La glutamm. è un' arma a doppio taglio: mentre da un lato regola i livelli di ammoniaca del corpo, dall'altro è un potenziale produttore di ammoniaca. La sua funzione più interessante è quella di volumizzatore cellulare (si dice che è osmoticamente attiva). Quando le cellule sono piene d'acqua, questa inibisce l'abbattimento di glucosio, glicogeno e prot.: maggiore è l'idratazione, più alto è il ritmo della sintesi proteica. Se in laboratorio le cellule musc. vengono immerse in una soluzione contenente insulina e aminoacidi, l'insulina guida quest'ultimi nelle cellule (aumento sintesi proteica). Se invece le cellule vengono poste in una soluzione salina, questa estrae l'acqua dalle cellule, che così entrano rapidamente in una situazione catabolica. Quando le concentrazioni di glutamm. nelle cellule musc. sono alte, stimolano l'ingresso di altri aminoacidi, che però non possono entrare direttamente, ma devono essere trasportati da uno speciale sistema, che permette il contemporaneo ingresso anche del sodio. Il sodio intracellulare fa in modo che l'acqua extracellulare venga assorbita attraverso la membrana, determinando così la volummizzazione. Se invece i livelli di glutamm. diminuiscono (ad es. post all.), avvengono i fenomeni inversi, con la fuoriuscita di aminoacidi, sodio e acqua; la cellula si disidrata, rimpicciolisce ed entra in uno stato catabolico. Ora, a causa del già citato effetto "arma a doppio taglio", occorre adottare degli accorgimenti:
1) Ridurre lo spreco di glutamm. indotto dall'all. A tal fine è necessario disporre di adeguati livelli di glucosio, in modo da reprimere le secrezioni di cortisolo e glucagone (divoratori di glutamm.). Utile dunque aumentare l'assunzione di carbs prima e magari anche dopo l'all.
2) Terminato l'all. è indispensabile ripristinare i depositi di glutamm.: ti consiglio allora prot. di immediato assorbimento (siero) + 2 gr di glutamm. all'ora per le successive 4 ore, possibilmente con dei carbs che stimolino l'insulina.
39Allo scopo di sfruttare il picco notturno di GH, si poterbbe giustificare un'assunzione pre-sonno, stavolta possibilmente a stomaco vuoto.
In ogni caso è bene dissociare un'eventuale assunzione di BCAA, che, essendo precursori della glutamm., verrebbero rapidamente trasformati in essa all'interno dei muscoli. Inoltre i ramificati competono con la glutamm. per il passaggio nella cellula.