Mi piace il consiglio che ti ha dato Mike![]()
I tempi di recupero sono fondamentali!
In un allenamento improntato all'ipertrofia, lo scopo deve essere l'esaurimento dei Fosfati.
Quindi tempi lunghi permettono il ripristino dell'ATP, cosa che non dobiamo ricercare.
La cosa migliore è quella di diminuire di meso in meso, se non addirittura di micro in micro, il recupero!
A mio modo di vedere è utile l'"intensità" di carico, ma altrettanto l'"intensità" percepita (densità).



Rispondi Citando
, ma questa progressione c'è gia nella scheda, minima ma c'è : se notate nel piramidale intendo aumentare i carichi quindi il recupero non è molto facile scalarlo (nella 4 settimana cerco di farlo comunque); nei complementari a carico costante ,invece, ho previsto un decremento di 30'' ogni settimana .....come potrei modificare ?????
). Lo schema set/rip lo stabilisci tu in base allo stimolo che vuoi dare con la crescita in densita', come sai con questo tipo di lavoro puoi andare ad agire sui fosfati e le componenti non contrattili ma anche sulle proteine muscolari vere e proprie (parte contrattile) se scegli le combinazioni appropriate...anche se questo lavoro lo hai gia' svolto e pesantemente con i piramidali
Copia incolla poi usi il tasto quote..quello che vuoi quotare deve stare in mezzo al comando..... "quote=tizio"...testo...."/quote" (con le parentesi quadre al posto delle virgolette

Segnalibri