esatto
solo che non mi ero accorto che c'erano anche i valori della fesa, che in effetti sono + realistici: non li vedevo prorpio 5g di grassi nel tacchino!
esatto
solo che non mi ero accorto che c'erano anche i valori della fesa, che in effetti sono + realistici: non li vedevo prorpio 5g di grassi nel tacchino!
certo è che ora appurato che vi sono valori così bassi di grassi il livello calorico del prodoto scende molto passando da 130 a 107 mi vengono le domande:Originariamente Scritto da motore
-perche acquistare il pollo quando il tacchino costa meno e in proporzione ne dobbiamo prendere una quantità minore?
-i 5g di grassi su 100g di prodotto mi sembrano molto possibili se l'analisi è stata eseguita su tutto il petto, se qualcuno ha mai comprato un petto intero di tacchino avrà notato che vi sono pari grasse molto estese peraltro tendini molto più grossi del pollo tanto che devono essere tolti prima di essere affettato addirittura ho notato che anch facendolo macinare (solo il petto non altre parti) il macellaio elimina tali parti non per gentilezza ma perche darebbero problemi alla macchina.
si l'avevo notato... ma dato che elimino accuratamente il grasso posso usare i valori della fesa!![]()
resta l'incertezza dato che il grasso presente non è solo quello visibile ad occhio nudo, alla fine bisogna farsi portare alla ccontingenza
farò anch'io come Mattein tolgo il grasso visbile e la considero a 1,2 di grassi!!
poi anche se sono 2 o 3g è uguale... ma almeno evito di considerare ancora ben 5g!
verissimo, mi viene solo da pensare se i valori di prote siano corretti in generale sui cibi, ma forse è meglio lasciar stare penso che è come aprire il vaso di PandoraOriginariamente Scritto da matteinn
in linea di massima vanno bene, cmq la penso come te!![]()
Ho trovato questi valori qui http://www.parmamec.it/taglio/arrosti/fesa.asp
prot 22
carb 0.5
gras 1,6
Segnalibri