Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
Somoja sempre chiaro, grazie mille.
Pumping con superserie? serie lunghe?? Cosa sarebbe meglio?
Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
Somoja sempre chiaro, grazie mille.
Pumping con superserie? serie lunghe?? Cosa sarebbe meglio?
Serie drop?????
pompaggio è l'effetto, o meglio la risposta del corpo ad uno stimolo.
lo stesso effetto o qualcosa di molto simile può essere ottenuto mediante mezzi diversi, quindi diciamo che potrebbe starci un pò tutto.
il problema è individuare lo strumento idoneo ed utilizzarlo nel modo corretto
esempio:
1.le serie lattacide possono aiutare in una fase di pompaggio
ma una serie ad altissime ripetizioni può dare solo l'impressione di avere ottenuto un pump che invece è solo transitorio
2.un lavoro di volume può dare gli stessi effetti di quello sopra, oltretutto un lavoro eccessivamente prolungato può inficiare sul recupero, in pratica 100 non sempre è meglio di 80
3.superserie, prestancaggio, stripping, rest pause etc..
possono avere un senso se utilizzate correttamente ma il rischio di "esagerare" è dietro l'angolo
oltretutto non raramente vedo eseguire superserie con pesi talmente bassi da non essere assolutamente allenanti.
capito. Allora in fine pompaggio si.
Io ad esempio per le spalle
Lento avanti bilancere 3X10 in superserie con 10 alzate lat
Trazioni a presa larga e busto flesso 3X10 in superserie con row machine presa larga (posteriori).
beh, non è indispensabile utilizzare alte ripetizioni
fattori moolto importanti sono i recuperi tra le serie e il TEMPO d'esecuzione.
infatti a mio avviso la variabile chiave nel pompaggio è il recupero fra le serie.
L'unico posto in cui successo viene prima di sudore è il dizionario - Vidal Sassoon -
Vabbè con basse ripetizioni, e dunque presumo con carichi elavati, non viene un pò difficile eseguire la serie successiva dopo un recupero breve (max 50-60) secondi?
Segnalibri