Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 45 di 45

Discussione: Allenamento "particolare"

  1. #31
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,384

    Predefinito

    ma quale spessore..
    mica siamo delle pagnotte

    rematore e stacco sviluppano i muscoli che coinvolgono.
    l'impatto dello stacco da terra sui muscoli centrali della schiena poi non lo considererei "sufficiente".
    in linea di massima un muscolo cresce se compie lavoro.. una contrazione statica non è lavoro.

  2. #32
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    128-102-130
    Messaggi
    1,565

    Predefinito

    Alcuni dimenticano che lo stacco è un esercizio per i quads....poi coinvolge tutto il resto,da forza a tutto il corpo, ma non è un esercizio per la schiena come il rematore..

  3. #33
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,384

    Predefinito

    beh, personalmente ritengo lo stacco un esercizio a se.
    non mi sento di catalogarlo come esercizio per le gambe, perchè coinvolge parecchio la schiena, ma non è un esercizio per la schiena a causa dell'impatto importante su tutti i muscoli degli arti inferiori (in primis femo e glutei)

    quindi per me lo stacco è il classico (unico?) esercizio che allena praticamente tutto il corpo.

  4. #34
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,062

    Predefinito

    nello stacco i dorsali lavorano isometricamete cosi come i trapezzi e gli adduttori delle scapole, ma il carico su di essi varia in funzione dell'angolo del busto con il terreno, quindi su di essi la tensione varia e la variazioni de tensione nn si puo assimilare a uan contrazione dinamica?

    e perke il muscolo cresce solo con contrazioni dinamiche? io ke nn alleno mai il trapezio l'ho abbastanza sviluppato grazie allo stacco (lo so perke dopo il periodo di stop forzato mi erano diminuiti i trapezzi, nn credo ke l'aumanto di massa del trapezio sia dovito alle alzate laterali...).

    rigardo ad ampiezza è spessore mi è sempre venuto intuitivo pensare ke se fai un movimento di trazione sul piano parallelo al corpo costrengi le fibre muscolari a contrarsi in direzione parallela al corpo e quindi a svilupparsi per lo + di parallelamente al corpo (se le fibbre si ingrossano "verso l'esterno" il movimento di trazione viene meccanicamente favorito), stesso discorso per un movimeto di trazione perpendicolare la corpo (il rematore appunto).

  5. #35
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,384

    Predefinito

    e sono 2..
    si scrive TRAPEZI con una Z

    la variazione di angolo non è una contrazione dinamica, perchè non c'è spostamento, se non c'è spostamento non c'è dinamismo.

    mi spiace konko, ma se tu compi un movimento che coinvolge il pettorale questo si contrae tutto.
    la differenza di sviluppo a livello di diverse porzioni della fibra non esisiste, esiste semmai un possibile sviluppo non identico delle fibre (cioè di unità diverse).. ma comunque questi discorsi sono validi per atleti avanzati, non per gente che fa rematore con 50-60kg come te.

    non me ne volere, ma + sei avanzato, + la forza è specifica..
    il fatto che il tuo rematore sia aumentato facendo solo stacchi è semplicemente indice del tuo livello piuttosto basso.. niente di male, per carità, ma non puoi credere che tutti siano come te.

  6. #36
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,062

    Predefinito

    ma infatti nn mi permetteri mai di dare consigli a uno + avanzato di me, al massimo farei domende sui vari perke, ma yoyodong (nn me ne volere) se posta in questo forum kiedendo consigli su come struttutare una skeda di mantenimento (fatta abbastanza bene secondo me, come dicevo gia dall'inizio) nn credo sia + avanzato di me.

    non me ne volere, ma + sei avanzato, + la forza è specifica..
    ma qua parliamo di massa, è ovvio ke se devo aumetare lo stacco nn faccio rematore tralasciando completamete lo stacco e riprendendolo dopo 2 mesi (tento si somigliano nello skema motorio...)


    la variazione di angolo non è una contrazione dinamica, perchè non c'è spostamento, se non c'è spostamento non c'è dinamismo.
    ke intendo con dinamismo? intendi lavoro meccanico?

    ma cmq (ora vaneggio) nn spendo enegria chimica per tenere il muscolo contratto? o le fibre muscolari rimangono in tensione senza ke avvenga nessuna reazione kimica? magari tutta l'enerigia di queste reazioni (se avvengono) si disperde sotto forma di calore?

  7. #37
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,384

    Predefinito

    l'ipertrofia non è data dal dispendio energetico.. e neanche dalla fatica.
    l'ipertrofia è la reazione ad uno stimolo.. se lo stimolo non è adatto non abbiamo ipertrofia.

    dinamico è ciò che è relativo alla dinamica
    dinamica è branca della meccanica che studia il moto dei corpi in relazione alle forze che lo provocano
    non c'è moto\movimento non c'è dinamismo.

  8. #38
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,062

    Predefinito

    credo che il discorso sia vermante ampio... e tu ne sai sicuramente + di me, pero spesso ho l'impressione ke ti tieni per te le perle di saggezza (magari hai molti impegni e sei su + di un forum e cmq il forum è una comunita libera e nessuno ti obliga a dire cio ke nn vuoi o nn puoi dire)

  9. #39
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,522

    Predefinito

    konkoji non mi sembra che ci voglia tutta la cultura di somoja per capire che lo stacco non coinvolge i dorsali come fa il rematore ...

  10. #40
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,062

    Predefinito

    infatti per i dorsali avevo proposto di fare le trazioni

  11. #41
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,522

    Predefinito

    lavorano su piani diversi ed è più importante il rematore. STOP

  12. #42
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,384

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da konkoji
    pero spesso ho l'impressione ke ti tieni per te le perle di saggezza (magari hai molti impegni e sei su + di un forum)
    ahah.. ma quali perle di saggezza!!

    purtroppo al momento sono impegnatissimo, infatti sto partecipando poco (e non riesco a leggere tutte le discussioni)..
    però non puoi dire che io tenga per me quel (poco) che so..
    ho aperto milioni di thread, noiosissimi, che nessuno legge.. sono intervenuto diverse volte in alimentazione, nella sez. allenamento ho messo in evidenza anche diversi thread, idem per la sezione Powerlifting..

    e che vuoi di +?
    se proprio non resisti iscriviti all'università con me, almeno non avrai le notizie in differita!

  13. #43
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,062

    Predefinito

    ovviamente skerzavo...

  14. #44
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    83

    Predefinito

    ciao, grazie a tutti delle risposte.
    Per quanto mi riguarda sono a un livello così basso che va benissimo rematore o trazioni; non credo cambi molto, per me.
    Per quanto riguarda il rematore l'ho sempre fatto con un manubrio singolo col braccio appoggiato a una panca, sbaglio? Meglio farlo con bilancere? e con che tipo di presa?
    cmq ho notato che ultimamente riesco ad andare 1 max 2 volte a settimana in palestra quindi avrei pensato una cosa del genere:

    Un tipo solo di allenamento:
    distensioni panca piana con manubri 4x8
    rematore 4x10
    trazioni presa supina 4x10
    e poi alternare una volta stacchi 4x6 e una volta squat 4*6

  15. #45
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    OP 100kg;DIP +85kg;DL 210kg da 19cm;BP 150kg
    Messaggi
    2,159

    Predefinito

    Io sono arrivato al punto di separare lo stacco dalle trazioni e rematore...fare stacchi e rematore nella stessa seduta è almeno per me impossibile...e anche se faccio lo stacco il lunedi e rematore mercoledi il carico sul rematore è bassino rispetto a prima.
    Io personalemente ho pensato in questo mese e mezzo prima di ferragosto di arrivare cotto a puntino per il 15\8 in modo da dare un recupero per settembre.
    Consiste nell'aumentare il volume e le ripetizioni rispetto a ciò che ho fatto fino ad ora ed aumentare direttamente ed indirettamente la frequenza con cui rialleno il muscolo in particolare,petto,spalle,dorso,braccia,gambe (tutto quindi ) però con esercizi diversi e schemi diiversi.
    Lunedi,Giorno Pesante: 4 serie di stacco pesante,4 serie di panca pesante,Squat leggero
    Mercoledi,Giorno di alto volume:Petto dorso braccia in ss
    _Panca inc\Rematore 4 serie al 70%
    _Dip\Trazioni 4xmax (senza peso aggiuntivo cercando di aumentare il tot delle ripetizioni ogni settimana)
    _Croci 4x12
    _Curl
    Venerdi,Spalle:
    _Squat leggero per via della corsa enfatizzando la profondità (1x8+rest pause a 20 rip)
    _Lento in piedi,eventualmente hang clean 4 serie da 8
    _Distenzioni con manubrio singolo
    _Alzate laterali
    _Deltoidi posteriori

    Cosi manterrei il giorno delle alzate pesanti il lunedi...gli accessori in ss cosi da dare un po' di varianti all'allenamento e stimolare anche le fibre a contrazione lenta...e poi un occhio in più alle spalle.

Discussioni Simili

  1. Pane integrale "particolare"
    Di Federizio nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 20-03-2015, 11:09 PM
  2. Il """meglio""" che avete sentito in palestra!
    Di Anto Bush nel forum Rest Pause
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 20-04-2013, 11:51 AM
  3. Domanda banale sugli addominali """bassi"""
    Di baalzefon nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 04-03-2013, 01:39 PM
  4. aiuto scheda "particolare"
    Di dynam nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 02-01-2013, 02:22 AM
  5. un parere su scheda "particolare"
    Di psicouno nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 31-07-2012, 01:06 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home