
    Messaggi
    3,901

    Predefinito

    Lasciami dire la mia finalmente!!! : Si eheheh
    il dolore non esiste, esiste il fastidio, ma è sopportabile.
    heero

  6. #81
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    587

    Predefinito

    No, no tranquillo Impreza non c'e' un punto in cui sono in disaccordo e la schedaccia me la ricordo perfettamente.

    Anzi come struttura ti diro' che non mi dispiaceva, se ricordi bene era piu' la suddivisione e la scelta di alcuni es che non mi convincevano al 100%...

    Ma comunque l'intento non era di dire sono daccordo con te oppure no, volevo piuttosto riassumere una discussione interessante ma onestamente un pochettino diciamo articolata se mi permetti...

    Le 4 rip le puoi usare per post-attivazione o per svolgere il piramidale nella sua veste canonica di metodologia che tenta di percorrere la curva della forza.

    L'unico punto che ribadivo prima e' la necessita' di DECIDERE e PIANIFICARE.
    Cosa ovviamente che adesso stai tentando di fare per quanto possibile (perche' non si puo' andare oltre un certo limite, visto che non viviamo per la palestra e c'e' altro fuori da essa)

    Solo decidendo e pianificando puoi scegliere gli strumenti. Puoi stabilire massa/forza/consolidamento ecc ecc e con che tecniche affrontarli (come adattare il piramidale per esempio o quale altra metodologia usare).

    Fai bene a lasciarti un po' di elasticita', ma il concetto e' che bisogna partire ragionando in termini di pianificazione e poi adattarsi agli eventi.

  7. #82
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    128-102-130
    Messaggi
    1,564

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Mike
    Anzi come struttura ti diro' che non mi dispiaceva, se ricordi bene era piu' la suddivisione e la scelta di alcuni es che non mi convincevano al 100%...
    Cacchio,la suddivisione l'ho cambiata nuovamente !! L'ho anche postata ...capisco che sto 3d è una selva osura ormai....la retta via è smarrita...
    cmq i nuovi abbinamenti sono questi LUN gambe bicps, MER petto spalle,VEN back trcps....lo so lo so mo ti fa più schifo di prima !!!

  8. #83
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    587

    Predefinito

    Non ti preoccupare ...ho scritto appositamente al passato, perche' mi riferivo a come era all'inizio!!!

    Per la split io sono un tipo classico, ma aperto alle variazioni ...provala, magari.

    Sei in sett di scarico, ma l'accoppiamento piu' critico mi pare spalle-petto giusto?

    Provalo cosi' come seduta secca e vedi come ti trovi se non ti convince, magari ti si apre un nuovo mondo e non abbandonerai piu' questa split o magari la cambierai subito non so...

    Comunque non c'erano critiche il quote che riporti era riferito alla prima versione

  9. #84
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,515

    Predefinito

    allora... vedrò di esprimere in breve il mio umile pensiero...

    secondo me un macrociclo dovrebbe dividersi + o - così (imprevisti permettendo):

    3 settimane forza PURA, senza riguardo alcuno x la massa

    3 settimane forza con in più qualche complementare = >volume

    4 settimane consolidamento + massa ; rip 4/6 con aumento progressivo volume e/o frequenza

    1 settimana scarico (!)

    6/12 settimane massa pura, da bb, in cui si cambia programma ogni 3/4 settimane, diminuzione graduale dei recuperi

    1 settimana scarico in cui si cambia la dieta in ipocalorica

    6/10 settimane definizione: io qua opterei x un programma di forza su panca/remo/squat/stacco AB 4times/week con esercizi d'isolamento in pumping x aumentare ilvolume. qua secondo me è l'assistenza a fare la differenza e a dettare i tempi di recupero tra un WO e l'altro... poi in questo modo la forza può continuare ad aumentare (garantisco io, con la vecchia approvazione del °°Somo°° che nn ci sono contrasti tra ipocalorica e forza... almeno nn per brevi periodi)

    spero di aver dato una piccola mano alla discussione.

    in linea di massima impreza, anche se adoro le rip basse, mi pare una cacchiata per un bb fare un 4/4/6/8--> 4/4/6/8/10 in massa pura... non capisco proprio il senso della progressione

  10. #85
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    90

    Predefinito

    Sorry, ma leggendo questo interessantissimo 3d si è usato moltissimo termini come volume, intensità, densità...oserei dire BASILARI!!!
    Ma c'è qualche anima pia che mi possa aiutare ad avere un'idea precisa in proposito?

  11. #86
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    587

    Predefinito

    Vegeku: ci vorrebbe un altro 3d ...no dai, vedrai che qualcuno ci si mette, al momento io non posso.

    Kick: Be' sarebbe un'idea partendo dal presupposto che uno abbia il tempo che tu hai definito. Sempre ottimizzabile naturalmente (tipo gli scarichi servono in mezzo alla forza anche solo per il snc secondo me), ma questo e' ovvio perche' ottimizzare significa in parte anche adattare alla persona quello che altrimenti resta un discorso su carta.

    Un possibile esempio di questo possono essere i piramidali che propone Impreza, si puo' discutere se come dici tu abbiano senso per un bber o meno (anche in una situazione di massa non sarei cosi categorico, anzi personalmente li considerei utili per provare a giocare con la post-attivazione magari o insomma ci penserei).

    Puo' darsi pero' che Impreza li abbia gia' provati e abbia scoperto che per lui sono soddisfacenti o buoni...e quindi per il suo specifico caso la teoria diciamo che passa in secondo piano e conta quello che uno sperimenta su se stesso (...direi che a questo e' utile avere anni di esperienza: si ha alle spalle piu' tempo di prove ed errori).
    Ovvio che la validita' soggettiva del metodo implica che lui abbia gia' anche provato quelle che sono le alternative proposte dalla "teoria" e possa dire che una cosa e' piu' idonea per lui piuttosto che un'altra proprio perche' le ha testate e le conosce.

  12. #87
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,515

    Predefinito

    se noti alla fine sono al massimo 34 settimane, 9 mesi circa... esattamente da settembre al giugno successivo ... giusto giusto x la spiaggia

    cmq non sono una persona categorica, per cui se impreza si trova bene con quello schema ben venga. ma in linea del tutto teorica nn mi sembra il massimo in quel contesto

    x vegeku: è un discorso lungo... prova a fare un search, altrimenti rischiamo di andare OT in uno dei pochi 3ed veramente interessanti.

  13. #88
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    90

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da kickboxer_87
    x vegeku: è un discorso lungo... prova a fare un search, altrimenti rischiamo di andare OT in uno dei pochi 3ed veramente interessanti.
    L'ho fatto e puoi immaginare in quanti thread siano presenti questi termini... §56
    ci vorrebbe una settimana x leggerli tutti!

  14. #89
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,515

    Predefinito

    non avere fretta ... la strada per la conoscenza è lunga

  15. #90
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    897

    Predefinito

    Ciao a tutti
    allora chiarisco solo un paio di cose onde evitare equivoci. Questa sarà l'ultima volta che vi costringo a legger pesudo-poemi..lo giuro!
    1) innanzitutto perdonate se dilungo, la colpa è mia ma mi lascio trascinare, cmq d'ora in poi vedrò di non dilungarmi troppo
    2) sono stato il primo a dire che secondo me progettare a priori un programma che copra 4/5 mesi è un pò limitativo oltre che irrealistico ma poi io e impreza ci siam lasciati trasportare e così eccoci quì...all'ennesima pagina del thread...continuo tuttavia a ritenere valida l'affermazione di cui in precedenza
    3) io non ho dato nessun consiglio assoluto e ci tengo a precisarlo, le ultime schede che ho postato sono schede che ho tentato di far calzare al meglio in funzione delle esigenze di impreza, ci sono cose che io non farei mai e poi mai, i falsi piramidali sono lì perchè è stato impreza in primis ad inserirli ed al sottoscritto non dispiacciono affato, il piramidale inverso è lì perchè è stato sempre impreza ad inserirlo e bene o male può starci. ripeto...io non ho consigliato nulla, non ho consigliato mesocicli di consolidamento, di massa, di volume o pompaggio, insomma io ho preso ciò che impreza aveva postato, gli ho dato 1occhiata ed ho espresso solo qualche opinione personale al programma di impreza (e non mio) che ribadisco, come avevo già detto in partenza, non mi trova d'accordo su un bel pò di cose e su numerose altre cose non mi piace affatto. questo solo per mettere i puntini sulle I
    4) non mi sembra complesso ragazzi anzi mi sembra davvero semplice: la domanda fondamentale è "voglio impostare un programma senza perderci tanto tempo, evitando di cadere in errori banali?" benissimo allora:

    - la prima cosa che faccio, se ne ho bisogno, è un ciclo di forza ed in questo campo abbiamo numerose possibilità di scelta in funzione degli obiettivi (un programma di forza per un PLer è strutturato in modo assai diverso da quello di un BBer...o almeno di solito è così), dei giorni a disposizione, ecc...Nello strutturare un programma di forza dovrò poi tener in considerazione alcune cose fondamentali come il fatto che la forza supercompensa in fretta e si perde ancora più in fretta e che proprio questo motivo mi obbliga ad allenare uno stesso gruppo con una frequenza maggiore di quanto faccio di solito. poi dovrò tener conto del fatto che in una determinata alzata posso migliorare anche solo affinando la mia tecnica d'esecuzione (quindi curerò in particolar modo il "gesto" e magari spenderò del tempo in movimenti parziali come lockouts e/o board press per quanto concerne la panca per esempio, cose che non sono largamente usate in allenamenti per la massa). Quindi cercherò di allenare il gesto in cui voglio diventare più forte (normalmente un fondamentale) tramite contrazioni brevi ma submassimali/massimali, stando perciò in un range da 1 a 5 ripetizioni in modo da aumentare la forza tramite un miglioramento della spinta neurale. A tutto ciò, sempre SE NECESSARIO, potrò abbinare un parallelo allenamento dinamico (westside docet). Ovviamente per lo sviluppo della forza massimale reputo che l'allenamento a bassa velocità e con carichi submassimali abbia la priorità su tutto il resto per la maggior stimolazione delle fibre a contrazione veloce. Inoltre (questa è una mia idea) sono dell'avviso che i migliori cicli di forza (e spesso non solo di forza) siano quelli che prevedono una prima fase di accumulo con medi recuperi e volume crescente seguiti da una fase di intensificazione con maggiori recuperi, acrichi crescenti e volume decrescente...ma questa appunto rimane una mia idea!
    Comunque dato che questo forum è ricco di informazioni e di persone ben più esperte del sottoscritto in quanto a forza non dilungiamoci oltre.

    - la seconda cosa che possiamo fare è quella di consolidare la forza. ora, mau in posts passati affermava che per consolidare la forza si dovesse restare in un range di 4/6 ripetizioni ed addirittura faceva eseguire anche gli ausiliari come leg curl ed alzate laterali con 4/6 ripe. personalmente questa è una cosa che mi trova in completo disaccordo anche perchè ritengo che 4 ripetizioni in taluni esercizi, oltre che esser potenzialmente pericolose, non servano affatto a consolidare. io 4 ripetizioni le uso quando devo fare forza. personalmente reputo il range tra 6 e le 8 ripetizioni un eccellente compromesso per lavorare sia sulla forza massimale che sull'ipetrofia. il consolidamento quindi, secondo me, viene dato dal fatto che mantengo una frequenza elevata sui fondamentali lavorando tra le 6 ed 8 ripetizioni. anche in questo caso NON STO' DICENDO che occorre lavorare i fondamentali 2 volte a week piuttosto che 3 o cos'altro, la frequenza con cui si allena uno stesso esercizio dipende dall'esercizio stesso, dalle caratteristiche personali di recupero e dal numero di ripetizioni che eseguo. un ESEMPIO, in questa fase potrebbe quindi esser eseguire i fondamentali con peso costante (virtualmente...ovvio) e riposo totale così da usare carichi pesanti (dovuti appunto alla possibilità di recuperare completamente) con relativa maggiore tensione delle fibre contrattili. La progressione si può fare sul volume inserendo gradualmente gli esercizi ausiliari . PER ESEMPIO posso decidere di lavorare con gli ausiliari in modo simile a quanto fatto coi fondamentali ossia una cosa del genere (facendo l'esempio di lavorare tutto in falso piramidale):
    sett. 1
    fondamentale 4x6
    sett.2
    fondamentale 4x6
    complementare 2x8
    sett. 3
    fondamentale 4x6
    complementare 4x8
    sett. 4
    scarico
    O ancora, dato che impreza voleva lavorare coi piramidali inversi sino a 4 ripetizioni (in questa fase di consolidamento ce li vedo, non invece in una fase di pura massa come post attivazione...ma poi post attivazione di che?) si potrebbe miscelare un piramidale inverso con un falso piramidale:
    sett. 1
    fondamentale 4x4/6/6/8
    sett. 2
    fondamentale 4x4/6/6/8
    complementare 2x8
    sett. 3
    fondamentale 4x4/6/6/8
    complementare 4x8
    sett. 4 scarico
    O ancora si potrebbe prevedere un ciclo di 6 settimane + scarico e dividere tutto in due fasi ovvero la prima a basse ripe (tra le 4 e le 6, ovvero un residuo della forza) e la seconda a carichi inferiori e maggior volume con ripe tra le 6 e le 8.
    insomma di possibilità ce ne sono infinite.

    - la terza cosa che posso fare è lavorare unicamente per la massa inserendo sempre un fondamentale tra le 6 e le 8 ripe per non perdere forza e massa ed aggiungendo un complementare sempre a riposo adeguato ma con peso decrescente per mantenere costanti le ripetizioni ed infine un ulteriore complementare con brevi recuperi di "pumping", così da non poter risintetizzare le scorte energetiche a fine set puntando sull'accumulo di glicogeno, fosfageni, ecc.. La progressione potrebbe così avvenire sui tempi d'esecuzione. Inoltre in questa fase andrei a lavorare in modo diverso per qualunque gruppo, cosa che nelle schede di impreza è poco evidente, per esempio lavorerei preferibilmente ad alte ripe i pettorali clavicolari, i deltoidi, i bicipiti, il soleo, magari utilizzando anche tecniche per allungare il TUT. un ESEMPIO potrebbe esser molto generalmente:
    sett. 1
    fondamentale 3x6/7/8 3'
    complementare 3x10 2'
    complementare 3x12-15 1'
    sett. 2
    fondamentale 3x6/7/8 2,30'
    complementare 3x10 1,30'
    complementare 3x12-15 45"
    sett. 3
    fondamentale 3x6/7/8 2'
    complementare 3x10 1'
    complementare 3x12-15 30"
    sett. 4 scarico
    Un'altra possibilità potrebbe esser quella di dedicare un meso spostandoci dalle 6-8 ripe alle 8-12 ripe (classiche schede di massa che danno nelle palestre in cui non c'è un istruttore che abbia voglia di sbattersi) per poi dedicare un ulteriore meso alla crescita dei substrati ma personalmente, poichè il dettaglio muscolare è una fase curata in particolar modo in prossimità di una gara, non adotterei mai una programmazione dedicando un meso intero alla crescita dei substrati e, arrivati a questo punto, a meno che non voglia "investire" un altro mesociclo sperimentando particolari tecniche d'intensità o allenamenti ad alta densità o ancora roba per colmare eventuali carenze o simili, io tornerei al punto 1 e rifarei tutto da capo.

    Questa potrebbe esser una prima idea di programmazione buttata lì alla c.a.z di cane. tutto è molto semplice ed ha un perchè. Questo solo per dirvi che di possibilità ce ne sono tante ed ognuno di noi, reagisce in modo diverso ad allenamenti diversi. per concludere ci sono tante cose che non condivido nella programmazione di impreza ma non gli direi mai "così non va bene...cambia", quello che sò è che su di me alcune cose funzionano ed altre no. basterà seguire il diario di impreza per vedere i suoi progressi. un saluto a tutti e perdonare quest'ultimo monologo.
    Ultima modifica di Riccio.80; 29-08-2006 alle 03:32 PM

Discussioni Simili

  1. Foto frontali del Garzone dopo 1 mese di stop+1 mese di allenamento - Ottobre 2008
    Di Garzante nel forum Posedown - Galleria Fotografica
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 09-10-2008, 10:31 PM
  2. ultimo mese di massa..
    Di velasquez nel forum Posedown - Galleria Fotografica
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 17-04-2007, 04:49 PM
  3. New scheda x ultimo mese di massa
    Di DBR nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 05-03-2007, 10:06 PM
  4. ultimo mese di massa
    Di frastaff89 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 21-02-2007, 10:12 PM
  5. Scheda massa 8° mese
    Di DogoArgentino nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 11-05-2006, 05:56 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home